• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone Africano sbuffa ma non sfonda…

di Fiorentino Marco Lubelli
24 Mar 2006 - 14:50
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-africano-sbuffa-ma-non-sfonda…
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà temporaneo l'influsso dell'anticiclone africano sull'Italia, perché dall'Atlantico il flusso perturbato non sembra vole cedere. Elaborazione mappa su dati GFS, fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Come ampiamente anticipato all’inizio del mese, l’Anticiclone africano farà sentire il suo caldo respiro, durante il fine settimana e si riproporrà con molta probabilità anche la prossima. Ma non preoccuppiamoci piu’ di tanto, il suo sarà uno sbuffo, anzi due, che non comporteranno caratteristiche di persistenza.

Il motivo della sua presenza e dell’azione diretta sulla nostra penisola, è dovuto all’allineamento di alcuni fattori. In primis, dobbiamo dire che è normale, per questo periodo, l’affermarsi di una figura altopressoria sui tropici africani: essa è dovuta al riscaldamento dell’Equatore africano che in questo periodo raggiunge i 30°C a 850 hPa, formando in loco depressioni termiche e di conseguenza sui tropici alte pressioni, per un gioco climatico di masse d’aria ascendenti all’equatore (bassa pressione termica) e dicendenti sui tropici (alte pressioni).

Però queste figure altopressorie non sempre agiscono sull’Italia. Infatti la presenza dell’anticiclone azzorriano, delimita l’influenza dell’anticiclone africano alle regioni sahariane; solo quando la sua influenza è debole, allora l’anticiclone africano può determinare la sua influenza sull’Italia.

In questo periodo il forte flusso occidentale, rende poco attivo l’anticiclone azzorriano, e dunque come avevamo previsto, al primo accenno del flusso a essere meno attivo e piegare verso nord est, l ‘anticiclone africano avrebbe fatto sentire il suo soffio su di noi. E’ quello che avverrà nella prossima settimana sull’Italia. Ma non preoccupiamoci più di tanto in quanto il flusso perturbato atlantico riprenderà presto il suo vigore e dunque l’italia sarà nuovamente interessata da afllussi atlantici, in rapida successione.

Veniamo al capitolo primavera. Come sarà questa stagione oramai iniziata? Dipenderà tutto dalla salute dell’anticiclone azzorriano e dal flusso atlantico.

Iniziamo col dire che non vi sarà alcuna discesa fredda fin quando non riprenderà vigore l’anticiclone azzorriano. Infatti è baricamente impossibile che l’anomalia termica negativa in Russia europea possa influenzarci senza una erezione del subtropicale oceanico; dunque senza blocco atlantico ciò è impossibile. E’ anche vero che il flusso atlantico, molto forte ormai da ottobre, dovrà pure allentare la presa.

Gli interrogativi sono tutti lì: cosa accadrà quando il flusso atlantico abbasserà la sua attività? La primavera, comunque molto probabilmente risentirà per tutto il suo trascorrere del flusso atlantico, e solo se esso dovesse rallentare potremmo avere delle fasi fredde fuori stagione, ma per il momento sembra essere lontana tale ipotesi. In buona sostanza andremo avanti con fasi calde alternate a fasi fresche, a meno che l’anticiclone azzorriano non alzi la testa…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un'abbuffata-di-neve-alla-conca-dell'alpe-devero.-la-conca-dell'alpe-devero,-dove-le-auto-non-sono-ammesse

Un'abbuffata di neve alla conca dell'Alpe Devero. La conca dell'Alpe Devero, dove le auto non sono ammesse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-variabile,-e-poi-brusco-calo-temperatura

Meteo Venezia: variabile, e poi brusco calo temperatura

25 Novembre 2016
gelo-in-scozia,-con-neve-sulle-highlands,-gran-caldo-sullo-shatt-el-arab,-prima-neve-in-nuova-zelanda

Gelo in Scozia, con neve sulle Highlands, gran caldo sullo Shatt-el-Arab, prima neve in Nuova Zelanda

29 Maggio 2010
il-freddo-va-ad-est,-solo-un-arrivederci?

Il freddo va ad est, solo un arrivederci?

23 Novembre 2007
meteo-cagliari:-mite-con-qualche-pioggia,-migliora-da-meta-settimana

Meteo CAGLIARI: mite con qualche pioggia, MIGLIORA da metà settimana

4 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.