• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico sfodera l’artiglieria pesante

di Ivan Gaddari
19 Ott 2011 - 13:35
in Senza categoria
A A
l’atlantico-sfodera-l’artiglieria-pesante
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana potrebbe rappresentare davvero una svolta. Un'area ciclonica sembra in grado di approfondirsi sull'Europa occidentale, spingendo impulsi perturbati in direzione dell'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il maltempo autunnale:
la perturbazione attesa nel corso delle prossime ore è, a tutti gli effetti, la prima ad avere tutte le peculiarità autunnali. Anzitutto perché avrà origine Atlantica, poi perché percorrerà una traiettoria più consona al periodo intrufolandosi prima al Nord Italia e successivamente nelle restanti regioni.

Battaglia a tutto campo:
è quella che si accenderà tra l’Atlantica e una struttura anticiclonica in consolidamento sull’Europa orientale. Ricorderete che nel precedente editoriale dedicammo un intero paragrafo all’eventuale formazione dell’Alta Pressione continentale e ai possibili effetti che avrebbe avuto sulle sorti meteorologiche peninsulari. Alla luce delle proiezioni odierne non possiamo far altro che arricchire tali argomentazioni, perché se è vero che l’Atlantico struttuerà un’area ciclonica a ridosso del Regno Unito, è altrettanto verso che ad est troverà l’opposizione del muro altopressorio.

Le ipotesi previsionali:
anzitutto confermiamo un’appendice instabile nelle regioni Centro Meridionali, indotta dallo stazionamento di una goccia fredda a ridosso dell’Italia. In seguito assisteremo all’estensione della saccatura Atlantica tra la Francia e la Penisola Iberica e di conseguenza i primi refoli d’aria umida si dirigeranno in direzione dell’Italia. E’ probabile che una crescente variabilità, associata a qualche pioggia, vada a manifestarsi nelle regioni di ponente.

Un’azione erosiva convincente:
la saccatura sembra in grado di persistere grazie ad un costante rifornimento d’aria fresca e instabile nord atlantica. Pian piano verrà erosa la parte orientale dell’Anticiclone continentale e le perturbazioni potrebbero aprirsi un varco verso il Mediterraneo centrale.

Arrivano le piogge?:
L’ipotesi sin qui discussa è propizia alla strutturazione di un trend perturbato tipicamente autunnale. I fronti atlantici potrebbero fluire in Italia, determinando una fase di maltempo prolungata e convincente nell’ultima settimana d’Ottobre.

Focus: evoluzione sino al 01 novembre 2011
L’assalto perturbato causerà piogge diffuse e persistenti dapprima nelle regioni Settentrionali, successivamente su quelle Centro Meridionali. Su queste ultime avremo una prosecuzione dell’instabilità per vari giorni, con ripercussioni evidenti sino alla giornata di domenica. Il successivo miglioramento, indotto dall’influenza dell’Anticiclone continentale, dovrebbe rivelarsi del tutto estemporaneo.

Nuovi impulsi perturbati sembrano in grado di inserirsi nella fase finale d’Ottobre, creando i presupposti per un periodo di maltempo di chiaro stampo autunnale. Ci sarebbero le piogge, ben distribuite, i venti freschi occidentali e le prime copiose nevicate sui rilievi alpini.

Evoluzione sino al 06 novembre 2011
Una svolta nel vero senso della parola, che dovrebbe accompagnarci nella prima settimana di Novembre. Ragion per cui le festività di Ogni Santi potrebbero essere contraddistinte da condizioni di maltempo.

In conclusione.
Finalmente l’Autunno! Un’esclamazione che calza a puntino e che scaturisce in modo del tutto naturale considerando le innumerevoli sofferenze che ha dovuto patire la stagione sino a questo momento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre-in-italia:-e-stato-davvero-il-piu-caldo-di-sempre?

Settembre in Italia: è stato davvero il più caldo di sempre?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-atto-forti-nevicate-in-basilicata

In atto forti nevicate in Basilicata

6 Marzo 2015
meteo-francia:-violenta-tempesta-di-vento-a-saint-etienne-e-sui-pirenei

Meteo Francia: violenta tempesta di vento a Saint-Etienne e sui Pirenei

22 Dicembre 2019
meteo-weekend,-tra-caldo-in-aumento-e-qualche-improvviso-violento-temporale

Meteo weekend, tra caldo in aumento e qualche improvviso violento temporale

28 Luglio 2018
settimana-sostanzialmente-stabile,-prima-fresca,-poi-mite

Settimana sostanzialmente stabile, prima fresca, poi mite

9 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.