• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone ci riprova. Gran bella domenica, ma ad inizio settimana ancora temporali

di Ivan Gaddari
28 Mag 2011 - 12:36
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-ci-riprova.-gran-bella-domenica,-ma-ad-inizio-settimana-ancora-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Domani bel tempo per tutti. Al mare in particolare si starà benissimo, ma possiamo dire con certezza che gli unici disturbi si avranno sull'Appennino meridionale e localmente nelle aree alpine.^^^^^Il primo giorno dell'Estate meteorologica inizierà all'insegna del tempo variabile o instabile.
Si va concludendo una settimana evidentemente movimentata. Nella prima metà vi furono vivaci temporali nel Centro Sud ed il Nord fece i conti col caldo estivo. Nella seconda metà son mutati gli scenari. Sole e caldo hanno varcato il confine del Centro Italia, mentre il Nord registrava l’ingresso di una ficcante perturbazione atlantica.

Ed ora? Beh, ora c’è spazio per il sole. La domenica sarà una giornata splendida. Cieli sereni o poco nuvolosi un po’ dappertutto, salvo qualche nuvola diurna sull’Appennino meridionale e nelle Alpi. Difficilmente si avranno precipitazioni, anche se la possibilità sussiste. La ventilazione sarà debole, le temperature calde ma non troppo. Le proiezioni termiche indicano valori massimi sui 27-28 gradi in numerose città peninsulari, mentre le minime risulteranno un po’ più fresche.

Ma cos’accadrà in settimana? Probabilmente qualcuno si starà preoccupando, perché visti i temporali scatenatisi in quest’ultima settimana c’è da stare poco allegri. Possiamo anticiparvi che una massa d’aria umida diminuirà la tenuta anticiclonica e fin da lunedì si registrerà un’accentuazione dell’instabilità diurna.

Cominciamo dal lunedì. Le nubi a sviluppo verticale si manifesteranno in misura maggiore nelle zone appenniniche meridionale e sulla cerchia alpina. Non mancheranno episodi temporaleschi, ma di entità non tale da destare particolari patemi. E’ anche possibile che qualche piovasco, se non addirittura acquazzone, si manifesti sul basso Piemonte.

gran bella domenica ma ad inizio settimana tornano numerosi temporali 20596 1 2 - L'Anticiclone ci riprova. Gran bella domenica, ma ad inizio settimana ancora temporali
Martedì cominceranno a prevalere le nubi. Le più minacciose si svilupperanno in vicinanza dei rilievi e produrranno temporali un po’ più vivaci. Stavolta verranno coinvolte anche le zone appenniniche centro settentrionali e quelle più interne delle Isole Maggiori. Altrove si alterneranno sprazzi di sole – più duraturi nelle coste – a degli annuvolamenti medio alti. Verso sera, giusto sottolinearlo, celle temporalesche piuttosto arrabbiate potrebbero sfociare in qualche tratto della pianura Piemontese.

Per spingerci oltre, alle giornate di mercoledì e giovedì, dobbiamo utilizzare un certo tatto. I due principali Modelli previsionali indicano diverse soluzioni. Dovessimo dar credito al centro di calcolo Americano GFS, si avrebbe un giro di boa settimanale condizionato da una più ficcante instabilità diurna. Al Nord in particolare, anche per via dell’intrusione d’aria fresca, i temporali potrebbero manifestarsi sovente nelle aree di pianura.

Giovedì, invece, si registrerebbe un netto miglioramento ed anche un’accentuazione dei venti orientali o settentrionali. Correnti più fresche, che darebbero vita ad una flessione termica in tutta Italia. Clima comunque gradevole, magari fresco al punto tale da dover mettere un bel golfino durante le ore serali e notturne.

Concludiamo dando cenno a quanto prospettato dal Modello Europeo, ECMWF. L’isolamento di una goccia fredda in quota, a seguito dell’ingresso di una saccatura atlantica nel Nord Italia, potrebbe recare un più ficcante peggioramento e fenomeni persistenti anche nel fine settimana successivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-la-calma,-dopo-la-tempesta:-brusco-calo-termico-a-seguito-dei-furiosi-temporali

Torna la calma, dopo la tempesta: brusco calo termico a seguito dei furiosi temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo:-dichiarato-lo-stato-di-calamita-in-friuli-venezia-giulia.-quasi-1000-mm-di-pioggia-a-musi!

Maltempo: dichiarato lo stato di calamità in Friuli-Venezia Giulia. Quasi 1000 mm di pioggia a Musi!

12 Novembre 2014
meteo-torino:-peggiora,-possibilita-di-qualche-breve-temporale

Meteo TORINO: peggiora, possibilità di qualche BREVE TEMPORALE

11 Settembre 2018
il-tornado-che-ha-devastato-moore-nell’animazione-satellitare

Il TORNADO che ha devastato Moore nell’animazione satellitare

22 Maggio 2013
meteo-sino-6-aprile:-sabato-maltempo,-festivita-con-tempo-in-sensibile-miglioramento

METEO sino 6 Aprile: sabato MALTEMPO, festività con tempo in sensibile miglioramento

31 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.