• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone spinge ancora, ma sulle Alpi ritornano le insidie temporalesche

di Ivan Gaddari
03 Ago 2011 - 08:20
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-spinge-ancora,-ma-sulle-alpi-ritornano-le-insidie-temporalesche
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione sta determinando condizioni di bel tempo in tutta Italia. Eppure infiltrazioni d'aria umida da ovest stanno spingendo un ammasso di nubi medio alte verso le nostre regioni, mentre sulle Alpi - nei crinali in particolare - si avrà il ritorno di forti temporali. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
E’ tornata l’Estate. Che poi la si voglia considerare in gran forma, poco importa. Quella di ieri è stata la prima giornata, da tempo immemore, accompagnata dal gran sole in tutte le regioni. L’Alta Pressione porta con sé un po’ d’aria calda, di natura africana. Più che una vera e propria struttura anticiclonica, si tratta di un promontorio transitorio il cui spostamento dovrebbe condurlo ancor più verso levante.

Qualora vi steste domandando se andrà via, la risposta è no. Non andrà via. Ma verrà costretta ad uno schiacciamento dal flusso perturbato che scorrerà sull’Europa centro settentrionale, che giungerà a lambire le Alpi. Questo sì. In Europa la situazione non è così tranquilla. Le Basse Pressioni stanno tentando di riprendere le redini meteorologiche e lo si nota da tutta quella nuvolosità irregolare. Che si guardi ad ovest o che si guardi a nord, il risultato è identico: nuvole sparse.

Un’altra domanda che potreste porvi nell’osservare l’immagine satellitare è che cos’è quella nuvolosità che sta per raggiungere la Sardegna. Beh, non crucciatevi, sono nuvole alte e sottili. Velature, o stratificazioni. Transiteranno in Sardegna, al Nord Italia e poi sul Centro. Al Sud ed in Sicilia, invece, la tenuta anticiclonica dovrebbe essere maggiore a scongiurarne il passaggio.

Ma da cosa derivano quelle nubi? Semplice. Da infiltrazioni d’aria umida. Già, iniezioni che arrivano dall’Atlantico e basterebbe focalizzare l’attenzione ancor più ad ovest per rendersene conto. Spifferi, sì, ma che nelle regioni Settentrionali avranno qualcosa da dire. E’ meglio riferirsi alle Alpi, perché sarà lungo la cerchia che accadrà qualcosa.

Cosa? Il ritorno dell’instabilità. Eh sì, riprenderanno a formarsi nubi torreggianti e dal pomeriggio esploderanno i temporali. Prima si diceva dell’intrusione dell’aria umida. Or bene, verrà sospinta da venti meridionali, che registreranno dei rinforzi a ridosso dei crinali. Ed è per questo che le aree maggiormente indicate per fenomeni di una certa consistenza saranno proprio i crinali: dalla Valle d’Aosta all’Alto Adige, dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia.

In alcune aree si potrebbero formare focolai davvero forti, tanto da non escludere occasionali grandinate e lo sconfinamento verso i fondivalle. Le regioni a maggior rischio sembrano essere il Trentino Alto Adige e il Veneto.

Concludiamo con un cenno alle temperature. Avrete avvertito un rialzo, che su talune città è stato significativo. Bene, continueranno ad aumentare. Di 1-2, sino a 3 gradi. Il ché significa che le massime potranno raggiungere, senza alcuna difficoltà, punte di 33-34 gradi. Non si escludono i 35 nelle Isole e all’estremo Sud. E tutto sommato, dopo il gran fresco delle scorse settimane, non è che si un male, tutt’altro. Siamo ad Agosto, una o più ondate di caldo andrebbero messe in preventivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazioni-atlantiche-alla-riconquista-del-nord,-alta-pressione-costretta-piu-sud

Perturbazioni atlantiche alla riconquista del Nord, Alta Pressione costretta più sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-nina-in-ulteriore-intensificazione.-un’analisi-storica-dell’oscillazione-enso

La Nina in ulteriore intensificazione. Un’analisi storica dell’oscillazione ENSO

2 Ottobre 2007
previsioni-del-tempo:-ancora-freddo-anomalo-per-diversi-giorni,-ecco-quando-terminera
News Meteo

Previsioni del tempo: ancora freddo anomalo per diversi giorni, ecco quando terminerà

22 Aprile 2024
sposati-dalla-variabilita-del-tempo-di-meta-febbraio:-avremo-un-week-end-piovoso-su-molte-localita-d’italia,-neve-sui-rilievi

Sposati dalla variabilità del tempo di metà febbraio: avremo un Week End piovoso su molte località d’Italia, neve sui rilievi

17 Febbraio 2006
meteo-oggi-11-novembre:-qualche-residua-pioggia,-prima-del-bel-tempo

Meteo oggi 11 novembre: qualche residua pioggia, prima del bel tempo

11 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.