• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’area di bassa pressione si porta sulla Grecia, residua instabilità al Sud Italia

di Ivan Gaddari
18 Mag 2007 - 10:53
in Senza categoria
A A
l’area-di-bassa-pressione-si-porta-sulla-grecia,-residua-instabilita-al-sud-italia
Share on FacebookShare on Twitter

larea di bassa pressione si porta sulla grecia residua instabilita al sud italia 8890 1 1 - L'area di bassa pressione si porta sulla Grecia, residua instabilità al Sud Italia
Si entra ufficialmente in questo nuovo weekend di maggio, in molti vorranno sapere il tempo previsto così da poter eventualmente organizzare delle gite fuori porta. Bene, iniziamo subito col dire che tra sabato e domenica avremo un ulteriore miglioramento del meteo, con ritorno progressivo a condizioni di stabilità per la spinta anticiclonica in arrivo da Ovest-Sudovest. Il passare dei giorni, in ingresso settimanale, vedrà un rinforzo stabilizzante per supporto caldo, in quota, proveniente dal Nord Africa. Temperature pertanto in nuovo sensibile aumento, che andrebbero ad attestarsi su valori ben oltre le medie stagionali.

Tralasciando per un attimo quanto previsto nella prossima settimana, soffermiamoci alla giornata odierna. Volendo proporre un breve sunto di quanto offerto dall’osservazione dell’immagine satellitare del primo, mattino, risulterebbe evidente la spinta anticiclonico da Ovest che determina condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al Nord e su gran parte del Centro. La nuvolosità va invece portandosi in direzione di Grecia e Balcani, con copertura sparsa che permane al Sud Italia.

Risultato di quanto espresso, instabilità che permarrà appunto al Meridione, specie durante le ore pomeridiane. Vi saranno dei rovesci, localmente temporaleschi, in particolare tra Basilicata, Calabria ionica e Puglia. Al mattino, vale a dire nel corso delle prossime ore, locali precipitazioni potranno far visita ai settori montuosi del medio Adriatico, ma l’attenuazione è previsto al primo pomeriggio. Sul resto del Paese, come vedremo ora nel dettaglio locale, vi saranno condizioni di marcata stabilità atmosferica.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: un cuneo anticiclonico in spinta da Ovest porterà un graduale consolidamento della stabilità. Moderata nuvolosità insisterà sulle zone Alpine occidentali. Altrove cielo poco nuvoloso, con ampie schiarite che in serata si affermeranno su tutte le zone.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Moderati con rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: l’azione anticiclonica occidentale porterà tempo stabile e soleggiato. Poco nuvoloso, con locali temporanei addensamenti sulle aree montuose nelle ore più calde.
Visibilità: ottima
Venti: deboli settentrionali. Rinforzi da nord-est attesi lungo le creste montuose Alpine ed appenniniche emiliane e romagnole, oltre al golfo di Trieste.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione, in spinta da Ovest, porterà un generale miglioramento con ritorno della stabilità. Locali addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici, e possibili fenomeni in tarda mattinata sul basso Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane un’area ciclonica ancora nei pressi su vicine zone Balcaniche e Grecia, che manterrà un’influenza moderatamente instabile. Nuvolosità ancora consistente fra sud delle Marche, Abruzzo e Molise, con piogge e rovesci in attenuazione fra tardo pomeriggio e sera.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati settentrionali, con rinforzi.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

SUD
Tempo: il collocamento dell’area ciclonica, in movimento verso la Grecia, su zone ioniche determinerà ancora una situazione meteo spiccatamente instabile. Persisteranno intensi annuvolamenti associati a precipitazioni sparse dalla mattinata su Campania centro-meridionale, Basilicata, Calabria e sulla Puglia. Su quest’ultima regione i fenomeni saranno più diffusi e consistenti.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali. In rinforzo sulla Puglia.
Temperatura: invariata, o in leggero ulteriore calo.

ISOLE
Tempo: ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, tuttavia attesa la spinta anticiclonica occidentale in serata. Locali piovaschi e qualche rovescio pomeridiano sui rilievi settentrionali ed orientali della Sicilia. Qualche annuvolamento in Sardegna, ma con sempre maggiori spazi di sereno. Migliora ulteriormente dovunque in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, generalmente settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
miglioramento-meteo-nel-weekend,-alta-pressione-nord-africana-in-notevole-rinforzo

Miglioramento meteo nel weekend, alta pressione Nord africana in notevole rinforzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
leggera-flessione-anticiclonica-sul-nord

Leggera flessione anticiclonica sul Nord

4 Agosto 2008
dov’e-posizionato-il-nucleo-freddo?

Dov’è posizionato il NUCLEO FREDDO?

23 Novembre 2013
ci-attendono-tre-giorni-stabili-e-temperature-in-crescita.-sabato-qualche-pioggia-al-nord

Ci attendono tre giorni stabili e temperature in crescita. Sabato qualche pioggia al Nord

12 Aprile 2006
meteo:-temperature-molto-rigide,-previste-ancora-in-calo-sul-nord-italia

METEO: Temperature molto rigide, previste ancora in calo sul Nord Italia

12 Dicembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.