• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anticiclone un colosso, ma anche un “super baby cool”

di Antonio Pallucca
22 Nov 2006 - 21:09
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-un-colosso,-ma-anche-un-“super-baby-cool”
Share on FacebookShare on Twitter

lanticiclone un colosso ma anche un super baby cool 7463 1 1 - L'anticiclone un colosso, ma anche un "super baby cool"
Diverse cose nello scenario europeo cambieranno, ma soprattutto non sarà più assoluto protagonista della “ribalta” europea/continentale questo esteso anticiclone “parto” di una forza depressionaria oceanica “iperattiva” e perseverante.

L’insieme di molti modelli e la visione delle ENS, ma soprattutto una panoramica proiettata su diverse soluzioni deterministiche, ci indicano che verso gli inizi di dicembre, sarà l’aria fredda, nella sua azione erosiva, a smantellare “il gigante”. Vi sono altissimi affollamenti che aprirebbero le “porte” a questa idea “numerica”.

Diminuirà la pressione del vortice oceanico, con i sui vari minimi insidiosi e disseminati nel vicino Atlantico, e si accrescerà la portata “termodinamica” del vortice polare.

Questa “compensazione” dei valori e figure bariche non si presenterà “fulminea”, anche perché onestamente sarebbe non produttiva, ma avverrà con gradualità da nord est verso sud ovest. Un passaggio non privo di “sussulti” (tentativi di rimonta da parte dell’anticiclone), ma con un finale che potrebbe portare buona parte dell’Europa orientale e nord orientale sotto un anticipato e “crudo inverno”.

Per quanto ci riguarda, per il momento, credo che sia prematuro parlare di “inverno a pieno titolo”, ma non possiamo certo escludere l’eventualità di essere solo spettatori “inerti” nei cospetti di questa nuova, meglio ex nova, tendenza.

I valori termici, rivisitati come distribuzione del calore sul nostro Continente, verranno bilanciati e ricomposti in “divergenze” molto più consone al semestre freddo.

In definitiva, “l’inverno alle porte” deve solo percorrere l’ultimo tratto di strada che segnerà il definitivo passaggio da questa attuale stagione “ibrida” che non ha reso giustizia a nessuno ed “arida” di precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-gelo-in-russia,-non-solo-nella-“solita”-jacuzia

Gran gelo in Russia, non solo nella "solita" Jacuzia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-prosegue-tra-anticicloni-ad-ovest-e-depressioni-polari-ad-est

Si prosegue tra anticicloni ad Ovest e depressioni polari ad Est

9 Novembre 2007
analisi-ensemble.-obiettivo-mediterraneo

Analisi Ensemble. Obiettivo Mediterraneo

13 Dicembre 2005
caldo-africano-fino-a-quando?-prime-novita-meteo-dal-weekend

Caldo africano fino a quando? Prime novità meteo dal weekend

22 Giugno 2016
onda-ciclonica-lambisce-l’italia,-i-rovesci-colpiranno-centro-e-nordest

Onda ciclonica lambisce l’Italia, i rovesci colpiranno centro e nordest

13 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.