• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’arrivo di aria più fresca da nord est innesca una moderata fase temporalesca

di Giovanni Staiano
03 Set 2004 - 08:45
in Senza categoria
A A
l’arrivo-di-aria-piu-fresca-da-nord-est-innesca-una-moderata-fase-temporalesca
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.meteogiornale.it/mappe/), riferita alle ore 18 di domenica a 850 hpa, si nota la isoterma +10°C avvicinarsi da est alle regioni orientali italiane.
L’evoluzione generale

Tracce di evoluzione meteo per sabato
Aria fresca e instabile raggiunge l’arco alpino orientale. Nubi derivanti da un fronte africano sulla Sardegna

Il tempo di domenica
L’aria fresca in quota proveniente da nord est farà abbassare le temperature al nordest, dove tuttavia il tempo migliorerà, mentre attiverà condizioni favorevoli a rovesci e temporali sulle regioni centrali (settore adriatico e zone interne) e al sud.

Week End al mare

Nord Italia

Sabato i probabili addensamenti nuvolosi sulle Alpi, in particolare a partire dal pomeriggio, associati a rovesci, soprattutto sul settore orientale, si estenderanno nel tardo pomeriggio e in serata alle altre zone del nordest, con conseguente aumento della nuvolosità e possibilità di rovesci anche temporaleschi fino sulle zone costiere. Bel tempo sulle coste liguri. Temperatura in lieve aumento, ma in successivo calo, dalla serata, sulle coste adriatiche. Venti: di direzione variabile, si disporranno da nord est dalla sera sull’alto Adriatico. Quasi calmi i mari occidentali, mosso l’Adriatico dove avremo un aumento del moto ondoso.

Domenica cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti nelle regioni orientali, con sporadici acquazzoni. Temperatura: in lieve diminuzione. Venti: deboli, localmente moderati, orientali. Quasi calmi i mari occidentali, mosso l’Adriatico.

Centro e Sardegna

Sabato cielo poco nuvoloso, ma con nuvolosità in aumento in Adriatico con possibili brevi rovesci a partire dalla sera. Nubi anche sulla Sardegna, con possibili piogge. Temperatura: in lieve aumento. Venti: deboli di direzione variabile, deboli da scirocco sulla Sardegna, tendenti a divenire settentrionali e a rinforzare sull’Adriatico dalla sera. Quasi calmi i mari occidentali, mosso l’Adriatico dove avremo un aumento del moto ondoso.

Domenica cielo tra poco e parzialmente nuvoloso, ma con addensamenti e occasionali piovaschi sulle zone adriatiche. Nuvolosità irregolare sulla Sardegna, con addensamenti. Temperatura: in diminuzione. Venti: da nord est, moderati. Quasi calmi i mari occidentali, mossi l’Adriatico ed il basso Tirreno.

Sud e Sicilia

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con possibili addensamenti nuvolosi dalla sera sul lato adriatico. Temperatura: in leggero aumento. Venti: deboli settentrionali, in rinforzo sul basso Adriatico. Quasi calmi i mari occidentali, mosso l’Adriatico dove avremo un aumento del moto ondoso.

Domenica cielo poco nuvoloso, ma con tendenza a formazione di nubi sulle coste pugliesi e quelle ioniche di Basilicata, Calabria e Sicilia, associate a locali, isolati, rovesci. Temperatura: in lieve diminuzione. Venti: da nord est, moderati. Quasi calmi i mari occidentali, mossi l’Adriatico, lo Ionio ed il basso Tirreno.

Week End in montagna

Nord Italia

Sabato addensamenti nuvolosi sulle Alpi, in particolare a partire dal pomeriggio, associati a rovesci, soprattutto sul settore orientale, in estensione alle Prealpi nel trascorrere del pomeriggio. Tempo piuttosto buono in Appennino, con aumento delle nubi in serata su quello emiliano-romagnolo. Temperatura: in lieve aumento, ma con tendenza a diminuzione dal tardo pomeriggio sulle Alpi, soprattutto orientali. Venti: di direzione variabile, probabilmente si disporranno da nord est dalla sera su Alpi e Prealpi orientali e sull’Appennino romagnolo.

Domenica cielo poco nuvoloso con addensamenti su Alpi e Prealpi orientali, con sporadici acquazzoni. Qualche fenomeno anche sull’Appennino emiliano e soprattutto romagnolo. A ovest nubi sul cuneese, con qualche precipitazione sulle Alpi Marittime. Temperatura: in lieve diminuzione. Venti: deboli orientali.

