• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’aria fredda nel cuore dell’Europa

di Giovanni Staiano
06 Apr 2004 - 15:44
in Senza categoria
A A
l’aria-fredda-nel-cuore-dell’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.meteoschweiz.ch.
Evidente la conca disegnata dall’aria fredda nell’immagine meteosat di stamattina. Si nota sui mari intorno alle isole Britanniche, la Francia, il Golfo di Biscaglia e la Spagna atlantica (soprattutto a est di Gijon) la classica nuvolosità cumuliforme “a ciottoli” che accompagna l’aria fredda che scorre nel corridoio tra alta azzorriana, allungata verso nord fino all’Islanda, e bassa centrata tra Danimarca e Schlewig-Holstein. La nuvolosità di questo tipo produce frequenti rovesci, anche intensi, nevosi sulle montagne scozzesi. Le temperature sono piuttosto basse: minime tra 1° e 4°C sulle isole minori scozzesi (6°/7°C alle 11), 4°C Londra, 5° Parigi. Rimane protetto dall’alta il resto dell’Iberia, con tempo più che discreto, salvo una nuvolosità da fronte caldo intorno a Gibilterra, propaggine di nubi più intense sul Marocco. Temperature molto miti, specie in Andalusia, Algarve, regione valenciana e Baleari: 19°C a Valencia, 17°C a Palma alle 11. E’ buono e mite il tempo anche sull’Italia a sud della linea Grosseto/Ancona e sulla Grecia, con prevalenza di sole e temperature alle 11 (le 12 greche) tra 15° e 20°C in pianura (minime sopra i 9°/10°C nelle località marittime, esempi Corfù 10°C, Brindisi e Olbia 11°C).

Appunto tra Grosseto e Ancona si nota la nuvolosità che segna il limite meridionale dell’aria fredda. La componente nordoccidentale delle correnti lascia libero da nubi il nostro NW (foehn), mentre le stesse non mancano nel nordest e in Slovenia, con piogge e temporali. Il grosso dell’aria fredda rimane confinato, almeno per ora, al di la delle Alpi, sul cui settore occidentale è molto evidente l’effetto stau: nevica sulle Alpi svizzere e savoiarde, piove a fondovalle (minime 8°C Ginevra, 7°C Basilea). L’aria fredda è ormai arrivata anche sulle Alpi orientali, specie nei settori esteri: minima -11° a Zugspitze e Sonnblick (2964 e 3105 m). Anche in Austria e Baviera rovesci di pioggia, con temperature che alle 11 erano sui 7°C nel salisburghese e sull’altopiano svevo-bavarese. Nubi a volontà anche in Ungheria e nord Croazia, ma con meno fenomeni.

Le piogge non mancano neppure nel resto della Germania (e si portano da qui verso Polonia e Repubblica Ceca) e nel Benelux. Tra Ardenne e Eifel c’è il tempo tante volte visto nelle “classiche” del nord di ciclismo, con occhiate di sole alternate a rovesci anche nevosi già sui 4-500 metri. A Lussemburgo dai 3°C della minima si era saliti solo a 5°C alle 11. Pioggia, rovesci e abbastanza freddo anche in Danimarca, nella regione di Oslo e nel sud svedese. Minime fra 2° e 4°C in Danimarca, 2° a Oslo Gardemoen, 4°C a Goteborg.

Detto della Grecia, segnaliamo nuvolosità irregolare sul resto dei Balcani, più intensa nel nord rumeno, dove, come pure in Serbia, qualche pioggia potrebbe arrivare, magari con temporali pomeridiani, probabili anche sui rilievi bulgari. Ad aria piuttosto fresca in quota (-8°C la minima ai 2900 metri del Mussala) fanno infatti riscontro i 15° di Sofia e 17° di Bucarest alle 12.

Non dà molti fenomeni la nuvolosità estesa dalla Lettonia alla Moldova, da cui dovrebbe però scaturire qualche temporale nel pomeriggio. Siamo qui sul bordo orientale della conca depressionaria centro-europea, dove risale quindi aria più mite (minime tornate positive sull’Ucraina e il Mar d’Azov: 3°C Rostov, 6°C Odessa; alle 12 addirittura 11°C in queste località e 12°C a Mosca). Si sta lentamente riscaldando anche il nordest turco, dove c’è stato freddo record nei giorni scorsi (minima sempre -10°C a Erzurum), mentre rimane fredda tutta la Russia a NE di Mosca, dove una bassa pressione richiama ancora aria fredda e vi sono nevicate sparse.

Del sud scandinavo abbiamo parlato. Le nubi che ruotano intorno alla depressione “danese” arrivano a portare qualche nevicata sulla costa svedese del Golfo di Botnia, mentre una relativa alta pressione mantiene il tempo migliore in Lapponia. Sul settore finlandese della stessa ancora intense gelate notturne (minime localmente sotto -10°C), ma il sole alza velocemente i termometri durante il giorno: alle 12 Rovaniemi 6°C, Oulu 5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-finlandia:-la-lapponia-e-le-sue-grandi-escursioni-termiche

Il clima della Finlandia: la Lapponia e le sue grandi escursioni termiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-raggiunge-il-culmine:-l’anticiclone-africano-porta-sole,-caldo-intenso-e-afa
News Meteo

L’estate raggiunge il culmine: l’Anticiclone africano porta sole, caldo intenso e afa

10 Luglio 2024
meteo-italia,-freddo-ancora-pungente-in-settimana.-previste-gelate

Meteo Italia, freddo ancora pungente in settimana. Previste gelate

24 Novembre 2015
spallata-perturbata-demolira-l’anticiclone.-in-settimana-maltempo,-a-tratti-di-forte-intensita

Spallata perturbata demolirà l’Anticiclone. In settimana maltempo, a tratti di forte intensità

9 Ottobre 2010
nuova-ondata-di-maltempo,-freddo-da-domenica

Nuova ondata di maltempo, freddo da domenica

7 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.