• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone scricchiola, l’instabilità si scatena sui rilievi

di Mauro Meloni
28 Giu 2008 - 19:56
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-scricchiola,-l’instabilita-si-scatena-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

L'osservazione satellitare mostra l'evoluzione delle celle temporalesche sulle zone appenniniche centro-meridionale, con frequenti sconfinamenti sui lati costieri tirrenici. Anche la Sicilia è stata martoriata da frequenti rovesci temporaleschi, attualmente in fase di dissolvimento. Copyright 2008 Eumetsat.
Gli ultimi 7 giorni sono stati caratterizzati da una vera esplosione del caldo estivo, come mai verificatosi nelle prime due decadi del mese di Giugno, grazie al consolidamento di un campo anticiclonico, inizialmente di matrice oceanica, con supporto sub-tropicale.

Le temperature non hanno faticato ad impennarsi su livelli notevoli in buona parte del territorio nazionale, sovente accompagnati da condizioni localmente afose per l’aggiunta degli alti tassi d’umidità relativa. Le maggiori anomalie hanno interessato il Nord Italia, ma ormai è diventata una consuetudine con le ondate di calore derivanti da queste decise espansioni di cellule altopressorie sub-tropicali.

Nelle ultime 48 ore è venuto meno il dinamismo sub-tropicale che ha sorretto l’intera struttura altopressoria per alcuni giorni, ma nel contempo non si è avuto un vero cedimento barico. Tuttavia, l’Alta Pressione si è concentrata maggiormente tra Penisola Iberica e Mediterraneo Occidentale, perdendo di potenza sulle nostre regioni e più in generale sull’area balcanica.

Questo ha permesso l’arrivo di modeste infiltrazioni d’aria più fresca in quota, che hanno contributo a generare una debole goccia fredda in quota, attualmente sul Mar Ionio. La debole interferenza ciclonica in quota favorisce l’instabilità che si mostra più attiva, non a caso, sulla dorsale appenninica centro-meridionale.

Le maestose celle temporalesche hanno uno sviluppo tale da estendersi localmente fin sulle aree litoranee tirreniche, fra Basso Lazio, Campania ed Alta Calabria. Notevoli aree convettive si sono sviluppate anche sui settori montuosi centro-orientali della Sicilia, sconfinando facilmente verso le coste meridionali dell’agrigentino. Qualche temporale isolato si intravede anche sui rilievi settentrionali della Sardegna.

La genesi temporalesca ha vita facile grazie al forte riscaldamento diurno del suolo, con le temperature restano ancora su livelli notevoli gradi. Tuttavia, anche quest’oggi si sono avuti ulteriori lievi flessioni e solo in Sardegna si sono raggiunte punte di 35 gradi, fra le principali stazioni meteorologiche ufficiali.

L’instabilità diurna sarà la caratteristica peculiare anche della giornata di domani, prevista in accentuazione sulle zone alpine del Nord-Ovest, per un ingresso d’aria relativamente più fresca oceanica, associata ad una lieve flessione barica in quota. Sul Piemonte e sulla Liguria i fenomeni potrebbero non concentrarsi esclusivamente sui settori montuosi. Vediamo i bollettini per domani, dalla quale si possono verificare i fenomeni attesi anche lungo la dorsale appenninica.

