• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico e i meteofili…Inverno finito? Non scherziamo!

di Ivan Gaddari
30 Dic 2010 - 14:59
in Senza categoria
A A
l’atlantico-e-i-meteofili…inverno-finito?-non-scherziamo!
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo la Befana tornerà l'Atlantico. Durerà? Forse no. Forse l'Inverno, dopo un po' di pausa, picchierà ancor più duro.
Se frequentate i forum meteorologici potrebbe capitarci di leggere, nei prossimi giorni, “Inverno finito!”. Vi basterà attendere il 6 Gennaio e passata la sfuriata Artica si aprirà la porta Atlantica. C’è a chi piace, c’è a chi non piace.

Può piacere agli amanti della neve in Val Padana. E sapete perché? Perché quando il freddo si deposita al suolo, formando quello che in gergo si chiama “cuscino freddo”, basta il transito di una perturbazione atlantica per vedere scendere la “dama bianca”.

Aggrada in Autunno, perché disseta il suolo dopo la siccità estiva. Può piacere d’Estate, soprattutto quando porta il vento. Cambia l’aria e porta il via caldo. Ma può anche essere dannoso. Perché il vento, d’Estate, alimenta il fuoco. E gli incendi, in Italia, causano ogni anno danni incommensurabili.

Ultimamente, però, è diventato un incubo. Prendete l’Autunno. E senza andare così lontano, le scorse settimane. Le perturbazioni erano talmente forti che la quantità d’acqua caduta al suolo non veniva assorbita. Solitamente si dice… “piove sul bagnato”. Beh, è piovuto davvero sul bagnato.

Ma se chiedete agli anziani, forse, avrete notizie di alluvioni passate. La memoria meteorologica, spesso, è davvero corta. E si è portati a ritenere eccezionali eventi che in realtà accaddero nel passato. Ciò non toglie che negli ultimi anni gli accadimenti climatici si stiano estremizzando.

Ma torniamo all’Atlantico. Dopo tutto non dovremmo volergli così male. E’ un motore termico senza il quale si potrebbe parlare di clima continentale. Pensate se non ci fosse. Nei periodi in cui non può affacciarsi, prevalgono gli scambi meridiani. Vuol dire che le masse d’aria, contrapposte, si muovono sui meridiani: da nord a sud e viceversa. Il freddo scende, il caldo sale. E i contrasti, tipici dei climi continentali, causano fenomeni violenti.

Forse vi starete domandando… “ma che ce frega?”. Magari nulla, però crediamo che se siete sviscerati amanti invernali, l’Atlantico lo riterrete uno scempio.

Adesso starete attendendo l’irruzione Artica e come buona abitudine starete valutando il poi. Scrutando tra i Modelli avrete visto lo spalancamento della porta Atlantica. Le perturbazioni transiteranno alle medie latitudini e coinvolgeranno, forse solo parzialmente, anche l’Italia. Ricordate che vi abbiam detto in apertura? Che nei forum sentirete strillare i meteofili più umorali. Sgolarsi nel dire che l’Inverno avrà i giorni contati.

Sbagliato. Avendo un po’ d’esperienza e analizzando alcuni indici atmosferici scaturisce un naturale ottimismo. L’Inverno tornerà, statene certi. L’Atlantico dovrebbe rappresentare solamente una pausa, della durata di circa una settimana. A metà gennaio si profila una ridistribuzione delle figure bariche e l’impianto circolatorio subirebbe autentici scossoni. L’ipotesi è il ritorno del gelo. E stavolta potrebbe giungere, per davvero, dalle steppe siberiane. Italia tra gli obbiettivi? Può darsi.

Se vi piace l’Atlantico sarete contenti. Se non vi piace, non disperate. Che preferiate Alta Pressione o gelo, beh, sarete presto accontentati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brividi-artici-di-nuovo-a-scuotere-l’europa-all’alba-del-2011:-se-il-buongiorno-si-vede-dal-mattino

Brividi artici di nuovo a scuotere l'Europa all'alba del 2011: se il buongiorno si vede dal mattino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-intensissime-sulle-filippine-al-passaggio-di-utor

Piogge intensissime sulle Filippine al passaggio di Utor

11 Dicembre 2006
irrompe-aria-piu-fredda-in-seno-alla-saccatura,-inizia-la-cavalcata-invernale

Irrompe aria più fredda in seno alla saccatura, inizia la cavalcata invernale

30 Novembre 2009
da-giovedi-crescente-instabilita-al-centro-sud-e-isole.-tra-domenica-e-lunedi-nucleo-freddo-verso-il-nord

Da giovedì crescente instabilità al Centro Sud e Isole. Tra domenica e lunedì nucleo freddo verso il Nord

7 Aprile 2010
meteo-roma:-nubi-domenica,-ma-torna-discreto-ad-inizio-settimana

Meteo ROMA: nubi domenica, ma torna discreto ad inizio settimana

10 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.