• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone prova subito a ricucire lo strappo, ma farà ancora un po’ di fatica

di Ivan Gaddari
18 Mag 2011 - 08:14
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-prova-subito-a-ricucire-lo-strappo,-ma-fara-ancora-un-po’-di-fatica
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è interessata in gran parte da due distinte azioni anticicloniche, che garantiscono ampi spazi di sole. Al Sud permane una residua circolazione instabile, mentre al Nord spifferi da est determinano qualche annuvolamenti nelle zone di ponente per l'effetto stau. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Molto interessante osservare l’immagine satellitare odierna, perché si evincono quelli che sono gli elementi più importanti della configurazione barica nel Mediterraneo. Noterete anzitutto che gli ammassi nuvolosi più imponenti sono ubicati tra la Penisola Iberica ed il Nord Africa. E’ una nuvolosità associata ad un’ampia area perturbata che sta causando – da qualche giorno – rovesci e temporali in vari settori.

Spostandoci ad est, invece, possiamo identificare i rimasugli del nucleo freddo transitato in Italia. Anzitutto perché nelle regioni Meridionali sono presenti residui annuvolamenti – specie tra Calabria, Salento e Sicilia orientale. E poi perché altri ammassi nuvolosi seguitano a stazionare tra i Balcani e la Penisola Ellenica. A riprova che comunque c’è ancora un minimo di circolazione ciclonica.

Ora probabilmente vi starete domandando il perché di quelle nubi sul Nordovest. Beh, ve lo spieghiamo noi. Provate a volgere lo sguardo verso l’Europa orientale. Cosa notate? Sicuramente gli ampi spazi di sereno.

Sono determinati, ovviamente, da una struttura anticiclonica e la propaggine occidentale si è estesa verso il Nord Italia favorendo l’intrusione di blande correnti da est. Ovviamente, laddove incontrano lo sbarramento alpino e non riescono a proseguire ad occidente, salgono di quota, condensano e formano le nubi. Quante volte abbiamo menzionato l’effetto Stau? Ebbe sì, si tratta di quel meccanismo.

C’è da dire che le nubi indicate offrono spunti interessanti, perché in grado di produrre delle precipitazioni. E’ passata da poco l’alba ed è segnalata qualche pioggia nel Messinese: difatti i Modelli ne indicano la caduta con il coinvolgimento, ben presto, anche della Calabria.

Sul Piemonte, in particolare a ridosso delle Alpi occidentali, è probabile che nelle prossime ore vadano a manifestarsi i primi fenomeni e registreranno un’accentuazione nelle ore centrali della giornata.

L’instabilità diurna sarà l’elemento caratterizzante della giornata odierna, perché le nubi a sviluppo verticale interesseranno diversi tratti della dorsale appenninica e la cerchia alpina. La maggiore probabilità di precipitazioni riguarderà Calabria, Basilicata, Campania, occasionalmente il Lazio, la Sicilia sud orientale e la fascia alpina centro occidentale. Qualche episodio instabile riuscirà a manifestarsi anche nell’entroterra ligure, così pure le aree montane dell’Alto Adige.

Precipitazioni che si dissolveranno rapidamente durante la sera, quando il sereno tornerà a farsi strada un po’ ovunque.

Le temperature, anche grazie al maggiore soleggiamento e all’interruzione dei venti da nord, riprenderanno a salire. Temperature tutto sommato gradevoli, tanto che le massime difficilmente varcheranno la soglia dei 22-23 gradi. In qualche località si potrebbero raggiungere punte di 25 gradi, ma nulla di più. Insomma, avremo una gradevole giornata tardo primaverile in tutta Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
insidie-temporalesche-incombono-sul-bel-tempo-settimanale.-le-piu-vivaci-in-appennino

Insidie temporalesche incombono sul bel tempo settimanale. Le più vivaci in Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-piemonte:-primi-fiocchi-a-cuneo

Neve Piemonte: primi fiocchi a Cuneo

23 Novembre 2015
meteo-in-sensibile-peggioramento-su-italia:-temporali-anche-forti-da-ovest

Meteo in sensibile peggioramento su Italia: temporali anche forti da ovest

13 Maggio 2018
gelo-russo-che-non-finisce-di-stupire:-nuovo-“proiettile”-atteso-venerdi

Gelo Russo che non finisce di stupire: nuovo “proiettile” atteso venerdì

6 Febbraio 2012
ancora-una-settimana?

Ancora una settimana?

6 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.