• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’aria fredda è sulla Francia

di Marco Rossi
19 Mar 2007 - 19:07
in Senza categoria
A A
l’aria-fredda-e-sulla-francia
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine mostra la posizione sulla Francia delle nuvole temporalesche associate all'aria fredda in quota.
L’immagine satellitare mostra con chiarezza la posizione dell’aria fredda che questa notte abborderà la nostra Penisola.
Il primo fronte freddo (che sta già causando abbondanti nevicate sulle Alpi centro orientali e sull’Appennino Settentrionale), sta interessando oramai il Nord Est italiano ed il Centro Italia, e si sta spostando verso sud.

Molto copiose sono le nevicate che stanno interessando il Friuli ed il Trentino – Alto Adige, ma anche le zone dell’Appennino Toscano ed Emiliano.

L’allontanamento verso sud est di tale fronte determinerà un temporaneo miglioramento del tempo sui settori nord occidentali, ed un peggioramento invece sul Centro Sud.

Ma osservando bene, sulla Francia è presente un secondo fronte nuvoloso, molto frastagliato. Esso si estende dai Paesi Bassi alla Francia occidentale, il Golfo di Biscaglia, fino ai Pirenei settentrionali.

E’ questo il vero fronte di irruzione dell’aria groenlandese, accompagnata da isoterme in quota di tutto rispetto: i valori termici misurati dai radiosondaggi delle ore 12 UTC sono stati di -37°C a Parigi ed Amsterdam, di -38°C a Brest, di -39°C a Londra, mentre attualmente sul Nord Italia si misurano ancora -25°C, cioè temperature di 13°C superiori.

E’ logico pensare allo sviluppo di forti temporali al momento in cui questa massa d’aria gelida in arrivo contrasterà con le miti temperature italiche.

Ad 850 hPa le temperature sono più “moderate”: -6°C a Parigi, -7°C ad Amsterdam, e -8°C a Londra.

Questo perché la massa gelida artica proveniente dalla Groenlandia, tende a riscaldarsi fortemente negli strati più bassi, quelli a contatto con un terreno già caldo a causa della radiazione solare accentuata di fine marzo.

Tale fenomeno tende però ad instabilizzare fortemente tale massa d’aria, provocando lo sviluppo di temporali, che provocano per lo più caduta di neve tonda o graupeln.

Saranno questi due fenomeni quelli che probabilmente ritroveremo su gran parte delle zone del Centro Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’aria-polare-marittima-inizia-ad-irrompere-sul-mediterraneo,-vortice-ciclonico-di-982-hpa-sulla-liguria!

L'aria polare marittima inizia ad irrompere sul Mediterraneo, vortice ciclonico di 982 hPa sulla Liguria!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cupolone-anticiclonico-sempre-piu-forte:-perturbazioni-costrette-a-fare-i-salti-mortali

Cupolone anticiclonico sempre più forte: perturbazioni costrette a fare i salti mortali

29 Settembre 2011
quanto-e-stato-caldo-il-mese-di-febbraio?-ecco-i-dati-del-noaa

Quanto è stato caldo il mese di Febbraio? Ecco i dati del NOAA

28 Marzo 2014
gelo-intensissimo-in-kazakhstan.-pesante-nevicata-ad-almaty

Gelo intensissimo in Kazakhstan. Pesante nevicata ad Almaty

25 Febbraio 2014
decolla-la-primavera,-ma-le-alpi-sono-sommerse-di-neve

DECOLLA LA PRIMAVERA, ma le Alpi sono sommerse di neve

13 Aprile 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.