• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone inizia a spingere da ovest, temporali più vivaci sulla dorsale appenninica

di Ivan Gaddari
14 Giu 2011 - 08:15
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-inizia-a-spingere-da-ovest,-temporali-piu-vivaci-sulla-dorsale-appenninica
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia si sta avvicinando una propaggine anticiclonica, ma l'iniziale disposizione fa in modo che fluisca qualche spiffero d'aria fresca che manterrà viva una vigorosa instabilità pomeridiana. I temporali saranno più frequenti sull'Appennino centro meridionale. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La giornata odierna può essere considerata assolutamente importante perché rappresentate una sorta di spartiacque tra la fase instabile precedente e quella anticiclonica futura. I cenni che il tempo sta iniziando a migliorare sono percepibili al Nord Italia, ove a dominare sono le schiarite. Nei giorni scorsi, lo rammenterete, il transito di impulsi perturbati poco a nord delle Alpi faceva sì che nubi e qualche pioggia si manifesteranno sin dal mattino.

Anche ieri, lo ricorderete, la giornata cominciò proponendo il passaggio di un corpo nuvoloso legato all’ennesima perturbazione. Perturbazione che in seguito coincise con un’accentuazione dell’instabilità e la formazione di numerose celle temporalesche.

Già, le celle temporalesche. Sicuramente hanno rappresentato l’ingrediente essenziali di questa prima metà del mese. Il sole si è visto a sprazzi, più spesso nei momenti iniziali e conclusivi delle giornate. In montagna ha dominato spesso la nuvolosità, che a sua volta produceva tuoni e acquazzoni. In qualche caso le precipitazioni sono state talmente forti, magari accompagnate da grandine, da creare persino dei danni.

Se per un po’ potessimo tirare il fiato, non sarebbe male. Dopotutto stiamo procedendo verso l’arrivo dell’Estate astronomica ed è lecito supporre che l’Anticiclone abbia tutta la voglia di venire a trovarci. Vedete l’immagine satellitare? E’ la cartina tornasole dell’evoluzione attuale e giornaliera. Troverete indicata la presenza di una struttura stabilizzante ed è quella che nei prossimi giorni si dirigerà in Italia garantendo la prima, vera, accelerazione estiva.

Proviene da ovest, è vero, ma alla base si avvale di un supporto caldo di natura africana. Sarà quest ultimo che pian piano ci creerà qualche sofferenza. Arriverà il caldo, quello vero, ed allora andare al mare – chi potrà ovviamente – sarà davvero un’ancora di salvezza. Tornando per un attimo all’immagine satellitare si evince chiaramente come in Italia stia arrivando, per il momento, soltanto una propaggine. Ed è proprio la disposizione che condurrà allo scorrimento di qualche sbuffo d’aria più fresca nelle regioni Centro Meridionali.

Cos’accadrà? Semplice. Scalzerà quella più calda, presente al suolo, la costringerà a risalire rapidamente verso le alte quote e condensando darà luogo alla formazione dei cumuli. Cumuli che a loro volta produrranno temporali abbastanza vivaci e difatti la dorsale appenninica è deputata alla maggiore fenomenologia pomeridiana. Soprattutto tra Marche, Abruzzo, basso Lazio e Campania si potranno avere fenomeni abbastanza consistenti e non è escluso che qualche acquazzone riesca a sconfinare sino a ridosso delle coste. In particolare sul versante tirrenico.

Un po’ d’instabilità coinvolgerà le aree interne insulari, specie quelle orientali. Stesso discorso per le Alpi e l’Appennino settentrionale. Finalmente andrà un po’ meglio in Val Padana, ove sembra che le schiarite possano intrattenersi gran parte della giornata. La presenza del sole non farà altro che incentivare un rialzo termico e le massime inizieranno a raggiungere punte di 27-28 gradi. I valori più alti si avranno in Salento ed in Lucania, ove invece la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere i 30 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
velleita-anticicloniche-convincenti,-primo-assaggio-d’estate-nel-corso-del-weekend

Velleità anticicloniche convincenti, primo assaggio d'Estate nel corso del weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-grigia,-a-tratti-piovosa-tra-mercoledi-e-giovedi-previsto-forte-maltempo.-il-clima-sara-comunque-primaverile

Settimana grigia, a tratti piovosa. Tra mercoledì e giovedì previsto forte maltempo. Il clima sarà comunque primaverile

19 Marzo 2006
caccia-all’isola-di-calore-urbana

Caccia all’Isola di Calore Urbana

10 Ottobre 2008
nubifragi-anche-domenica-e-lunedi,-maltempo-risalira-verso-il-centro

Nubifragi anche domenica e lunedì, maltempo risalirà verso il Centro

30 Novembre 2013
alpi-e-pianure-nord-occidentali,-dal-fohn-allo-stau:-analisi-e-prospettive

Alpi e pianure nord-occidentali, dal föhn allo stau: analisi e prospettive

15 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.