• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico resta protagonista. Clima umido e piogge

di Ivan Gaddari
12 Apr 2008 - 16:23
in Senza categoria
A A
l’atlantico-resta-protagonista.-clima-umido-e-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Il primo modello che andremo ad analizzare è il GFS-Light, su elaborazione dati MTG. L'analisi è riferita alle ore 00 del 17 aprile e mostra la pressione al livello del suolo. Possiamo identificare almeno tra figure bariche principali. A nord è visibile un nucleo anticiclonico, su Scandinavia, in parziale estensione verso Europa centrale e arco alpino. 

Ad ovest, direzione isole britanniche, notiamo l'affermazione di un vasto sistema ciclonico oceanico con minimo principale di 990 Pa. Evidente l'estensione verso il Mediterraneo occidentale. Infine, ma tal figura avrà minore importanza per le sorti italiche, notiamo in nucleo di aria fredda su settori orientali del continente, con valori pressori di 1004 Pa.^^^^^Seconda immagine che considera il modello MultiModel-MTG, quota isobarica 500 hPa. La configurazione termico-barica relativa alle ore 00Z del prossimo 21 aprile, evidenzia inequivocabilmente la presenza ciclonica oceanica sulle isole britanniche. Netta l'estensione verso l'Europa occidentale ed il bacino del Mediterraneo, mentre risulterebbe ostacolata l'avanzata orientale da nucleo anticiclonico sulla penisola scandinava.^^^^^L'ultima mappa che andremo ad analizzare è la GENS-MTG, quella che meglio si presta, essendo una media, all'analisi long-range. La configurazione termico-barica, sempre alla quota di 500 hPa, è relativa alle ore 00Z del prossimo 25 aprile. Possiamo notare la persistenza ciclonica oceanica in Atlantico, ad ovest delle isole britanniche. Sul Mediterraneo è visibile una certa ondulazione delle altezze di geopotenziale, il che confermerebbe quel trend ondulatorio descritto in fase di disposizione barica continentale.^^^^^
Previsione valida per il periodo 13 aprile/17 aprile (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* il graduale spostamento ciclonico iberico verso nordest coinciderà con affermazione di nuova depressione su Europa centro settentrionale. Coinvolti i settori nord del Mediterraneo, mentre a sud tendenza ad incremento barico.

Stato del cielo: cielo tendenzialmente irregolarmente nuvoloso al centro nord, con frequenti addensamenti. Graduale attenuazione della copertura al sud, a seguire anche su regioni centrali.

Avremo precipitazioni?: per gran parte dello step previsionale permarranno fenomeni sparsi al nord, con coinvolgimento, a fasi alterne, del centro. Successiva attenuazione su regioni centrali, parziale al nord. Clima secco al sud.

Andamento termico: le temperature sono attese in diffusa diminuzione, più sensibile ad inizio settimana quando saremo temporaneamente interessati da correnti più fresche settentrionali.

latlantico resta protagonista clima umido e piogge 11809 1 2 - L'Atlantico resta protagonista. Clima umido e piogge
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 18 aprile e il 21 aprile (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: ulteriore rinforzo ciclonico oceanico sulle isole britanniche, con ampia ondulazione depressionaria estesa fin verso l’Europa occidentale ed i settori di ponente del Mediterraneo.

Stato del cielo: tendenza a cospicuo aumento della copertura nuvolosa su regioni settentrionali ed alto tirreniche, a seguire copertura stratiforme potrebbe raggiungere anche i settori occidentali del sud e le isole.

Possibili precipitazioni: potrebbero tornare piogge copiose al settentrione, con abbondanti nevicate alpine. Piogge sparse che potrebbero raggiungere anche Toscana, Umbria e Lazio, mentre altrove prevarrebbe l’azione stabilizzante subtropicale.

Profilo termico: valori termici che dovrebbero aumentare nuovamente, sotto la spinta di umide correnti nord africane. Crescita che potrebbe risultare maggiore al sud e parte del centro, ma probabilmente minore rispetto alla situazione vissuta nelle ultime 48 ore.

latlantico resta protagonista clima umido e piogge 11809 1 3 - L'Atlantico resta protagonista. Clima umido e piogge
Extreme forecaste, uno sguardo dal 22 al 25 aprile (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: potrebbe persistere il trend ondulatorio oceanico che andrebbe ad alternare anse cicloniche a promontori stabilizzanti.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola vivrebbe condizioni meteo non dissimili da quanto osservabile ultimamente, ossia con prevalente circolazione meridionale, nubi al centro nord, maggiore stabilità al sud.

Stato del cielo: copertura che potrebbe quindi mantenersi irregolare su regioni centro settentrionali, con tendenza a frequenti addensamenti. Minore al componente nuvolosa meridionale.

Possibili precipitazioni: i fenomeni, qualora presenti, andrebbero ad interessare principalmente le aree centro settentrionali peninsulari.

Le temperature: range termico che non dovrebbe subire particolare variazioni, clima mite comunque primaverile, con tendenza a valori sopra media su bacini meridionali.

latlantico resta protagonista clima umido e piogge 11809 1 4 - L'Atlantico resta protagonista. Clima umido e piogge
Concludiamo proponendo il diagramma termico-barico, l’ENSEMBLE 21 membri su base NCEP, relativo alla capitale. Osservando la quota isobarica 850 hPa vediamo come vi sia una tendenza a decremento termico nel breve termine, complice quell’azione fresca settentrionale analizzata ad inizio editoriale.

Proseguendo si nota invece un nuovo aumento termico, non supportato, almeno inizialmente, da altrettanto andamento barico. Il che potrebbe confermare nuova fase umida meridionale, con possibilità piovose anche per le regioni centrali.

Seguirebbe, infine, una tendenza barica al rialzo, che andrebbe a presupporre un ingresso stabilizzante subtropicale, diretto essenzialmente verso le regioni centro meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-instabile,-regime-ciclonico-sul-nord

Week-end instabile, regime ciclonico sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-weekend-si-preannuncia-piu-mite-del-precedente.-non-mancheranno-le-nubi-sui-settori-occidentali

Il weekend si preannuncia più mite del precedente. Non mancheranno le nubi sui settori occidentali

13 Marzo 2006
l’impatto-del-maxi-tornado-in-canada:-le-immagini-accelerate

L’impatto del maxi tornado in Canada: le immagini accelerate

29 Luglio 2015
differenze-tra-una-zonalita-poco-ondulata,-quasi-piatta,-ed-una-piu-vivace…

Differenze tra una zonalità poco ondulata, quasi piatta, ed una più vivace…

9 Marzo 2005
meteo-domenica:-tanto-sole,-ma-anche-temporali.-ecco-dove-i-piu-forti

Meteo domenica: tanto sole, ma anche temporali. Ecco dove i più forti

25 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.