Validità 29 giugno 2008

Valle d’Aosta
Tempo: il flusso umido oceanico si proporrà nuovamente sui bacini settentrionali peninsulari, apportando aria più fresca ed instabile in quota. Tendenza a graduale aumento delle nubi a metà giornata, intense sui settori orientali e meridionali, ove al pomeriggio non si escludono locali rovesci a carattere temporalesco.
Visibilità: buona, con occasionali locali riduzioni.
Venti: deboli variabili, con prevalenti regimi di brezza pomeridiani.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Piemonte
Tempo: il flusso umido oceanico si proporrà nuovamente sui bacini settentrionali peninsulari, apportando aria più fresca ed instabile in quota. Iniziali condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, possibili rovesci sparsi su settori pianeggianti orientali, tendenza a generale aumento pomeridiano delle nubi sulle Alpi occidentali. Copertura diffusa su tutta l’area alpina, ove saranno probabili rovesci e qualche isolato temporale, in estensione su gran parte del territorio regionale tra pomeriggio e sera.
Visibilità: buona, con occasionali locali riduzioni.
Venti: deboli variabili, con prevalenti regimi di brezza pomeridiani.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Lombardia
Tempo: il flusso umido oceanico si proporrà nuovamente sui bacini settentrionali peninsulari, apportando aria più fresca ed instabile in quota. Condizioni meteo leggermente incerte, con isolati rovesci mattutini sui settori pianeggianti orientali e meridionali. Al pomeriggio i fenomeni si faranno più diffusi sull’area alpina e prealpina, mentre in Val Padana prevarranno gli spazi di sereno.
Visibilità: buona, con occasionali locali riduzioni.
Venti: deboli variabili, con prevalenti regimi di brezza pomeridiani.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Veneto
Tempo: il calo barico occidentale, dettato da estensione di blanda ondulazione ciclonica oceanico, determinerà condizioni di relativa incertezza giornaliera. Contesto giornaliero che si rivelerà parzialmente instabile fin dal mattino, con possibili brevi rovesci temporaleschi sul bellunese, veronese e vicentino. Nella parte centrale della giornata la probabilità di rovesci temporaleschi sarà generalmente circoscritta alle aree montuose, con fenomenologia localmente moderata e tendenza a miglioramento in serata.
Visibilità: buona, tendente localmente a discreta durante le ore pomeridiane.
Venti: deboli variabili, con temporanei rinforzi di brezza.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Trentino A. A.
Tempo: il calo barico occidentale, dettato da estensione di blanda ondulazione ciclonica oceanico, determinerà condizioni di relativa incertezza giornaliera. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso ma con scarsa probabilità di fenomeni, al pomeriggio attesi frequenti addensamenti un po’ ovunque, con genesi di rovesci sparsi localmente temporaleschi ed in sconfinamento verso aree pedemontane.
Visibilità: buona, tendente localmente a discreta durante le ore pomeridiane.
Venti: deboli variabili, con temporanei rinforzi di brezza.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Friuli V. G.
Tempo: il calo barico occidentale, dettato da estensione di blanda ondulazione ciclonica oceanico, determinerà condizioni di relativa incertezza giornaliera. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso al mattino, al pomeriggio tendenza a sviluppo imponente di cumulonembi sulle aree alpine e prealpine, con rovesci temporaleschi più probabili sulla Carnia che, in serata, potrebbero temporaneamente sconfinare nelle limitrofe aree di pianura.
Visibilità: buona, tendente localmente a discreta durante le ore pomeridiane.
Venti: deboli variabili, con temporanei rinforzi di brezza.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Emilia Romagna
Tempo: il calo barico occidentale, dettato da estensione di blanda ondulazione ciclonica oceanico, determinerà condizioni di relativa incertezza giornaliera. Giornata caratterizzata da condizioni di progressiva instabilità su tutta la regione, fin dalla mattinata non è escluso qualche rovescio su Ovest Emilia, mentre nelle ore pomeridiane i temporali tenderanno ad accentuarsi sulla dorsale appenninica centro-occidentale. Tendenza a miglioramento in serata.
Visibilità: buona, tendente localmente a discreta durante le ore pomeridiane.
Venti: deboli variabili, con temporanei rinforzi di brezza.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Liguria
Tempo: il flusso umido oceanico si proporrà nuovamente sui bacini settentrionali peninsulari, apportando aria più fresca ed instabile in quota. Nubi irregolari con isolati rovesci sin dal mattino sui settori centro orientali, comprese localmente le aree costiere, mentre ampie schiarite saranno presenti sulle zone di ponente. Vivace attività cumuliforme sulle zone interne al pomeriggio, quando non si escludono locali temporali, più probabili sulla zona delle Alpi Liguri.
Visibilità: buona, con occasionali locali riduzioni.
Venti: deboli variabili, con prevalenti regimi di brezza pomeridiani.
Temperatura: pressoché stazionaria.

Toscana
Tempo: la presenza anticiclonica verrà parzialmente indebolita da flusso di correnti umide oceaniche, anche se non saranno in grado di destabilizzare le condizioni meteo. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso su tutta la regione, le ore pomeridiane potrebbero portare degli addensamenti, frequenti, sui settori settentrionali appenninici, ove si avranno rovesci anche temporaleschi.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli variabili, con rinforzi di brezza a metà giornata.
Temperatura: in leggero aumento.

Umbria
Tempo: la presenza anticiclonica verrà parzialmente indebolita da flusso di correnti umide oceaniche, anche se non saranno in grado di destabilizzare le condizioni meteo. Contesto giornaliero inizialmente stabile su tutta la regione, tuttavia le ore centrali del giorno porteranno frequenti addensamenti appenninici che potranno dar vita a rovesci anche temporaleschi. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli variabili, con rinforzi di brezza a metà giornata.
Temperatura: in leggero aumento.

Lazio
Tempo: la presenza anticiclonica verrà parzialmente indebolita da flusso di correnti umide oceaniche, anche se non saranno in grado di destabilizzare le condizioni meteo. Cielo generalmente poco nuvoloso su tutta la regione, eccezion fatta per velature costiere in serata mentre in Appennino avremo attività termo-convettiva di un certo peso a cui saranno associati rovesci anche temporaleschi, più intensi sul reatino.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli variabili, con rinforzi di brezza a metà giornata.
Temperatura: in leggero aumento.

