• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone si gonfia come un pavone, il sole splenderà ovunque e farà un po’ caldo

di Ivan Gaddari
11 Mag 2011 - 07:58
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-si-gonfia-come-un-pavone,-il-sole-splendera-ovunque-e-fara-un-po’-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Il rinforzo anticiclonico sta determinando condizioni di bel tempo, da Nord a Sud. Oggi farà caldo, specie in Val Padana, ove le massime potrebbero raggiungere i 27 gradi. Da segnalare qualche temporale pomeridiano sulle Alpi e sull'Appennino Calabro. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della redazione del Meteo Giornale.
Sull’Adriatico centro meridionale e sullo Ionio soffia il vento di Maestrale. La sua intensità è ancora moderata, i mari ne risentono e risultano da mossi a molto mossi. L’influenza si estende anche alle temperature, chi sta per uscire di casa per recarsi a lavoro è bene che metta un giubbino perché il fresco è abbastanza sostenuto. Meglio vestirsi a strati, nelle prossime ore si registrerà un generale rialzo termico e le massime potrebbero avvicinarsi facilmente ai 23-24 gradi.

Nubi, lo si evince dall’immagine satellitare, non ce ne sono più. Le sole significative appaiono sulle coste Balcaniche e in Grecia e risultano causate dal Vortice d’aria fredda in graduale assorbimento. I cieli, in quasi tutte le regioni Meridionali, resteranno limpidi. Le sole zone che dovranno sopportare temporanei annuvolamenti saranno quelle dell’Appennino Calabro, ove sussiste la possibilità di residui episodi temporaleschi.

Spostandoci al Centro Nord possiamo ribadire il rinvigorimento anticiclonico. Su tutte le regioni Centrali dominanza di cieli sereni o poco nuvolosi. Così pure in Val Padana, mentre nelle Alpi si formeranno i soliti cumuli diurni e si mischieranno a qualche velatura o stratificazione. Le nubi torreggianti saranno accompagnate da perentori acquazzoni, alcuni dei quali potrebbero assumere carattere temporalesco.

Leggendo i Modelli notiamo l’indicazione relativa ad un’accentuazione dei fenomeni, di sera, sulle Prealpi venete. Le manifestazioni temporalesche paiono destinate ad estendersi verso ovest, sino a raggiungere la fascia prealpina lombarda e qualche tratto pianeggiante. Il tutto avverrà, probabilmente, nel corso della notte.

La causa che scatenerà l’instabilità è apprezzabile ad una prima osservazione dell’immagine satellitare. Potrete notare, facilmente, la presenza di una discreta nuvolosità in Germania e su parte della Francia. Or bene, si tratta dei rimasugli di un fronte atlantico transitato tra il pomeriggio di ieri e la notte appena trascorsa. Da noi ha trovato l’ostacolo anticiclonico, ciò nonostante riuscirà a richiamare qualche spiffero d’aria umida al suo interno.

Al di là degli acquazzoni, già citati, ce ne renderemo conto perché sul Nord Italia giungeranno deboli correnti meridionali. Nel Mar Ligure, ad esempio, si potrebbero verificare rinforzi di Libeccio. Oltre agli effetti precipitativi, è bene sottolineare quelli termici. La Val Padana sarà l’area peninsulare più calda. Le massime potrebbero raggiungere, facilmente, i 25-26 gradi. Non si escludono punte di 27 gradi.

Godiamoci le belle giornate che verranno, perché pian piano avverrà il preannunciato sgretolamento anticiclonico e dal fine settimana si inizieranno a moltiplicare gli eventi temporaleschi. Si comincerà dal Nord e durante la prossima settimana si potrebbe concretizzare un peggioramento ben più diffuso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-bel-tempo-ci-lascera-nel-weekend.-piogge,-temporali-e-fresco-dal-nord-atlantico

Il bel tempo ci lascerà nel weekend. Piogge, temporali e fresco dal nord Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-impulso-subtropicale,-ancora-oltre-i-30-gradi-in-spagna

Nuovo impulso subtropicale, ancora oltre i 30 gradi in Spagna

24 Ottobre 2014
santo-stefano-col-maltempo,-poi-tregua-prima-di-altre-piogge-nel-week-end

Santo Stefano col maltempo, poi tregua prima di altre piogge nel week-end

25 Dicembre 2013
meteo-napoli:-ulteriori-acquazzoni-martedi,-poi-spiccata-variabilita

Meteo NAPOLI: ULTERIORI ACQUAZZONI martedì, poi spiccata variabilità

14 Maggio 2019
circolazione-atmosferica-compromessa?

Circolazione atmosferica compromessa?

13 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.