• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Artico sbarca in Europa, venerdì maltempo anche in Italia e possibili nevicate in Val Padana

di Ivan Gaddari
24 Nov 2010 - 11:43
in Senza categoria
A A
l’artico-sbarca-in-europa,-venerdi-maltempo-anche-in-italia-e-possibili-nevicate-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani sera prime precipitazioni al Nordovest, sintomo dell'imminente peggioramento che porterà la neve in alcune zone della Val Padana. Al Centro Sud sempre tempo instabile, con nevicate sui rilievi appenninici localmente al di sotto dei 1000 m.^^^^^Domenica potrebbe transitare, rapidamente, un nucleo perturbato. Il maltempo colpirebbe in particolare le Centrali, l'Emilia Romagna e la Sardegna. Segnaliamo venti umidi meridionali al Centro Sud, il che favorirebbe un rialzo delle temperature.
Da qualche giorno si è reso necessario rispolverare dagli armadi i giubbotti pesanti. Ed è bene tenerli a portata di mano perché il freddo, anche se forse si limiterà ad alcuni settori peninsulari, deve ancora arrivare. Freddo che sta portando la neve in Appennino e per la prima volta da quando è cominciato l’Autunno, la quota è calata verso i 1000 m. Stamane la Val Padana si è svegliato in preda alle prime brinate stagionali, ma sulle Alpi è stato gelo. L’Appennino, tra oggi e domani, vedrà cadere altra neve e ad altezze talvolta minori dei 1000 m. E’ evidente che sia in atto un raffreddamento, ma ci sta, siamo a Novembre, verso la conclusione ed è plausibile che i primi rigori invernali comincino a manifestarsi.

Il paragone, in termini di freddo, non reggerebbe se ci spostassimo al di là dell’arco alpino. Il grosso dell’irruzione Artica ci sfiorerà e si aprirà un varco sull’Europa occidentale. Sembra appurata la formazione di un’ampia Bassa Pressione tra Francia e Spagna, ma potrebbero crearsi dei minimi secondari che andrebbero a condizionare anche il meteo peninsulare. La complessità evolutiva risiede essenzialmente nell’ubicazione di questi minimi, ma sembra certo che gran parte del Centro Sud sarà oggetto di un successivo richiamo d’aria umida e mite. Sull’Italia Settentrionale, invece, pare che il freddo possa reggere e crescono le probabilità delle prime nevicate anche in Val Padana.

Attualmente l’intera Penisola è inglobata in un’ampia circolazione instabile, che vede le regioni Centro Meridionali esposte a rovesci e temporali. Sud e Isole sono spazzate da tese correnti occidentali e le precipitazioni si concentrano nelle aree esposte. Ovvero le tirreniche. Le Centrali risultano inserite in una linea immaginaria rappresentante la confluenza tra gli spifferi d’aria fredda e la circolazione atlantica. E’ la ragione per cui, oltre a Toscana, Umbria e Lazio, i fenomeni si stanno manifestando anche nel versante adriatico. Fenomeni che, lo si è detto, sui rilievi appenninici si trasformano in neve attorno ai 1000 di altezza.

ondata di maltempo invernale venerdi possibili nevicate in val padana altra perturbazione domenica 19170 1 2 - L'Artico sbarca in Europa, venerdì maltempo anche in Italia e possibili nevicate in Val Padana
La situazione è destinata a rimanere simile ancora domani, seppur con delle variazioni. Al Nord comincerà a fluire una discreta nuvolosità, in particolare nel settore ovest. Verso sera potrebbero cadere le prime precipitazioni sulle Alpi occidentali e in Liguria, a carattere nevoso sino a bassa quota. Scenario destinato a mutare ulteriormente nella nottata successiva, quando le condizioni dovrebbero peggiorare ulteriormente in tutto il comparto nord occidentale. Considerando le basse temperature, la fenomenologia assumerebbe consistenza nevosa sin al piano. Potrebbe nevicare sul Piemonte, ma anche in Lombardia e nella piana occidentale emiliana.

Sempre nella serata di domani ci sarà spazio per qualche rovescio in Versilia e nella Sardegna nord occidentale.

La giornata di venerdì comincerà col maltempo. Maltempo che interesserà buona parte d’Italia e le precipitazioni potrebbero risultare abbondanti. Al Nord cadrà la neve a bassissima quota, anche al piano su Piemonte, Lombardia e ovest Emilia. Dal pomeriggio, però, forti venti settentrionali cominceranno a spazzare le Alpi e a propagarsi alla Pianura Padana, conducendo ad un rapido miglioramento. Fenomeni che pian piano cesseranno anche al Nordest, salvo forse residue fioccate su Alpi Venete e Friulane. Discorso analogo al Centro Sud, ove dal pomeriggio si assisterà ad una graduale attenuazione delle precipitazioni pur persistendo un regime di spiccata variabilità.

Variabilità che resterà viva anche al sabato, alternando lunghi momenti di sole a parziali annuvolamenti. Domenica, invece, sembra che il tempo possa nuovamente peggiorare. Potrebbe giungere un’area perturbata da ovest, che andrebbe ad interessare soprattutto la Sardegna, il Centro Italia e l’Emilia Romagna. Confermata la rotazione dei venti dai quadranti meridionali, salvo il Nord Italia ove invece si disporranno orientali. Le temperature, ovviamente, seguiranno l’andamento dei venti: saliranno al Centro Sud e nelle Isole, mentre dovrebbero rimanere grosso modo invariate sull’Italia Settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-neve-al-nord,-ma-sara-una-lotta-fra-titani:-feroce-scontro-tra-aria-artica-e-flusso-sub-tropicale

Prima neve al Nord, ma sarà una lotta fra titani: feroce scontro tra aria artica e flusso sub-tropicale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giappone,-e-la-peggior-catastrofe-meteo-degli-ultimi-36-anni

Giappone, è la peggior catastrofe meteo degli ultimi 36 anni

13 Luglio 2018
record-storico-di-freddo-a-new-york,-neve-nel-vermont,-meteo-anomalo-negli-stati-uniti

Record storico di freddo a New York, neve nel Vermont, meteo anomalo negli Stati Uniti

16 Maggio 2019
vivace-peggioramento-temporalesco-all’assalto-del-sud-italia

Vivace peggioramento temporalesco all’assalto del Sud Italia

25 Settembre 2014
fine-delle-canicola?-ipotesi-sul-quando-potrebbe-accadere

Fine delle CANICOLA? Ipotesi sul quando potrebbe accadere

26 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.