• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’aria artica sull’Europa: neve e gran gelo in Norvegia, nevicate sul versante nord delle Alpi

di Giovanni Staiano
13 Feb 2009 - 07:58
in Senza categoria
A A
l’aria-artica-sull’europa:-neve-e-gran-gelo-in-norvegia,-nevicate-sul-versante-nord-delle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Alba serena sulle colline della ben innevata Oslo. Webcam da https://voksenlia.net delle 7 di giovedì 12 febbraio.
Freddo intenso e neve in Norvegia, anche nel relativamente mite sud del paese. Bergen/Florida ha registrato estremi termici -2,3°/0,9°C giovedì, con 4 mm di precipitazione nevosa e manto bianco al suolo cresciuto a 21 cm. -9,7°C la minima nella più meridionale Stavanger, con neve debole e 7 cm al suolo. A Oslo/Gardemoen minima -21,1°C, a Oslo/Blindern -15,8°C, a Fagernes -21,2°C, a Roros -29,3°C, a Haugedalshogda -29,5°C. Nella capitale giovedì non ha nevicato, ma la neve al suolo è piuttosto alta: 47 cm a Blindern, 60 a Gardemoen.

Nevicate giovedì in Germania, soprattutto nella bassa Baviera, favorita dallo stau, in presenza di correnti settentrionali. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 20 mm di neve fusa al Wendelstein (m 1835), 18 alla Zugspitze (m 2962), 4 a Garmisch, con manto nevoso alto, rispettivamente, 67, 281 e 18 cm. Nevicate diffuse anche in Svizzera e Austria, accompagnate da temperature molto basse in quota. Al Grimsel-Hospiz (m 1980), per esempio, i 18 mm di neve fusa, con estremi termici -13,1°/-10,1°C, hanno portato l’altezza della neve a 245 cm.

Turchia divisa giovedì 12 febbraio, con l’est del paese molto caldo e intense precipitazioni nell’ovest. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 35 mm a Izmir, 34 a Istanbul, 21 ad Akhisar. Temperature massime superiori ai 20°C sulle coste del Mar Nero, dove l’aria mite proveniente da sud è giunta ulteriormente riscaldata dall’effetto favonico: Samsun 22,0°C, Trabzon 20,1°C, Giresun 20,0°C. 11,2° e 10,8°C le medie delle massime di febbraio a Samsun e Giresun.

Molto caldo mercoledì 11febbraio in Senegal. Moltissime stazioni hanno registrato temperature massime superiori ai 38°C, ne segnaliamo alcune: Kaolack 41,5°C, Diourbel e Kolda 40,5°C, Tambacounda 40,2°C, Kedougou 40,0°C, Matam 38,9°C. Si tratta di valori 4°-5°C superiori a quelli medi del periodo. Caldo anche giovedì, con queste massime: Kolda 41,0°C, Diourbel 40,2°C, Tambacounda e Kaolack 40,0°C, Ziguinchor 39,7°C.

La perturbazione che ha causato i devastanti tornadoes in Oklahoma martedì, mercoledì si è spostata verso est, portando piogge intense, localmente temporalesche, soprattutto in Missouri, Indiana e Ohio. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, in Indiana, 78 mm a Fort Wayne e 46 a Indianapolis. Nelle stesse ore, 63 mm a Toledo (Ohio), 32 a St.Louis e Columbia, entrambe in Missouri.

Intense piogge mercoledì tra Paraguay orientale, Brasile meridionale ed Argentina nordorientale. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, in Paraguay 73 mm ad Asuncion, 33 ad Encarnacion, 21 a Villarica, in Argentina 32 mm a Iguazu e 25 a Posadas, nel sud del Brasile 25 mm a Foz do Iguacu, 21 a Porto Alegre.

Ancora piogge intense nel Queensland sudorientale. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 159 mm di pioggia a St.Lawrence, 93 mm a Mackay, 90 a Maroochydore, 55 a Nambour.

Continuano le piogge intense anche nelle Filippine orientali. Surigao ha registrato 185 mm tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, ben 806 negli ultimi 12 giorni. La media pluviometrica di febbraio è 389 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ulteriore-incremento-artico,-temperature-in-calo-e-nevicate-tra-centro-sud-e-isole

Ulteriore incremento Artico, temperature in calo e nevicate tra Centro Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-riva-al-mare,-accade-in-puglia

Neve in riva al mare, accade in Puglia

30 Dicembre 2014
meteo-in-fase-di-miglioramento.-scirocco-e-residui-fenomeni-al-sud-e-sicilia

Meteo in fase di miglioramento. Scirocco e residui fenomeni al Sud e Sicilia

27 Ottobre 2011
caldo-senza-precedenti:-ritorno-alla-normalita-da-scontare-con-un-vigoroso-crollo-termico

Caldo senza precedenti: ritorno alla normalità da scontare con un vigoroso crollo termico

9 Aprile 2011
meteo-italia-ed-europa:-no-caldo,-anche-molto-fresco

Meteo Italia ed Europa: no caldo, anche molto fresco

13 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.