• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Anticiclone abdicherà anche al Sud e nel weekend brusco calo termico

di Ivan Gaddari
19 Feb 2014 - 11:42
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-abdichera-anche-al-sud-e-nel-weekend-brusco-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo sta cambiando, anzi, su alcune regioni – le settentrionali – è già cambiato. La situazione volge verso un peggioramento anche al Centro Sud, causa l’ulteriore avvicinamento dell’ampia perturbazione proveniente dal Mediterraneo occidentale. Ma ciò che preme sottolineare è che il graduale ritorno delle correnti nord atlantiche faciliterà un netto calo delle temperature nell’arco del fine settimana.

Farà freddo? No. Fresco sì, non c’è dubbio, e probabilmente la percezione sarà maggiore sia perché soffierà un po’ di vento da nord, sia perché verremo da condizioni climatiche diffusamente primaverili. Non scordiamoci che ultimamente sono caduti, come birilli, record termici che duravano da decenni.

Il tempo giovedì 20 febbraio
Si profila una giornata di variabilità nelle regioni Centrali, dove non mancherà occasione per qualche pioggia sparsa. Non sono da escludere deboli precipitazioni residue anche al Nordest, specie ad inizio giornata, in particolare lungo le coste Adriatiche. Ma la tendenza è verso una rapida attenuazione. Maggiori schiarite si faranno apprezzare sull’estremo Nordovest.

Per quel che concerne il Sud ci aspettiamo un incremento dell’instabilità che potrebbe sfociare anche in vigorosi temporali sul basso Tirreno. Le precipitazioni più intense dovrebbero coinvolgere la Sicilia, la Campania e la Puglia Garganica. In Sardegna tempo variabile e venti di Maestrale, con conseguente calo delle temperature.

Domani ci aspettiamo precipitazioni sparse su regioni Centro Meridionali, localmente in forma di rovescio o temporale.

Venerdì 21 Febbraio
Al Sud avremo ancora qualche sussulto instabile, con scrosci di pioggia più insistenti tra Sicilia e Calabria. Al Centro le condizioni meteo saranno variabili, ma sostanzialmente asciutte così come su gran parte del Nord. Occhio però alle Alpi, perché qui giungerà una nuova perturbazione da nord che apporterà delle nevicate progressivamente a quote più basse – anche sotto i 1000 metri – e qualche pioggia serale sul Nordest. Piogge che potrebbero affacciarsi anche nel nord della Sardegna. Da segnalare una rotazione dei venti dai quadranti settentrionali e temperature in calo.

Weekend discreto, ma più fresco
Il calo termico proseguirà anche sabato, mentre dovrebbe arrestarsi quasi ovunque domenica. A livello di tempo atmosferico avremo pochi annuvolamenti minacciosi, tranne all’estremo Sud e sulle zone alpine confinali. Su queste zone potrebbero manifestarsi precipitazioni sparse, soprattutto nelle regioni meridionali. I venti, per concludere, si manterranno settentrionali in genere di moderata intensità.

 Domenica ancora instabilità al Sud, mentre altrove prevarrà bel tempo. Le temperature saranno calate e farà fresco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stati-uniti,-nuove-bufere-di-neve:-manca-il-sale-per-le-strade

Stati Uniti, NUOVE BUFERE DI NEVE: manca il sale per le strade

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
notte-dal-caldo-tropicale,-ma-i-tropici-sono-ben-altra-cosa

Notte dal caldo tropicale, ma i Tropici sono ben altra cosa

30 Luglio 2005
meteo-italia:-temperature-in-rialzo,-ecco-di-quanto.-riesplode-la-primavera

Meteo Italia: temperature in rialzo, ecco di quanto. Riesplode la primavera

16 Aprile 2019
meteo-sempre-piu-estremo:-crollo-record-delle-temperature-in-francia

Meteo sempre più estremo: crollo record delle temperature in Francia

28 Luglio 2019
ottobre-in-italia,-che-anomalie:-il-quarto-piu’-caldo-dal-1800

Ottobre in Italia, che anomalie: il QUARTO PIU’ CALDO dal 1800

6 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.