• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone prova a prevalere a suon di caldo, ma nel pomeriggio non si potrà opporre ai nuovi colpi temporaleschi

di Ivan Gaddari
01 Lug 2010 - 08:04
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-prova-a-prevalere-a-suon-di-caldo,-ma-nel-pomeriggio-non-si-potra-opporre-ai-nuovi-colpi-temporaleschi
Share on FacebookShare on Twitter

l anticiclone prevale a suon di caldo ma nel pomeriggio non si potra opporre ai nuovi temporali 18272 1 1 - L'Anticiclone prova a prevalere a suon di caldo, ma nel pomeriggio non si potrà opporre ai nuovi colpi temporaleschi
S’è chiuso Giugno. Un mese contrassegnato da profonde contraddizioni. E’ stato caldo, tanto che è terminato all’insegna di un’anomalia termica positiva di circa 1 grado a livello nazionale. Eppure non sono mancate le piogge, anche intense, i temporali, le trombe d’aria, le grandinate. Persino il freddo. Con l’avvio dell’ultima decade, che poi fu quella che vide esordire l’Estate astronomica, tornò persino la neve sui monti. E non a quote proibitive, bensì più in basso, tanto che le Alpi per qualche giorno acquisirono le tipiche sembianze invernali. Alla luce di tutto ciò il bilancio finale sarebbe apparso diverso, se non avessimo a disposizione dati relativi alle temperature registrate nel corso dei 30 giorni.

Ora tocca a Luglio. All’Estate, quella vera. Quella calda, persino afosa. Perché se aveste la convinzione che solo con l’Anticiclone Africano si possa boccheggiare, errate. La configurazione che ha preso forma è di quelle che portano il gran caldo su alcune aree peninsulari. In Val Padana, ad esempio. Ove l’afa, già da ieri, è divenuta moderata. Crescerà ancor di più tra oggi e domenica, quando è certo che verrà raggiunto l’apice di quest’ondata di caldo. Calura sostenuta anche nelle aree interne del medio alto versante tirrenico. Dal Lazio alla Toscana la colonnina di mercurio non fatica a raggiungere picchi di 32/33 gradi. Nulla di eclatante, è vero. Niente a che vedere con i 40 e più gradi che sovente accompagnano le sortite sahariane. Rammenterete che agli inizi di giugno il Sud Italia fu costretto nella morsa dell’Africano e il termometro raggiunse picchi di 37/38 gradi.

Qualora però foste portati a credere che questo caldo non è poi eccezionale, vi riproponiamo un dato. In questo periodo, in Val Padana, la media delle massime dovrebbe oscillare tra i 29 e i 30 gradi. Da qualche giorno son valori superati e nei prossimi si andrà ben oltre. E’ probabile infatti che tra sabato e domenica si raggiungano picchi di 34/35 gradi. Accompagnati dall’afa, che ci farà percepire una temperatura maggiore. Insomma, è un’ondata di caldo sostenuta. Magari non al Sud, o nelle Isole, ove in questo periodo non è poi così anomalo che si superino i 30 gradi.

E in uno scenario di tal tipo, c’è comunque spazio per i temporali. Ieri è stato un pomeriggio turbolento in svariate località. Numerose celle presero vita in Liguria e Sardegna, poi anche sulle Alpi e le Prealpi. Altri eventi temporaleschi interessarono qualche tratto appenninico, in particolare i settori meridionali. Per oggi i modelli indicavano qualche episodio instabile sin dal mattino su Lombardia e Liguria, invece no. C’è il sole, o comunque i cieli sono poco nuvolosi. Così come avvenne ieri.

Tuttavia non si dovrà attendere a lungo affinché possano osservarsi nuove formazioni cumuliformi. Nel pomeriggio si riproporranno nuovi temporali. Dove? Le aree più a rischio sono le stesse di ieri, ma rispetto alle 24 ore passate c’è qualche novità. Al Sud, difatti, l’instabilità potrebbe risultare ben più diffusa e non limitarsi soltanto alla Calabria. Bensì raggiungere la Basilicata, e la Campania. Forse anche la Puglia e risalire in direzione del basso Lazio. Vanno aggiunte la Sicilia, che vedrà accrescersi nubi minacciose sul versante orientale, e la Toscana, con cumuli più vivaci nel settore nord .

Per quel che concerne le Alpi, ancora una volta saranno più penalizzati i settori centro occidentali e sembra profilarsi la possibilità che qualche precipitazione riesca a raggiungere qualche tratto pianeggiante, specie in Piemonte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-2010,-dopo-l’inizio-un-po’-tardivo-come-procedera?-le-tendenze-dalle-stagionali-ncep-ed-iri

Estate 2010, dopo l'inizio un po' tardivo come procederà? Le tendenze dalle stagionali NCEP ed IRI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-variabilita-nel-weekend,-ventoso-in-avvio-di-settimana

Meteo CAGLIARI: variabilità nel weekend, ventoso in avvio di settimana

20 Ottobre 2018
meteo-variabile,-arrivano-altre-piogge-sul-nord-italia

Meteo variabile, arrivano altre PIOGGE sul Nord Italia

7 Novembre 2018
per-gli-amanti-del-caldo:-andiamo-alle-maldive

Per gli amanti del caldo: andiamo alle Maldive

23 Dicembre 2016
freddo-d’agosto-a-neumayer

Freddo d’agosto a Neumayer

1 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.