• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone continuerà ad assestar colpi, escalation termica inarrestabile

di Ivan Gaddari
08 Lug 2011 - 12:38
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-continuera-ad-assestar-colpi,-escalation-termica-inarrestabile
Share on FacebookShare on Twitter

Domani gran bel tempo, quasi ovunque. Il caldo sarà intenso al Sud e nelle Isole, con punte sino a 38°C. Nelle Alpi ci sarà qualche altro temporale, più intenso tra Valle d'Aosta e alto Piemonte.^^^^^A inizio settimana spifferi d'aria umida sembrano in grado di forzare la resistenza anticiclonica sul Nord Italia, inducendo nuovi intensi temporali. Nelle altre regioni permarrà la protezione anticiclonica.
Quella odierna sarà l’ultima giornata settimanale che vedrà opporsi violenti temporali all’impenitente Anticiclone. Ovviamente non si formeranno ovunque, ma solo al Nord. Laddove, per intenderci, l’Atlantico continua ad avere un po’ di voce in capitolo.

Fenomeni, lo si è detto, particolarmente violenti perché scaturenti dal contrasto tra masse d’aria di diversa estrazione. La linea che separa il fresco dell’Atlantico dalla calura africana è sottile. Una linea che, nelle prossime 48 ore, si dirigerà un po’ più a nord e darà modo anche alle regioni Settentrionali di sperimentare un po’ di caldazza. Passateci il termine, ma come non definire tali valori che ci faranno sudare le cosiddette “7 camicie”?

Diciamo che tra sabato e domenica, sulle Isole e in Puglia soprattutto, non si faticherà a raggiungere e superare i 35 gradi. In alcuni casi è possibile che si arrivi a 37-38 gradi. Come detto ieri, invece, i 40 non sembrano alla portata. Ciò non toglie, sia chiaro, che si tratti di un’ondata di caldo davvero intensa. Dal punto di vista del tempo, poco da dire. Splenderà il sole, almeno sino alle Alpi.

I rilievi del Nord godranno di pause rinfrescanti indotte dalla formazione di nubi torreggianti e conseguenti temporali di calore. Attenzione, non saranno i temporali causati dal contrasto tra differenti masse d’aria. Quelli si avranno oggi, poi non più. La ragione è semplice. L’Anticiclone avrà l’energia sufficiente per spingersi verso nord e spostare il flusso Atlantico sull’Europa centrale.

Ciò non toglie, è bene dirlo, che in alcune aree se ne possano formare di intensi e conditi da qualche grandinata. Quelle maggiormente indiziate sono le valdostane e le alto piemontesi. Sul Triveneto, invece, non dovrebbero andare oltre l’Alto Adige, o al più le dolomiti Venete.

anticiclone continua ad assestar colpi escalation termica inarrestabile 20902 1 2 - L'Anticiclone continuerà ad assestar colpi, escalation termica inarrestabile
Per un cambiamento, almeno al Nord, si dovrà attendere la nuova settimana. Nei primi giorni sembra che un impulso instabile, sempre legato alla Bassa Pressione Britannica, possa estendersi ad est coinvolgendo parzialmente il settore. Il contrasto derivante dal caldo preesistente potrebbe condurre alla genesi di intensi focolai temporaleschi, destinati probabilmente a sfociare nelle zone pedemontane.

Altrove, invece, continuerà ad esserci il sole e a far caldo. Le sole nubi da segnalare saranno quelle di origine marittime che andranno a formarsi a causa della ventilazione meridionale. Ve ne saranno in Liguria, Toscana, in qualche tratto delle coste tirreniche centro meridionali e in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
picco-massimo-del-caldo-entro-martedi,-poi-porte-spalancate-per-la-liberatoria-rinfrescata

Picco massimo del caldo entro martedì, poi porte spalancate per la liberatoria rinfrescata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-agosto-con-l’alta-pressione:-gradevole-estate-da-nord-a-sud

Fine agosto con l’Alta Pressione: gradevole estate da nord a sud

27 Agosto 2014
scoperte-uova-fossili-giganti:-potrebbero-essere-uova-di-dinosauro

Scoperte uova fossili giganti: potrebbero essere uova di dinosauro

22 Aprile 2017
tempesta-di-caldo:-temperature-massime-in-forte-aumento.-dove-le-piu-alte?

Tempesta di caldo: temperature massime in forte aumento. Dove le più alte?

16 Settembre 2015
anticiclone-africano-al-top:-nubi-basse-in-estensione-al-sud

Anticiclone africano al top: nubi basse in estensione al Sud

24 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.