• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico sbaraglierà la concorrenza

di Ivan Gaddari
12 Nov 2010 - 14:27
in Senza categoria
A A
l’atlantico-sbaragliera-la-concorrenza
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana sarà condizionata dall'ingresso di una nuova perturbazione che causerà l'ennesima ondata di maltempo dell'Autunno. La speranza è che le piogge, almeno stavolta, possano cadere con un certo criterio.
Fugace apparizione africana:
già, giusto lo spazio di qualche giorno. La rimonta anticiclonica è già in atto e fiorirà ulteriormente nel corso del weekend. Non è uno di quei primontori particolarmente forti, tutt’altro. Mostrerà una certa timidezza e riuscirà ad espandersi verso nord con una certa difficoltà.

Seguiamo il Ciclone Carmen:
è una di quelle tipiche configurazioni autunnali, che vede affermarsi in sede Europea una profondissima area di Bassa Pressione. Se preferite definitela tempesta, perché di quello si tratta. Forti piogge, ma soprattutto fortissimi venti. Insomma, una pesantissima ondata di maltempo. Per ora avrà solamente qualche influenza nelle aree alpine, ma nei primi giorni settimanali avremo modo di carpire l’intensità di quest’area ciclonica.

Tornerà il maltempo:
non dovremo attendere molto. Il primo impulso raggiungerà l’Italia Settentrionale nella giornata di lunedì, poi ne giungerà un secondo ben più vivace tra martedì e mercoledì. Si scaverà una falla depressionaria che coinvolgerà gran parte del Mediterraneo. Inevitabile, quindi, che anche la nostra Penisola rientri tra le aree maggiormente penalizzate.

Ancora nubifragi?:
Beh, stante le proiezioni attuali non è che ci sia da stare tanto sereni. I Modelli, fin da ieri, indicano la possibilità di ulteriori intense precipitazioni in particolar modo a metà settimana. E stavolta potrebbero penalizzare gran parte del territorio, seppur con tempistiche diverse.

Si profila una lunga fase atlantica: Osservando le proiezioni dei più autorevoli Centri di Calcolo, appare evidente un dominio delle depressioni Atlantiche. La lacuna che verrà a crearsi la prossima settimana, ovviamente in nostra sede, potrebbe fungere da richiamo verso ulteriori apporti perturbati. Insomma, pieno Autunno.

Focus: il tempo sino al 25 novembre 2010
Diamo spazio al weekend, 48 ore in cui vivremo quella che in gergo viene definita “Estate di San Martino”. L’elemento più significativo della rimonta anticiclonica sarà il forte rialzo termico che coinvolgerà le regioni dell’Italia Centro Meridionale. Di giorno la colonnina di mercurio potrà varcare localmente la soglia dei 20 gradi, abbondantemente. Di notte, anche per via degli spazi di sereno, farà un po’ più di freddo e al Nord in particolare si formeranno fitti banchi di nebbia.

Da lunedì, lo abbiam detto, tornerà il maltempo. Maltempo che potrebbe causere nuovamente forti precipitazioni, con rischio nubifragi su varie zone. Le piogge potrebbero proseguire anche nei giorni successivi e il tema dominante dell’intera settimana diverrebbe la vivace instabilità. Miglioramenti significativi pare non esservene, perlomeno a breve termine.

Evoluzione sino al 30 novembre 2010
Il dominio Atlantico potrebbe permanere a lungo e caratterizzare tutta l’ultima parte del mese. Intendiamoci, non vi sarebbe niente di strano perché Novembre, così com’è capace di regalarci belle giornate di sole, è spesso segnato da precipitazioni frequenti e occasionalmente abbondanti.

In conclusione.
Rispetto a quanto dicemmo nel precedente editoriale abbiamo una certezza in più. Che l’Anticiclone verrà spodestato rapidamente e il maltempo, stavolta, potrebbe durare più a lungo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mediterraneo-corridoio-preferenziale:-porta-spalancata-per-i-nuovi-assalti-perturbati-nord-atlantici

Mediterraneo corridoio preferenziale: porta spalancata per i nuovi assalti perturbati nord-atlantici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-in-crisi-anche-in-groenlandia.-temperature-molto-sopra-media

Inverno in crisi anche in Groenlandia. Temperature molto sopra media

9 Febbraio 2014
oggi-avremo-aria-piu-mite,-ma-fara-sempre-freddo.-domani-e-attesa-una-nuova-diminuzione-della-temperatura

Oggi avremo aria più mite, ma farà sempre freddo. Domani è attesa una nuova diminuzione della temperatura

8 Febbraio 2006
dennis,-una-tempesta-calda-nel-cuore-dell’europa,-porta-temperature-altissime

DENNIS, una tempesta CALDA nel cuore dell’Europa, porta temperature altissime

18 Febbraio 2020
nubifragio-con-grandine-tremenda:-il-temporale-affonda-di-nuovo-genova.-video

Nubifragio con grandine tremenda: il temporale affonda di nuovo Genova. VIDEO

26 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.