• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anticiclone è smanioso di portarci finalmente il sole, ma su molte regioni i cieli saranno grigi

di Ivan Gaddari
13 Nov 2010 - 08:21
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-e-smanioso-di-portarci-finalmente-il-sole,-ma-su-molte-regioni-i-cieli-saranno-grigi
Share on FacebookShare on Twitter

La rimonta anticiclonica garantirà condizioni di bel tempo. Ciò nonostante su alcune regioni i cieli risulteranno grigi e potranno cadere alcuni piovaschi. Clima particolarmente mite al Centro Sud e nelle Isole.
In qualche precedente editoriale ci chiedemmo come mai il maltempo giungesse proprio nel fine settimana. Da qualche settimana, invece, sembra che il trend si sia invertito e che il bel tempo decida di donarci benefiche tregue proprio in concomitanza dei weekend. Forse qualcuno potrà obbiettare che, a dispetto della rimonta anticiclonica, il cielo è grigio. E forse su alcune aree resterà scuro per buona parte della giornata. Ma chi si trova a dover osservare tal grigiori deve considerare che in Autunno, ma spesso anche in Primavera, avere un campo altopressorio significa dover subire gli effetti delle nubi basse e delle nebbie.

D’Estate, invece, quando c’è l’Alta Pressione fa caldo, c’è il sole e certo non ci viene neppure in mente che si debba fare attenzione ai banchi di nebbia. Magari qualche volta alle foschie, ma non certo alle nebbie. Nebbie mattutine che stanno segnando l’alba del sabato in varie zone della Val Padana ed anche nelle aree vallive delle Centrali. Ma non solo. Abbiamo nominato pocanzi le nubi basse e non a caso, perché in Liguria e sull’alta Toscana se i cieli sono molto grigi e si potrebbe manifestare qualche piovasco lo si deve proprio a tal tipo di nubi.

Avrete compreso, quindi, che alcune regioni risentiranno di una certa copertura nuvolosa, che si assocerà a sporadiche deboli precipitazioni. Le pioviggini, oltre a Liguria e Toscana, interesseranno anche il basso Piemonte, probabilmente il Pavese e la fascia Prealpina veneto-friulana. Andrà un po’ meglio sulle Alpi orientali, ove invece ci saranno meno nubi e il rialzo termico diurno determinerà condizioni climatiche piuttosto gradevoli.

Clima che al Centro Sud e nelle Isole sarà non solo mite, ma estremamente mite. Sono attese punte massime superiori ai 20 gradi, con picchi che potrebbero sfiorare i 25 in qualche città della Sicilia e della Sardegna. Non sarebbe incorretto, quindi, definire questo breve scorcio anticiclonico come la classica “Estate di San Martino”. Novembre è stato spesso caratterizzato da lunghe fasi anticicloniche, ma anche da abbondanti precipitazioni. In meteorologia risulta il mese più piovoso della stagione e sembra che finora abbia rispettato appieno le peculiarità che lo contraddistinguono.

Abbiamo detto del clima, sì, ma c’è anche da dire che sui versanti tirrenici del Centro Sud saranno presenti un po’ di nuvole sparse, che potrebbero ingrigire i cieli per lunghi momenti della giornata. Decisamente più soleggiato su Sardegna, regioni Adriatiche e versanti ionici.

Chi potrà dovrà approfittare degli spazi di sole odierni, da lunedì il tentativo di dominio anticiclonico verrà reso vano dall’arrivo di una nuova perturbazione. Perturbazione che potrebbe recare condizioni di maltempo per gran parte della settimana, probabilmente almeno sino a venerdì. E non escludiamo che anche stavolta possano verificarsi intense piogge, tanto da non escludere un nuovo rischio nubifragi in alcune zone. Insomma, chi avesse dubbi circa la piovosità novembrina beh, avrà di che ricredersi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bilanci-di-ottobre-sull’italia:-frequenti-assaggi-invernali-per-le-discese-fredde-scagliate-dall’artico

Bilanci di ottobre sull'Italia: frequenti assaggi invernali per le discese fredde scagliate dall'Artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-dai-connotati-invernali,-sta-tornando-il-freddo

Settimana dai connotati invernali, sta tornando il freddo

5 Marzo 2012
domenica-calda-e-soleggiata.-da-lunedi-afa-e-sole-indiscussi-protagonista

Domenica calda e soleggiata. Da lunedì afa e sole indiscussi protagonista

11 Luglio 2007
crescera-il-caldo,-nel-weekend,-causa-l’alta-pressione-dal-nord-africa.-tempo-stabile-al-centro-sud,-qualche-pioggia-al-nord

Crescerà il caldo, nel weekend, causa l’alta pressione dal Nord Africa. Tempo stabile al Centro Sud, qualche pioggia al Nord

29 Settembre 2006
meteo-al-13-novembre,-tra-caldo-e-freddo-e-forte-maltempo.-sempre-piu-neve-su-alpi

METEO al 13 Novembre, tra CALDO e FREDDO e forte MALTEMPO. Sempre più neve su Alpi

31 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.