• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Artico piomba sugli USA orientali, gelo e nevicate fino al nord della Florida

di Alessandro Arena
09 Feb 2016 - 21:19
in Senza categoria
A A
l’artico-piomba-sugli-usa-orientali,-gelo-e-nevicate-fino-al-nord-della-florida
Share on FacebookShare on Twitter

Come capita spesso mentre in Europa si assiste ad una notevole intensificazione del flusso perturbato principale, dall’altra parte dell’Atlantico gli Stati Uniti si preparano a vivere una intensa ondata di gelo, con neve e temperature bel al di sotto degli zero gradi.

Tutta colpa dell’ennesimo sbilanciamento in sede artica del vortice polare che con i propri elementi principali tende a protendere verso l’Artico canadese e l’America settentrionale.

Questo sbilanciamento del vortice polare, nel corso dei prossimi giorni, favorirà lo sviluppo di una forte ondata di gelo che dal Canada si fionderà fino al profondo sud-est degli States, con l’isoterma di -16°C a 850 hpa pronta a raggiungere gli stati più meridionali, mentre termiche negative sfonderanno fin sul Golfo del Messico.

Tanto che il freddo stavolta si avvertirà persino in Mississippi, Alabama e nel nord della Florida, dove nelle ore notturne saranno possibili persino delle gelate.

Il clou di questa ondata di freddo si dovrebbe raggiungere proprio nella giornata di giovedì 11 Febbraio, quando la massa di aria gelida, ora a ridosso della baia di Hudson, comincerà a scivolare verso gli USA orientali, determinando un brusco raffreddamento e l’avvento di nevicate, anche particolarmente intense, che ammanteranno di neve fresca il Middle East e gli stati che si affacciano sull’area dei Grandi Laghi.

L'ondata di gelo diretta verso il sud-est degli States. Si nota l'isoterma di -16°C a 850 hpa spingersi fino agli stati meridionali

L’aria gelida, d’estrazione artica (provenienti direttamente dal mar Glaciale Artico), scivolando lungo il bordo più orientale di un anticiclonico di blocco che si verrà a costruire sugli stati occidentali, scivolerà sull’intero Middle-East, con l’irrompere di una intensa ventilazione settentrionale che acuirà la sensazione di freddo percepito.

Nel corso delle prossime 24 ore il nocciolo di aria gelida, con isoterme che scenderanno sotto i -25°C a circa 1300 metri di altezza, si spingerà sul nord degli Stati Uniti, colpendo il North Dakota, South Dakota, Wisconsin, Minnesota e Michigan, dove i termometri potranno scendere sotto i -15°C -20°C, con picchi prossimi ai -25°C -26°C.

Domani, con lo scivolamento dell’aria molto gelida verso il Middle East, temperature negative, bel al di sotto dello “zero termico”, si registreranno anche fra l’Illinois, Iowa, Ohio, Indiana, West Virginia, Pennsylvania e stato di New York, dove i termometri scenderanno sotto i -10°C -15°C.

Il blocco di aria gelida verrà preceduto da un esteso fronte freddo, che farà da apripista alla grande ondata di gelo in rotta verso il sud-est degli USA.

Scivolando verso sud questo fronte freddo, seguito da aria particolarmente gelida in discesa dall’Artico canadese, causerà anche nevicate diffuse e rovesci nevosi che interesseranno svariati stati, dal Minnesota, all’Illinois e all’Iowa, fino al Missouri, Kentucky, Arkansas e Tennessee, dove saranno possibili anche delle bufere di neve, rese ancora più intense dalla forte ventilazione settentrionale.

Nella giornata di domani, quando il fronte freddo raggiungerà l’estremo sud-est degli USA, le nevicate potranno spingersi fino al nord dell’Alabama, della Georgia e sul North Carolina, dove molte città rischiano di venire imbiancate dalla neve fresca. L’aria gelida che scivolerà verso il sud-est degli States in seguito penetrerà fino allo stato del Mississippi, Alabama, Georgia e nord della Florida, determinando un drastico abbassamento dello “zero termico” fino a livello del piano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maxi-bufera-di-vento:-attese-raffiche-poderose-oltre-i-120-km/h

Maxi bufera di vento: attese raffiche poderose oltre i 120 km/h

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ma-questa-e-una-vera-burrasca-da-fine-agosto?

Ma questa è una vera burrasca da fine agosto?

26 Agosto 2012
domenica-peggiora-al-nordovest,-da-lunedi-violento-maltempo

Domenica peggiora al Nordovest, da lunedì violento maltempo

16 Novembre 2013
adeline-in-indebolimento-nell’oceano-indiano-meridionale

Adeline in indebolimento nell’Oceano Indiano Meridionale

12 Aprile 2005
meteo-20-26-febbraio:-maltempo-a-tratti-e-freddo-al-centro-nord.-possibile-gelo-a-seguire-–-in-aggiornamento

METEO 20-26 Febbraio: MALTEMPO a tratti e FREDDO al Centro-Nord. Possibile GELO a seguire – in aggiornamento

20 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.