• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico passa la mano, si affaccia l’Artico. Primi freddi in vista?

di Ivan Gaddari
11 Ott 2010 - 13:27
in Senza categoria
A A
l’atlantico-passa-la-mano,-si-affaccia-l’artico.-primi-freddi-in-vista?
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla prossima settimana potrebbe manifestarsi un imponente cambio circolatorio, che porterebbe un'irruzione artica alle porte dell'Italia. Ci interesserà? Vedremo.
La perturbazione afro-mediterranea è ancora all’inizio:
il primo impulso perturbato sta ancora transitando coinvolgendo le regioni Centro Meridionali. Domani ne giungerà un altro, il secondo, e risulterà piuttosto cattivo. Sardegna colpita e affondata. L’Isola risulterà la prima regione a subirne gli effetti, dopodiché coinvolgerà il Centro Sud ma rispetto all’attuale dovrebbe rivelarsi un po’ meno intenso. Il Nord, data la distanza dal nucleo ciclonico, avrà giornate discrete.

L’Atlantico passa la mano, è il turno dell’Artico:
chi segue giornalmente la meteorologia avrà notato che dopo una fase ciclonica atlantica molto vivace, in Oceano si creano le condizioni idonee alla formazione dei blocchi altopressori. Ipotesi addotta dai Modelli, che disegnano scenari tardo autunnali – per non dire invernali – su gran parte dell’Europa centro settentrionale. Sembra certo che un’irruzione artica coinvolgerà molto Paesi del Continente e potrebbe avere delle ripercussioni anche in Italia.

Dove risiedono le incertezze:
principalmente nell’asse del blocco anticiclonico. Col tempo abbiamo imparato alcuni meccanismi barici fondamentale e il posizionamento dell’Alta Pressione delle Azzorre è uno di questi. A seconda che sia più ad ovest, più ad est, piuttosto che a nord, mutano – pesantemente – le condizioni meteorologiche su larga scala.

Differenze tra i Modelli:
GFS sembrerebbe indicare un maggiore coinvolgimento peninsulare grazie alla disposizione dell’Anticiclone lungo l’asse Azzorre-Regno Unito. Secondo il Modello europeo ECMWF il grosso del nucleo artico si dirigerebbe sull’Europa occidentale e potrebbe andare in cut-off. Difficile, poi, stabilire la traiettoria seguita dalla goccia fredda.

Focus: il tempo sino al 24 ottobre 2010
La settimana sarà caratterizzata da condizioni di tempo incerto sull’Italia Centro Meridionale e insulare. Si avranno precipitazioni inizialmente consistenti, in graduale attenuazione ma non del tutto in assorbimento durante il fine settimana. Le regioni Settentrionali avranno una maggiore protezioni anticiclonica che garantirà ampi spazi di sereno.

Il miglioramento potrebbe avere durata limitata, perché già agli inizi della prossima settimana inizierebbero a percepirsi gli effetti del cambio circolatorio. Arriverebbero correnti piuttosto fresche ed anche instabili, in grado di mantenere il tempo incerto e rappresenterebbero il cenno di un più vivace peggioramento a seguito di una saccatura artica in approfondimento sull’Europa centro settentrionale.

Evoluzione sino al 29 ottobre 2010
L’ultima parte d’Ottobre potrebbe proporci condizioni meteo spesso incerte e caratterizzate da temperature al di sotto della norma.

In conclusione.
Dalle piogge ai primi freddi. Questo lo scenario che appare dall’analisi odierna e date le costanti conferme modellistiche, potrebbe rivelarsi più di una semplice ipotesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aggiornamenti-sul-guasto-ciclonico-in-atto-sul-mediterraneo:-possibile-evoluzione-verso-un-tlc

Aggiornamenti sul guasto ciclonico in atto sul Mediterraneo: possibile evoluzione verso un TLC

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminente-forte-maltempo-su-parte-del-nord-italia,-colpo-di-coda-invernale-nelle-alpi

Imminente forte maltempo su parte del Nord Italia, colpo di coda invernale nelle Alpi

10 Aprile 2006
spettacolare-“tornado-di-fuoco”:-video-eccezionale-dall’australia

Spettacolare “TORNADO DI FUOCO”: video eccezionale dall’Australia

18 Settembre 2012
profondo-vortice-freddo-in-norvegia,-depressione-mediterranea-in-fuga-verso-la-grecia

Profondo vortice freddo in Norvegia, depressione mediterranea in fuga verso la Grecia

3 Ottobre 2009
super-nevicate-anche-in-bulgaria:-centinaia-i-paesi-tutt’ora-isolati

Super nevicate anche in Bulgaria: centinaia i paesi tutt’ora isolati

10 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.