Campania
Tempo: permane un’azione prevalentemente anticiclonica che andrà a contrastare l’ingerenza umida oceanica attesa su settori settentrionali. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, da segnalare soltanto sporadici addensamenti diurni, cumuliformi, su settori appenninici.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da nord-nord/ovest, con temporanee brezze diurne.
Temperatura: invariata.

Marche
Tempo: atteso un lieve calo barico in quota, dettato dall’ingresso umido oceanico sui bacini nord occidentali peninsulari. Il contesto giornaliero sarà caratterizzato da un graduale incremento della copertura nuvolosa diurna, i settori appenninici risulteranno quelli maggiormente interessati, ove non si escludono frequenti rovesci anche temporaleschi.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni appenniniche.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza sulla fascia costiera.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

Abruzzo
Tempo: atteso un lieve calo barico in quota, dettato dall’ingresso umido oceanico sui bacini nord occidentali peninsulari. Dopo una mattinata sostanzialmente soleggiata, si prevede un graduale incremento della copertura nuvolosa sui settori appenninici, ove non si escludono isolati rovesci in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni appenniniche.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza sulla fascia costiera.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

Molise
Tempo: atteso un lieve calo barico in quota, dettato dall’ingresso umido oceanico sui bacini nord occidentali peninsulari. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, eccezion fatta per locali addensamenti diurni su principali comprensori montuosi. Possibili locali rovesci e qualche isolato temporale.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni appenniniche.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza sulla fascia costiera.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

Puglia
Tempo: permane un’azione prevalentemente anticiclonica che andrà a contrastare l’ingerenza umida oceanica attesa su settori settentrionali. La giornata si rivelerà sostanzialmente stabile e soleggiata su tutta la regione, clima decisamente gradevole.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da nord-nord/ovest, con temporanee brezze diurne.
Temperatura: invariata.

Basilicata
Tempo: permane un’azione prevalentemente anticiclonica che andrà a contrastare l’ingerenza umida oceanica attesa su settori settentrionali. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo sporadiche velature costiere e qualche isolato addensamento diurno su settori appenninici. Nubi cumuliformi a cui potrebbero far seguito sporadici rovesci.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da nord-nord/ovest, con temporanee brezze diurne.
Temperatura: invariata.

Calabria
Tempo: permane un’azione prevalentemente anticiclonica che andrà a contrastare l’ingerenza umida oceanica attesa su settori settentrionali. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, non si escludono sporadiche velature costiere e qualche isolato addensamento appenninico pomeridiano, a cui potrebbero far seguito deboli rovesci.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da nord-nord/ovest, con temporanee brezze diurne.
Temperatura: invariata.

Sicilia
Tempo: permane un contesto prevalentemente anticiclonico, anche se avremo l’ingresso di correnti più fresche d’estrazione oceanica. Contesto giornaliero inizialmente soleggiato su tutta la regione, poche le nubi da segnalare. A metà giornata sviluppo d’imponente attività cumuliforme sui rilievi interni centro-orientali, ove potrebbero verificarsi occasionali rovesci temporaleschi.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: stazionaria, o in generale lieve aumento nei valori massimi diurni.

Sardegna
Tempo: permane un contesto prevalentemente anticiclonico, anche se avremo l’ingresso di correnti più fresche d’estrazione oceanica. Prevalente e diffusa stabilità con sole su tutta la regione, intervallo da modesti addensamenti diurni sulle zone interne montuose.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza. Rinforzi da W/NW sul Canale di Sardegna.
Temperatura: stazionaria, o in generale lieve aumento nei valori massimi diurni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-diurni-in-avvio-settimanale,-nel-week-end-giungeranno-correnti-oceaniche

Rovesci diurni in avvio settimanale, nel week end giungeranno correnti oceaniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-piogge-fuori-stagione:-danni-o-benefici?-ci-costano-1-miliardo

FREDDO e piogge fuori stagione: danni o benefici? Ci costano 1 miliardo

25 Maggio 2013
neve:-situazione-critica-anche-in-appennino

Neve: situazione critica anche in Appennino

11 Dicembre 2015
prima-dell’alta-pressione,-venti-da-nord-ed-ancora-meteo-tra-il-variabile-e-l’instabile

Prima dell’Alta Pressione, venti da nord ed ancora meteo tra il variabile e l’instabile

2 Maggio 2011
meteo-7-giorni:-finalmente-stop-caldo-e-afa-estremi,-altri-temporali

Meteo 7 giorni: finalmente STOP CALDO e AFA estremi, altri TEMPORALI

11 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.