• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lapponia ancora al gelo venerdì: Karasjok -34°C

di Giovanni Staiano
01 Mar 2008 - 09:05
in Senza categoria
A A
lapponia-ancora-al-gelo-venerdi:-karasjok-34°c
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature minime molto basse in Lapponia venerdì 29 febbraio. Fonte: www.meteogiornale.it/live/minmax.php?code=EU.
Karasjok (Norvegia) -33,8°C, Kevo (Finlandia) -33,2°C, Salla (Finlandia) -31,0°C, Sodankyla (Finlandia) -29,2°C: queste alcune temperature minime registrate in Lapponia venerdì 29 febbraio.

Una intensa perturbazione, annessa a una depressione centrata sul Mare di Ohotsk, ha interessato la parte meridionale della Penisola di Kamchatka, in Russia orientale, con abbondanti nevicate e forti venti. A Petropavlosvk oltre 70 cm di neve fresca sono caduti tra mercoledì sera e venerdì mattina, ora locale, con lo spessore del manto nevoso salito fino a 155 cm. In termini di precipitazione “liquida” a Petropavlovsk sono caduti 104 mm. 178 cm lo spessore del manto nevoso a Ust-Kamchatsk.

Nelle ultime tre settimane le alluvioni e le frane dovute alle intense piogge hanno costretto oltre 70000 abitanti delle Filippine a evacuare le loro abitazioni. Devastante l’impatto delle alluvioni sulle infrastrutture e sulle attività agricole. Purtroppo, come già abbiamo scritto nei giorni scorsi, è grave anche il bilancio in termini di vite umane, visto che si contano 45 morti e 8 dispersi. Tutta la parte centro-orientale del paese è stata interessata da piogge torrenziali, ma la più colpita è stata l’isola di Samar. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, Borongan ha registrato ulteriori 102 mm di pioggia, portando a 657 mm il totale in 6 giorni (dalle 12 GMT di sabato alla stessa ora di venerdì). Gran parte dell’isola di Samar ha registrato tra 300 e 1000 mm di pioggia nelle ultime due decadi di febbraio, ma localmente si sono raggiunti i 1200 mm. Nelle ultime 24 ore (dalle 12 GMT di giovedì alla stessa ora di venerdì) da segnalare anche i 224 mm di Catanduanes Radar (isola Catanduanes) e i 195 di Daet (sud di Luzon).

Piogge torrenziali hanno investito alcune regioni della parte peninsulare della Malaysia nella seconda parte della settimana. A Kuantan sono caduti 267 mm di pioggia in 36 ore, tra mercoledì sera e venerdì mattina, ora locale.

Anche venerdì 29 febbraio le temperature pomeridiane hanno superato diffusamente i 33°C tra il sud e l’ovest dell’India e nel sudest del Pakistan. Il caldo è stato notevole lungo le coste indiane sul Mare Arabico. Mumbai (nota anche come Bombay) ha raggiunto una temperatura massima di 37,0°C, un decimo più alta di quella di Ratnagiri. 29,6°C la media delle massime di febbraio a Mumbai. In India occidentale, 36,1°C la massima di Bikaner, contro una media di febbraio di 25,5°C (31,8°C quella di marzo). Nel sud del Pakistan, massima 36,0°C a Hyderabad, 7,9° al di sopra delle media delle massime di febbraio. Ben 39,0°C la temperatura massima a Nawabshah, dove la media delle massime di febbraio è 27,1°C (33,3°C quella di marzo).

Salgono le temperature nei paesi dell’Africa subsahariana, dove già parecchie località superano i 39°/40°C, in Senegal, Mali, Burkina-Faso. In Burkina-Faso, venerdì 40,8°C la massima di Dori, 39,4°C quella della capitale Ouagadougou. In Mali, 40,2°C a Kenieba, 39,3°C a Kayes (37,3° e 36,6°C le medie delle massime di febbraio). In Senegal, 40,2°C a Kaolack, 40,0°C a Matam (3,2° e 4,0°C oltre la media).

La tropical storm 20P è in azione sul Mar dei Coralli tra Nuova Caledonia e Queensland, lo stato nordorientale dell’Australia. Venerdì alle 18 GMT era centrata circa 400 miglia a est-nordest di Brisbane, in Queensland, a 25,0°S 159,7°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h. La tempesta si muoveva rapidamente (a 58 km/h) verso sudest, direzione lungo la quale dovrebbe proseguire il suo movimento, indebolendosi e diventando, nella giornata di sabato, una semplice depressione tropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-tagliata-in-due-da-un-vasto-sistema-nuvoloso-oceanico

Italia tagliata in due da un vasto sistema nuvoloso oceanico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-su-tirreno-e-adriatico,-instabilita-dura-a-morire

Temporali su Tirreno e Adriatico, instabilità dura a morire

9 Ottobre 2013
italia,-e-un-periodo-inesauribile-di-super-piogge:-riepilogo-di-quanto-accaduto-a-maggio

Italia, è un periodo inesauribile di super piogge: riepilogo di quanto accaduto a maggio

17 Giugno 2010
brucia-l’europa-orientale,-fino-a-40°c-a-jaskul,-in-russia

Brucia l’Europa orientale, fino a 40°C a Jaskul, in Russia

17 Agosto 2008
meteo-sino-1°-luglio:-crisi-estiva-al-top,-ma-in-prospettiva-caldo-forte

METEO sino 1° Luglio: CRISI ESTIVA al top, ma in prospettiva CALDO FORTE

24 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.