• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anticiclone fa breccia verso l’Italia, “goccia temporalesca” in localizzazione sui mari meridionali

di Mauro Meloni
03 Nov 2010 - 18:38
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-fa-breccia-verso-l’italia,-“goccia-temporalesca”-in-localizzazione-sui-mari-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fitte fulminazioni sui mari più meridionali dell'Italia, specie attorno alla Sicilia. Immagine a cura di www.blitzortung.org
SVOLTA ANTICICLONICA Lo scorrimento del flusso zonale oceanico invade con il suo treno i perturbazioni l’Europa Centro-Settentrionale senza però mostrare significative ondulazioni e ciò non fa altro che favorire la contemporanea espansione verso il Mediterraneo, alle nostre latitudini, del braccio orientale dell’anticiclone delle Azzorre.

Non è certo impresa così facile per l’anticiclone avanzare verso l’Italia, in quanto insiste una circolazione ciclonica instabile, in graduale isolamento verso i mari meridionali italiani. Il vortice italico, dopo aver portato così tanto maltempo, tende ad attenuarsi ma senza riuscire ad allontanarsi verso levante, per l’opposizione tenace di un promontorio sub-tropicale a levante che agisce fra il Mediterraneo Orientale ed il Mar Nero.

anticiclone verso italia temporali in localizzazione sui mari meridionali 19043 1 2 - L'anticiclone fa breccia verso l'Italia, "goccia temporalesca" in localizzazione sui mari meridionali
ITALIA, graduale fuoriuscita dall’azione instabile Si sta dunque colmando e restringendo il vortice di bassa pressione sui mari italiani, il cui perno si è spostato dalla Tunisia al Canale di Sicilia. Questo spostamento verso sud del nocciolo ciclonico facilita l’ingresso del promontorio d’alta pressione e, per tale motivo, l’azione temporalesca più incisiva appare ormai relegata sui mari più meridionali, mentre sul resto del Paese la nuvolosità, maggiormente presente nelle prime ore del giorno, tende a mostrarsi man mano più sfilacciata.

Spazio all’alta pressione che, chiudendo la porta ai fronti atlantici, riuscirà a portare una maggiore stabilità soprattutto al Centro-Nord: non solo sole, ma anche nebbie sulle valli e sulle pianure per la stagnazione dell’aria nei bassi strati e l’elevato contenuto d’umidità dell’aria dopo le recenti abbonanti precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’espansione-dell’anticiclone-relega-nubi-e-residui-rovesci-su-estremo-sud.-nebbie-al-nord

L'espansione dell'Anticiclone relega nubi e residui rovesci su estremo Sud. Nebbie al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ieri-in-italia,-nuovi-eventi-estremi:-grandine-e-nubifragi

Ieri in Italia, nuovi eventi estremi: grandine e nubifragi

22 Luglio 2008
sabato-nuova-perturbazione,-tra-pasqua-e-pasquetta-piu-sole-ma-fresco

Sabato nuova perturbazione, tra Pasqua e Pasquetta più sole ma fresco

5 Aprile 2012
palermo,-neve-a-150-metri-di-quota.-foto-paesaggio-imbiancato

Palermo, neve a 150 metri di quota. Foto paesaggio imbiancato

30 Dicembre 2014
danubio-al-livello-record-degli-ultimi-500-anni:-passau-sommersa-dall’acqua

DANUBIO al livello record degli ultimi 500 anni: Passau sommersa dall’acqua

3 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.