• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’atlantico fa la voce grossa, ed il freddo? Dopo metà mese?

di Luca Bargagna
04 Dic 2007 - 16:42
in Senza categoria
A A
l’atlantico-fa-la-voce-grossa,-ed-il-freddo?-dopo-meta-mese?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine allegata mostra la media dei geopotenziali, sulla base della media delle osservazioni in base ai dati GFS, riferiti alle ore 06Z del giorno 8 dicembre 2007. E' possibile notare l'ingresso di una saccatura nord atlantica in scorrimento sul bordo orientale dell'alta pressione delle Azzurra, situata a sua volta sulla penisola iberica.^^^^^La seconda immagine, sempre in base alla media dati su base GFS ed elaborazione grafica MTG, mostra l'andamento medio dei geopotenziali e della pressione a livello del mare per le ore 06Z del giorno 12 dicembre. Si nota chiaramente l'espansione orientale dell'anticiclone oceanico, verso il Mediterraneo centrale, mentre un nucleo di aria fredda si porterà tra Grecia e Mar Nero.^^^^^L'ultima immagine, la MTG-GENS relativa alle ore 06 Z del giorno 15 dicembre prossimo, mostra l'evoluzione sopra tracciata, ossia la possibile elevazione azzorriana verso nordest e la conseguente discesa d'aria fredda in direzione del Mediterraneo centro orientale.^^^^^
Previsione valida per il periodo 05 dicembre/09 dicembre (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: l’alta pressione delle Azzorre, prevista in espansione orientale tra domani e dopo, andrà a posizionarsi decisamente sulla penisola iberica, mentre sull’Italia avremo l’ingresso di una saccatura nord atlantica.

Stato del cielo: le prossime 24 ore porteranno condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso, localmente irregolarmente nuvoloso. Nel week end atteso un aumento della nuvolosità su tutte le regioni, con addensamenti di maggior rilievo sui settori tirrenici delle regioni centro meridionali.

Avremo precipitazioni?: tra mercoledì e giovedì tempo sostanzialmente secco. Da venerdì avremo precipitazioni a carattere sparso ad iniziare dalle regioni settentrionali, in graduale espansione verso il centro sud ove sabato potrebbero risultare diffuse e di moderata intensità. Neve su Alpi e Appennino oltre i 1500 m.

Andamento termico: le temperature si manterranno sostanzialmente in linea con la media stagionale, salvo locali eccezioni verso il basso su regioni settentrionali in prossimità del week end.

latlantico fa la voce grossa ed il freddo dopo meta mese 10631 1 2 - L'atlantico fa la voce grossa, ed il freddo? Dopo metà mese?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il 10 dicembre e il 13 dicembre (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: i dati a nostra disposizione, sempre riferiti alla media GFS, indicano uno spostamento orientale dell’alta pressione delle Azzorre, con area ciclonica nord atlantica in posizionamento su penisola ellenica e Mar Nero.

Stato del cielo: avremo condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso. Possibili addensamenti per correnti occidentali sui versanti tirrenici e settori alpini occidentali. Sulle regioni meridionali potrebbero esservi ancora nubi minacciose, specie in prossimità dei rilievi appenninici.

Possibili precipitazioni: deboli rovesci potrebbero ancora interessare le estreme regioni meridionali, in particolare la Puglia e la Calabria ionica. Qualche nevicata anche su Alpi oltre i 1500 m. Altrove assenza di fenomeni significativi.

Profilo termico: le temperature dovrebbero mantenersi in linea con l’andamento medio stagionale. Potrebbe fare un po’ più fresco su basso Adriatico e versanti ionici.

latlantico fa la voce grossa ed il freddo dopo meta mese 10631 1 3 - L'atlantico fa la voce grossa, ed il freddo? Dopo metà mese?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 14 dicembre al 17 dicembre (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: l’alta pressione delle Azzorre, permanendo col fulcro principale in prossimità della penisola iberica, potrebbe spingersi in proiezione meridiana verso nordest, pilotando masse d’aria fredda artico-continentali verso sud.

Risvolti configurativi sull’Italia: i prossimi aggiornamento saranno importanti per poter valutare la possibile interazione fredda in direzione del Mediterraneo centrale. Alcune proiezioni mostrano difatti l’ingresso di correnti fredde nord orientali verso la nostra penisola.

Stato del cielo: stando alle ultime osservazioni il cielo potrebbe mantenersi sereno o poco nuvoloso su gran parte della penisola, salvo locali ed iniziali disturbi sui settori adriatici.

Possibili precipitazioni: non si prevedono precipitazioni significative, qualche locale fenomeno potrebbe interessare i settori alpini centro orientali, con neve a quote medie.

Le temperature: si potrebbe verificare una diminuzione dei valori termici appena al di sotto della media, in modo particolare sui versanti orientali della penisola.

latlantico fa la voce grossa ed il freddo dopo meta mese 10631 1 4 - L'atlantico fa la voce grossa, ed il freddo? Dopo metà mese?
Concludiamo l’analisi odierna mostrandovi l’immagine relativa al diagramma (in gergo, spaghetti) su base NCEP Global ENSEMBLE a 21 membri, con elaborazione del MTG. Grafico riferito alla capitale, che mostra l’andamento medio e di ogni singolo run sino all’ingresso in ultima decade mensile. Or bene, è possibile facilmente notare, sia a livello di geoptenziali che di temperature ad 850 hPa, un calo verso il prossimo week end. Ciò sta a significare l’ingresso della saccatura nord atlantica menzionata in sede evolutiva.

Volgendo lo sguardo verso l’ingresso in ultima decade, la media delle osservazioni sembra tendere al ribasso, il che starebbe a significare un calo termico e dei geopotenziali in sede mediterranea. Che si stia preparando una fase fredda?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-fresca-ed-instabile-in-quota-si-spinge-verso-il-sud,-bello-al-nord

Aria fresca ed instabile in quota si spinge verso il Sud, bello al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allarme-scienziati-per-il-kilauea.-eruzione-solo-all’inizio,-e-un-1924-bis

Allarme scienziati per il Kilauea. Eruzione solo all’inizio, è un 1924 bis

18 Maggio 2018
tutti-sotto-il-cupolone:-fase-di-massima-stabilita-dell’estate

Tutti sotto il CUPOLONE: fase di massima stabilità dell’estate

18 Agosto 2012
meteo-dalla-memoria-corta,-oltre-che-le-stagioni-stravolte

Meteo dalla memoria corta, oltre che le stagioni stravolte

13 Maggio 2019
fronte-nuvoloso-contro-le-alpi,-neve-sui-confini

Fronte nuvoloso contro le Alpi, NEVE sui confini

4 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.