• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’aria fredda penetra verso il Centro Europa, ma sul Mediterraneo la primavera non abdica

di Massimo Aceti
04 Apr 2006 - 15:00
in Senza categoria
A A
l’aria-fredda-penetra-verso-il-centro-europa,-ma-sul-mediterraneo-la-primavera-non-abdica
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla mappa delle temperature a 850 hPa (circa 1400/1500 metri) si nota l'aria fredda giungere sul centro Europa dalle latitudini settentrionali, e aria calda risalire dal Nord Africa verso Spagna e Mediterraneo occidentale. E' la primavera europea dai due volti, di stampo quasi invernale al nord, quasi estivo a sud-ovest.
Un anticiclone si è andata formando in Nord Atlantico ad ovest della Gran Bretagna. Sul suo bordo occidentale discende aria fredda verso il Centro Europa, con venti forti su Isole Britanniche e coste del Mare del Nord. Più ad est è attiva una depressione tra sud Norvegia e Danimarca, coi venti che si orientano da sud ovest sulla Scandinavia centro-meridionale. Troviamo così maltempo generalizzato anche quest’oggi su Svezia e Finlandia, con nevicate nei settori centro-settentrionali e piogge in quelli meridionali delle due nazioni. Cieli prevalentemente coperti nella Norvegia meridionale, mentre lungo le coste occidentali c’è spazio anche per qualche schiarita.

Fa abbastanza freddo su Irlanda e Gran Bretagna, ben protette dall’anticiclone che rasserena i cieli, ma dove giungono venti forti da nord. Sulle coste orientali della Gran Bretagna scorre però aria più umida dalla depressione norvegese e non mancano alcuni rovesci, di neve sulla Scozia, di pioggia sull’Inghilterra. Le temperature variano tra i +2°C di Aberdeen e i +6°C di Londra. Nella notte si sono registrate gelate a Glasgow e Dublino.

I venti freddi da nord-ovest giungono fin sul Belgio, la Francia settentrionale, l’Olanda, e la Germania settentrionale. Nella Germania di nord est si orientano da sud-ovest, seguendo il moto antiorario della depressione scandinava. Piove su Amburgo, Brema, Hannover, Berlino e Rostock, con temperature di circa +4°C, più a sud piove fino a Bonn e Erfurt, con qualche grado in più. Piove anche in Olanda, ad Amsterdam con +5°C, mentre in Belgio i cieli sono prevalentemente coperti da nubi.

Sulla Francia i venti si dispongono da est o nord-est, attratti dalla depressione atlantica in moto verso l’Iberia; i cieli sono generalmente poco nuvolosi, le temperature variano dai +6/+7°C dell’estremo nord est ai +15°C di Nizza e Perpignan. Alle ore 11 a Parigi vi erano +9°C.

Sulla Penisola Iberica la pressione è in calo per l’avvicinarsi, sul suo settore occidentale, della depressione presente in Atlantico. Al momento gli effetti di quest’area di bassa pressione sono molto limitati, e circoscritti a nuvolosità diffusa su Portogallo e Spagna nord-occidentale. Altrove, come ormai da un paio di settimane, prevalgono sole e temperature miti, che hanno già superato i 20 gradi alle 10 del mattino in Andalusia e a Bilbao.

Spostandoci verso l’area alpina e centro-europea, troviamo una giornata prevalentemente soleggiata in Svizzera e ovest Austria, con temperature risalite attorno ai 10 gradi, dopo minime notturne attorno agli zero gradi, a Ginevra, Basilea, Zurigo e Innsbruck. Permangono condizioni di tempo instabile sull’Austria centro-orientale (nuvoloso e +10°C a Vienna), sulla Repubblica Ceca (nuvoloso e +6°C a Praga) e sulla Slovacchia (nuvoloso e +11°C a Bratislava). In questa zona sappiamo che si sono avute inondazioni, a causa del repentino rialzo termico avutosi nel corso della scorsa settimana (ampiamente documentato nei precedenti articoli di questa rubrica) e della conseguente rapida fusione delle nevi sui monti e nelle valli. Ci sarebbe quindi bisogno di un periodo di tempo secco, e invece le previsioni indicano per domani nuove probabile piogge, ma il calo termico dovrebbe favorire la caduta di neve e non di pioggia, almeno a partire da quote di bassa collina o alta montagna.

Sull’Italia splende il sole e le temperature sono piacevoli, un po’ più basse lungo l’Adriatico (+12°C ad Ancona e +13°C a Venezia), maggiori lungo il Tirreno (+19°C a Roma e Reggio Calabria). Il sole è tornato anche sul Nord-Est, dove ieri, il transito di un fronte freddo, ha provocato forti temporali anche grandinigeni.

Sui Balcani il tempo è variabile, non prevalendo in questa zona né la bassa né l’alta pressione. Aria più fredda giunge da nord verso la ex-Yugoslavia e la Romania occidentale e piove su Timisoara, Belgrado e Sarajevo, con temperature sotto i 10 gradi. Ampi spazi di sole li troviamo in Croazia, Romania meridionale e Bulgaria, con temperature variabili tra i +12°C di Zagabria e i +17°C di Bucarest. Sulla Grecia troviamo una zona di relativa bassa pressione, con venti che giungono da nord. Qualche pioggia è presente sul settore egeo, mentre prevalgono le schiarite su quello ionico, con temperature vicine ai 20 gradi.

Un po’ di tepore, infine, lo sta vivendo l’Ucraina, dove la giornata è soleggiata e la temperatura di +14°C a Kiev dopo una minima notturna di +6°C, mentre in Russia troviamo cieli coperti con +7°C a Mosca e +3°C a San Pietroburgo.

L’evoluzione del tempo in Europa la potrete seguire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-temporalesco-in-veneto

Fronte temporalesco in Veneto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irlanda,-ecco-i-primi-devastanti-effetti-del-vortice-polare:-una-vittima-e-feriti

Irlanda, ecco i primi DEVASTANTI EFFETTI DEL VORTICE POLARE: una vittima e feriti

19 Dicembre 2013
minacciosa-perturbazione-alle-porte:-ottobre-si-chiudera-con-la-pioggia

Minacciosa perturbazione alle porte: ottobre si chiuderà con la pioggia

30 Ottobre 2012
temporale-devastante-si-abbatte-su-rio-de-janeiro,-4-morti.-foto-e-video

TEMPORALE DEVASTANTE si abbatte su Rio de Janeiro, 4 morti. Foto e video

8 Marzo 2013
futuro-del-pianeta-a-rischio:-ecco-l’ora-della-terra,-citta-al-buio

Futuro del Pianeta a rischio: ecco l’Ora della Terra, città al buio

29 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.