• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico mostrerà i muscoli la prossima settimana

di Ivan Gaddari
10 Mag 2013 - 13:10
in Senza categoria
A A
l’atlantico-mostrera-i-muscoli-la-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

atlantico mostrera i muscoli la prossima settimana 27563 1 1 - L'Atlantico mostrerà i muscoli la prossima settimana
Tregua al capolinea:
in occasione dello scorso editoriale la definimmo tale perché inserita in un quadro di persistente instabilità che fin dal giovedì avrebbe riportato le piogge sull’estremo nordovest. Analizzammo la configurazione barica, ponendo l’accento sull’accelerazione atlantica in atto. Scenari che puntualmente si sono concretizzati, tant’è che le condizioni meteorologiche stanno peggiorando rapidamente. Dirvi che la colpa è dell’Atlantico è di fondamentale importanza, perché in seguito vedremo come e perché il suo apporto si rivelerà imprescindibile nella genesi del vigoroso peggioramento di metà mese.

L’estate appare lontanissima:
al di là delle condizioni meteorologiche italiane, per poter trovare un po’ di bel tempo ci si dovrebbe spostare oltre l’Adriatico. Ad est, difatti, dopo l’enorme sfuriata temporalesca delle ultime 48-72 ore – provocata dai rimasugli del Vortice Ciclonico transitato in Italia – sta per consolidarsi un’ampia struttura anticiclonica che oltre ad apportare prevalenti schiarite, innescherà un deciso rialzo termico. Ad ovest, al contrario, l’azione ciclonica Atlantica sta prendendo il sopravvento ed anche la Penisola Iberica – che gode attualmente dell’apporto anticiclonico nord africano – capitolerà sotto i colpi inferti dal maltempo.

Temperature in calo:
qualche cenno estivo, nell’aria, si percepisce comunque. Considerate la giornata di ieri, ad esempio. E’ bastato che i cieli si ripulissero affinché il sole consentisse alle temperature di riportarsi oltre le medie stagionali. Localmente si sono raggiunte punte di 27-28°C. Ma è bene non illudersi, perché già sabato l’intensificazione dei venti dai quadranti settentrionali innescherà una lieve flessione termica. La diminuzione si avvertirà maggiormente tra domenica e lunedì, quando su molte città d’Italia la colonnina di mercurio farà segnare valori lievemente inferiori alla norma.

Il tempo non si da pace:
se fino ad oggi s’è parlato prevalentemente d’instabilità, nel corso della prossima settimana ci sentirete discutere del meteo perturbato. La situazione sembra evolvere in direzione di un violento peggioramento, tant’è che somiglierà tantissimo alle tipiche incursioni ciclonico d’inizio autunno. Ed ora cerchiamo di comprendere cos’accadrà.

Lo schema barico:
siamo in grado, alla luce delle ultime proiezioni modellistiche, di fornirvi ulteriori dettagli circa la dinamica che condurrà al suddetto peggioramento. Cominciamo col dire che già attualmente è presente un’ampia struttura depressionaria che dal Regno Unito si estende sino alla Groenlandia. Or bene, nei prossimi giorni questa stessa struttura riceverà apporti d’aria fredda dal nord Europa e tenderà ad allargarsi ancora. Non solo, sfruttando un abbozzo di spinta dinamica azzorriana, riuscirà ad insinuarsi prima sulla Francia e successivamente sulla Penisola Iberica. Le spire cicloniche si propagheranno fin sul Nord Africa, innescando un richiamo d’aria estremamente umida e mite verso le nostre regioni.

Maltempo in due step:
anzitutto verranno coinvolte le regioni nordoccidentali, la Toscana e la Sardegna, che si ritroveranno sotto la componente ciclonica libecciale. Al sud, al contrario, confermiamo il transito – temporaneo – di un promontorio anticiclonico africano. A seguito della traslazione ad est della saccatura, il maltempo si estenderà in modo convincente e duraturo su tutto il nostro Paese. Dovremo prestare attenzione al blocco anticiclonico presente al di là dell’Adriatico, perché potrebbe ostacolare l’allontanamento della depressione favorendo al contrario l’insistenza dei fenomeni per più giorni.

Focus: evoluzione sino al 23 maggio 2013
Sabato ci aspettiamo condizioni di marcata instabilità nelle regioni nordorientali e lungo la dorsale appenninica, in particolare sul versante adriatico. Non mancherà occasione per scrosci di pioggia localmente intensi e a carattere temporalesco. Non solo, la ventilazione si disporrà dai quadranti settentrionali o occidentali. Venti in ulteriore rinforzo tra domenica e lunedì, giornate in cui ci aspettiamo il trasferimento dei fenomeni in direzione sud e un generale calo delle temperature. Il miglioramento che interverrà prima al nord e poi al centro, si rivelerà l’ennesima tregua di breve durata. Già martedì, sull’estremo nordovest e in Sardegna, si riaffacceranno delle piogge. Nelle regioni meridionali, al contrario, interverrà – anche in questo caso temporaneamente – un rimonta anticiclonica nord africana e un conseguente vivace rialzo termico.

Le piogge si estenderanno gradualmente su tutte le nostre regioni. Raccomandiamo, caldamente, di seguire i vari approfondimenti nonché gli aggiornamenti perché l’ingresso della struttura ciclonica da ovest rischia di innescare una fase di maltempo relativamente lunga e consistente.

Evoluzione sino al 28 maggio 2013
La ferita diverrebbe così profonda che la sua guarigione avverrebbe molto lentamente. Non a caso c’è la possibilità che l’instabilità prosegua anche nell’ultima settimana di maggio.

In conclusione.
Estate rimandata a data da destinarsi. E non è la prima volta, negli ultimi anni, che il mese di maggio si mostra insistentemente instabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lago-di-garda-a-livelli-record:-mai-cosi-alto-in-primavera

LAGO DI GARDA a livelli record: mai così alto in primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-record-per-maggio-in-italia,-meteo-come-d’inverno

Temperature record per Maggio in Italia, meteo come d’inverno

17 Maggio 2019
il-quas,-il-vento-da-sudest-che-porta-la-pioggia-in-iraq-in-inverno

Il quas, il vento da sudest che porta la pioggia in Iraq in inverno

11 Marzo 2006
terribile-tentativo-d’atterraggio-boeing-777-a-birmingham:-video

TERRIBILE tentativo d’atterraggio Boeing 777 a Birmingham: Video

19 Febbraio 2014
rapporto-ispra-e-gli-indicatori-del-clima-in-italia:-cosi-e-andato-il-2013

Rapporto ISPRA e gli indicatori del clima in Italia: così è andato il 2013

19 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.