• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anticiclone incombe sull’Italia: bel tempo al Nord, qualche disturbo al Sud, in seguito nuovo freddo in arrivo

di Diego Martin
27 Gen 2007 - 11:15
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-incombe-sull’italia:-bel-tempo-al-nord,-qualche-disturbo-al-sud,-in-seguito-nuovo-freddo-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS-MTG si può vedere la rimonta anticiclonica sull'Europa Occidentale con l'instaurarsi di correnti dai quadranti settentrionali su tutta Italia a 500 hPa e dai quadranti Orientali al suolo. Si vede anche la Goccia fredda su Gibilterra che a metà settimana disturberà il tempo al Centro Sud. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Dopo il peggioramento dei giorni scorsi che ha interessato quasi tutta Italia con delle spruzzate di neve anche in pianura su Lombardia e Nord Est, da oggi si andrà incontro ad un miglioramento che da ieri è iniziato al Nord Ovest e ora si propagherà su tutta Italia per almeno una settimana anche se ci saranno alcuni disturbi in particolare a metà settimana al Centro Sud e nei giorni a seguire sul Basso Adriatico.

Andando per ordine, oggi i massimi anticiclonici al suolo tenderanno a posizionarsi tra Inghilterra e Francia e qui stazioneranno più giorni. Temporaneamente l’anticiclone tenderà ad avere anche delle espansioni con dei massimi secondari sul Centro Europa.

A 500 hPa questo Hp oggi sarà sostenuto dall’Anticiclone delle Azzorre e da domani da una fusione dell’Hp delle Azzorre con l’Hp Subtropicale che, con una “lingua” anticiclonica, dalla Tunisia punterà l’Inghilterra interessando principalmente il Versante Occidentale Italiano. Verso metà settimana il transito di una goccia fredda, sempre a 500 hPa, che da Gibilterra si porterà sulla Libia, taglierà temporaneamente la radice subtropicale all’Hp disturbando il tempo al Centro Sud, ed in particolare sulle zone insulari. Con questa situazione barica sull’Italia a 500 hPa avremo generalmente correnti settentrionali a tutte le quote, mentre al suolo saranno molto variabili, ma generalmente nel quadrante tra Nord e Est. Da segnalare anche la possibilità di una debolissima depressione orografica sul Nord Ovest Italia con effetto favonico più che altro tra Valle d’Aosta e zona Laghi.

Subito dopo questo transito assisteremo ad un’espansione verso Nord Est dell’Anticiclone tra Inghilterra e Francia, mentre la goccia fredda posizionata tra Libia e Tunisia farà da richiamo ad un affondo freddo a 500 hPa che dalla Russia punterà i Balcani. Questo farà sì che da venerdì sull’Italia le correnti al suolo provengano dai quadranti orientali, mentre a 500 hPa tenderanno a provenire sempre dai quadranti settentrionali. L’irruzione fredda si farà sentire più che altro sul medio e basso Versante Adriatico e all’estremo Sud.

Anche se sembra probabile questa evoluzione, nell’aggiornamento di lunedì valuteremo se il tutto verrà confermato.

Quindi sul Nord da oggi e, probabilmente, fino a venerdì prossimo, tempo bello ad esclusione delle zone confinali delle Alpi del comparto Centro Orientale che potrebbero risentire del passaggio di alcuni deboli fronti oltralpe e che poteranno solo un pò di nuvolosità e difficilmente del nevischio. Sulle pianure del Nord e sui primi tratti vallivi mercoledì il tempo potrebbe essere disturbato da nubi basse per l’infiltrazione di aria umida da Est, ma questa possibilità la valuteremo meglio più avanti.

Al Centro tempo bello fino a mercoledì quando assisteremo ad un temporaneo aumento della nuvolosità, probabilmente senza precipitazioni o al massimo qualche debole pioggia non significativa. Giovedì avremo un rapido miglioramento che sarà temporaneo sul Versante Adriatico che da venerdì assisterà ad un aumento della nuvolosità con deboli e poco consistenti precipitazioni più probabili sulla dorsale Appenninica.

Al Sud e sulle Isole tempo abbastanza buono fino a mercoledì quando anche qui assisteremo ad un aumento della nuvolosità associata a delle precipitazioni più probabili su Sardegna e Sicilia. Sul Sud della Sardegna i fenomeni potrebbero risultare anche intensi. Giovedì il tempo migliorerà sulla Sardegna mentre persisterà una certa nuvolosità su tutto il Sud, nuvolosità che da venerdì porterà deboli precipitazioni sparse più che altro sul versante Orientale e sulla Sicilia.

Nei prossimi giorni assisteremo ad un aumento delle temperature che tenderanno a riportarsi oltre la media in particolare in quota e sul Nord Ovest Italia con punte di +4° a 850 hPa (1520mslm libera atmosfera). Da venerdì con l’affondo freddo sui Balcani e le correnti orientali al suolo tenderanno nuovamente a diminuire a partire dai versanti orientali dove si riporteranno sotto la media, mentre sul resto d’Italia tenderanno a restare attorno alla media.

Per quanto riguarda le Alpi, nei prossimi giorni non sono attese nevicate ad esclusione di temporaneo e locale nevischio sulle zone confinali. Le temperature permetteranno generalmente l’utilizzo dell’impianto di innevamento artificiale di notte con buoni rendimenti oltre i 1700mslm e a quote più basse dove saranno presenti inversioni, ma comunque non sotto i 1200mslm. Da venerdì con l’arrivo dell’aria fredda l’impianto di innevamento artificiale potrà essere utilizzato con un buon rendimento già oltre i 1000mslm sulle Alpi Occidentali e anche sotto i 700mslm sulle Alpi Orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-due-“oscuri-”-volti-dell’inverno…-(azione/reazione)

I due "oscuri " volti dell'inverno... (azione/reazione)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-nord-variabile-con-temporali,-al-centro-sud-arrivera-il-gran-caldo

Al Nord variabile con temporali, al Centro Sud arriverà il gran caldo

5 Giugno 2012
fine-settimana-di-fuoco-e-fulmini:-l’italia-tra-ondata-di-calore-e-temporali
News Meteo

Fine Settimana di Fuoco e Fulmini: l’Italia tra Ondata di Calore e Temporali

5 Luglio 2024
meteo-weekend-stabile-prima-della-burrasca

Meteo WEEKEND stabile prima della BURRASCA

7 Dicembre 2019
la-terribile-giornata-del-06-marzo-1971

La terribile giornata del 06 Marzo 1971

7 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.