• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone domina la prima parte di Ottobre

di Marco Rossi
16 Ott 2008 - 13:27
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-domina-la-prima-parte-di-ottobre
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: La mappa delle anomalie bariche europee di questa prima quindicina di Ottobre.
Non si segnalano fenomeni piovosi particolari, in questo mese di ottobre decisamente siccitoso per gran parte d’Italia.

In particolare, le piogge appaiono scarse su diverse zone del Centro Nord, specie versante occidentale.

A Milano sono caduti, al momento, solamente 5,4 mm di pioggia, a Torino 0,2 mm, a Genova 2,4 mm, mentre la norma mensile prevederebbe valori molto più elevati: a Torino cadono infatti mediamente 88,8 mm di pioggia, in questo mese, a Milano 107 mm, ed a Genova addirittura 153 mm.

Valori molto bassi anche su gran parte della Pianura Padana: 0,2 mm caduti finora a Verona, 0,6 mm a Piacenza, 0,2 mm ad Udine, ma anche 0,8 mm caduti a Firenze, e 5,4 mm a Roma.

Su Alto Adige, un po’ di precipitazioni legate alla nevicata (in montagna) di inizio mese (16,4 mm a Bolzano), mentre al Sud e sul versante Adriatico ritroviamo pioggia un po’ più abbondante, in alcuni casi superiore alle attese di questa prima metà di Ottobre.

E’ il caso, ad esempio, di Brindisi, con 56,1 mm, e di Olbia, con 42,4 mm, ma altrove le piogge sono comunque sotto le medie, come, ad esempio, a Pescara (solo 8,0 mm), a Perugia (4,4 mm), a Palermo (8,2 mm).

Tutto questo ha, ovviamente, una causa primaria.

Se osserviamo la mappa delle anomalie bariche dell’Europa, riferite a questa prima quindicina di giorni del mese di Ottobre, notiamo una pressione più elevata del normale sull’Europa Occidentale, in particolare su Spagna settentrionale e Golfo di Biscaglia, ma anche sul Mediterraneo Centrale e sull’Italia.

Qui sono prevalse correnti settentrionali o nord occidentali, causando un blocco all’ingresso delle perturbazioni atlantiche, con conseguenti condizioni siccitose in particolare sul lato centro occidentale, mentre la Puglia, sfiorata da correnti perturbate con minimo sull’Egeo, ha goduto di maggiori precipitazioni.

Le depressioni Atlantiche sono andate molto più a nord di latitudine, secondo un corridoio che va dall’Islanda alla Scandinavia.

Le zone europee settentrionali hanno visto quindi più pioggia del normale, al contrario al Meridione europeo le precipitazioni sono state scarse.

Mesi di Ottobre così secchi, in passato, vi sono stati nel 1985, 1986 e nel 1978.

Ma, ovviamente, i conti definitivi vanno fatti a fine mese, non sappiamo ancora con precisione cosa ci potrà riservare il tempo nella terza decade del mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-con-instabilita-passeggera,-maggiori-segnali-di-svolta-per-la-prossima-settimana

Week-end con instabilità passeggera, maggiori segnali di svolta per la prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-orografiche-su-settori-alpini:-e-“colpa”-del-vento

Nubi orografiche su settori alpini: è “colpa” del vento

22 Ottobre 2014
gli-effetti-della-tempesta-del-29-30-maggio-2006-sul-carso.-la-discesa-offre-qualche-scorcio-di-tipo-meteo

Gli effetti della tempesta del 29-30 maggio 2006 sul Carso.. La discesa offre qualche scorcio di tipo meteo

3 Giugno 2006
lieve-refrigerio-e-break-del-gran-caldo,-si-parte-dal-9-luglio:-ecco-dove

Lieve refrigerio e break del gran caldo, si parte dal 9 luglio: ecco dove

4 Luglio 2015
insiste-il-bel-tempo-al-centro-sud.-qualche-rovescio-su-alpi-e-triveneto

Insiste il bel tempo al Centro Sud. Qualche rovescio su Alpi e Triveneto

18 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.