• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anticiclone non trova i tempi giusti: ecco come potrebbe facilmente soccombere sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
11 Nov 2010 - 12:15
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-non-trova-i-tempi-giusti:-ecco-come-potrebbe-facilmente-soccombere-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 15 novembre: una nuova saccatura da ovest appare destinata a far arrancare l'anticiclone di recente insediamento sul Mediterraneo Centrale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 18 novembre: si noti la ciclogenesi mediterranea piuttosto profonda, stimata in tal frangente prossima alle due Isole Maggiori. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La svolta anticiclonica si sta finalmente concretizzando solo adesso e porterà un po’ di tregua sull’Italia, mai così necessaria visti gli episodi maltempo eccessivi, a più riprese, riscontrati spesso nelle ultime settimane. Si potrà tirare il fiato sempre solo per breve tempo, la Natura non si smentisce mai: quando le vicende atmosferiche si incanalano entro determinati percorsi, è molto facile cadere in ricadute, ovvero che quelle stesse strade vengano battute con una frequente ripetitività.

In sostanza, come già visto nel recente passato, nuovi scenari perturbati prenderanno le mosse dal Nord Atlantico, con la piena intenzione di dirigersi verso la porta mediterranea, infilando l’anticiclone come fosse una lama nel burro. L’ennesima saccatura nord-atlantica porterà i propri effetti a inizio settimana, quando l’Italia si troverà nel ramo ascendente dell’onda ciclonica, con probabile minimo barico in sviluppo tra le Baleari ed il Golfo del Leone.

I primi settori ad andare sott’acqua saranno quindi il Nord-Ovest e l’Alta Toscana, ma sulla base di quelle che sono le odierne emissioni modellistiche sembra che la struttura depressionaria possa evolvere in cut-off, perdendo rapidamente l’alimentazione della struttura madre come possiamo vedere nella sequenza tracciata dalle carta ECMWF di Reading.

anticiclone non trova modo di insediarsi bene sul mediterraneo 19090 1 2 - L'anticiclone non trova i tempi giusti: ecco come potrebbe facilmente soccombere sul Mediterraneo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-in-atto-sull’europa-nord-occidentale:-e-arrivato-il-profondissimo-ciclone-carmen

Tempesta in atto sull'Europa Nord-Occidentale: è arrivato il profondissimo ciclone Carmen

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-scorci-invernali:-arrivera-o-no-un-po’-di-freddo?

Ultimi scorci invernali: arriverà o no un po’ di freddo?

7 Febbraio 2014
argentina-fra-gran-caldo-e-forti-temporali

Argentina fra gran caldo e forti temporali

3 Novembre 2013
enorme-tornado-si-abbatte-in-messico:-immagini-impressionanti

Enorme tornado si abbatte in Messico: immagini impressionanti

26 Marzo 2014
il-sud-soffre-ancora,-ma-siamo-quasi-al-“giro-di-boa”!

Il Sud soffre ancora, ma siamo quasi al “giro di Boa”!

19 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.