Centro e Sardegna

Sabato cielo poco nuvoloso, ma con nuvolosità in aumento sui rilievi affacciati verso l’Adriatico con possibili brevi rovesci a partire dalla sera. Nubi anche sui rilievi sardi, con possibili piogge. Temperatura: in lieve aumento. Venti: deboli di direzione variabile, deboli da scirocco sulla Sardegna, tendenti a divenire settentrionali e a rinforzare sui rilievi rivolti verso l’Adriatico dalla sera.

Domenica cielo parzialmente nuvoloso, ma con addensamenti e occasionali piovaschi sulle zone adriatiche e sui rilievi appenninici. Nuvolosità irregolare sulla Sardegna, con addensamenti. Temperatura: in diminuzione. Venti: da nord est, moderati.

Sud e Sicilia

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con possibili addensamenti nuvolosi dalla sera sul lato adriatico. Temperatura: in leggero aumento. Venti: deboli settentrionali, in rinforzo sui rilievi rivolti verso il basso Adriatico. Domenica cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti sull’Appennino e i rilievi della Sicilia orientale, associati a locali rovesci. Temperatura: in lieve diminuzione. Venti: da nord est, moderati.

Week End in città

Nord Italia

Sabato possibili addensamenti nuvolosi sulle Alpi, in particolare a partire dal pomeriggio, associati a rovesci, soprattutto sul settore orientale, che potrebbero arrivare a interessare le città di fondovalle. Tali rovesci si estenderanno in serata alle altre zone del Nord Est. Temperatura: in lieve aumento. Venti: di direzione variabile, probabilmente si disporranno da nord est dalla sera sull’alto Adriatico.

Domenica cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti nelle regioni orientali, con sporadici acquazzoni. Nubi con possibilità di qualche precipitazione anche sul Piemonte sudoccidentale (Cuneo). Temperatura: stazionaria o in lieve diminuzione. Venti: deboli orientali.

Centro e Sardegna

Sabato cielo poco nuvoloso, ma con nuvolosità in aumento in Adriatico con possibili brevi rovesci a partire dalla sera. Nubi anche sulla Sardegna, con possibili piogge. Temperature in lieve aumento. Venti: deboli di direzione variabile, deboli da scirocco sulla Sardegna, tendenti a divenire settentrionali e a rinforzare sull’Adriatico dalla sera.

Cielo tra poco e parzialmente nuvoloso domenica, ma con addensamenti e occasionali piovaschi sulle città della fascia adriatica e quelle nelle conche appenniniche. Nuvolosità irregolare sulla Sardegna, con addensamenti. Temperatura: in diminuzione. Venti: da nord est, moderati.

Sud e Sicilia

Sabato cielo sereno o poco nuvoloso, con possibili addensamenti nuvolosi dalla sera sul lato adriatico. Temperatura: in leggero aumento. Venti: deboli settentrionali, in rinforzo sul basso Adriatico.

Domenica cielo poco nuvoloso, ma con tendenza a formazione di nubi sull’Appennino, sulle coste pugliesi e su quelle ioniche di Basilicata, Calabria e Sicilia, associate a locali rovesci. Temperatura: in lieve diminuzione. Venti: da nord est, moderati.

In conclusione

Un weekend ancora buono per il mare sui versanti occidentali e la Sardegna (un po’ meno sull’isola sabato). Per chi va in montagna situazione variegata, con prevalenza di tempo buono su Alpi Occidentali (ma con tempo disturbato sulle Marittime domenica) e rilievi liguri, nonché sui versanti occidentali dell’Appennino. Variabilità sui rilievi sardi. La possibilità di piogge e rovesci sarà invece più alta sabato sulle Alpi Orientali e domenica sui rilievi appenninici rivolti verso l’Adriatico e lo Ionio. Se in montagna la prudenza è d’obbligo, possiamo invece dire che l’eventuale, molto relativo, maltempo non sarà certo tale da sconsigliare una gita in qualche città d’arte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-saluta-e-ringrazia.-estate-bye-bye!!!

L'estate saluta e ringrazia. Estate bye bye!!!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mite-e-soleggiato,-ma-si-avvicina-rapidamente-il-fronte-in-discesa-da-nord

Mite e soleggiato, ma si avvicina rapidamente il fronte in discesa da nord

6 Ottobre 2012
clima-pazzo:-in-michigan-3-tornado-in-meno-di-mezzora.-e’-successo-ieri

Clima pazzo: in Michigan 3 tornado in meno di mezzora. E’ successo ieri

7 Novembre 2015
al-via-la-lunga-ondata-di-caldo

Al via la lunga ondata di caldo

29 Giugno 2015
caldo-africano-in-prospettiva,-sara-il-sud-a-risentirne-per-primo

Caldo Africano in prospettiva, sarà il Sud a risentirne per primo

28 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.