• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Antartide tocca i -80 °C

di Stefano Di Battista
24 Ago 2009 - 16:57
in Senza categoria
A A
l’antartide-tocca-i-80-°c
Share on FacebookShare on Twitter

La colata del Ghiacciaio David, che sfocia nel Mare di Ross, geograficamente dall'altra parte del continente rispetto alla base Halley, ma a una latitudine simile (foto di Umberto Gentili, per concessione della Fototeca PNRA - Programma nazionale di ricerche in Antartide).
Puntuale, dopo il ritorno del sole sopra l’orizzonte, alla base russa Vostok è stato registrato il primo -80 °C della stagione antartica 2009. Già il 21 agosto (il giorno in cui l’astro fa la sua comparsa) la minima aveva toccato i -77,3 °C, ma era poi velocemente risalita attorno ai -60 °C. Una nuova discesa si stava però preparando e questa è stata la progressione:
22 agosto 12Z -60,7 °C
22 agosto 18Z -67,6 °C
23 agosto 00Z -70,0 °C
23 agosto 06Z -72,1 °C
23 agosto 12Z -75,5 °C
23 agosto 18Z -77,8 °C
24 agosto 00Z -79,7 °C

L’estremo è stato rilevato proprio il giorno 24 con -80,1 °C. Il motivo per cui simili temperature si producano con maggiore facilità tra l’ultima decade di agosto e la metà di settembre è stato spiegato in https://meteogiornale.it/news/read.php?id=20654; resta il fatto che è proprio agosto il mese in cui, a Vostok, si archivia la media mensile più bassa (-68,0 °C secondo la normale 1958-2008). E anche quest’anno, fino al giorno 23, il valore si è mantenuto su tale livello (-68,1 °C), dopo un trimestre maggio – luglio caratterizzato da valori in decisa anomalia positiva.

Con questa temperatura viene scongiurata la possibilità di chiudere l’inverno senza -80 °C, cosa accaduta, l’ultima volta, nel 2006. Ed ecco le minime stagionali dell’ultimo quinquennio:
2005 -85,4 °C (8 agosto)
2006 -79,3 °C (15 settembre)
2007 -81,3 °C (5 settembre)
2008 -84,1 °C (27 agosto)
2009 -80,1 °C (24 agosto)

Per quanto riguarda il resto del Plateau Antartico, da segnalare i -77,7 °C (22 agosto) e i -78,3 °C (24 agosto) raggiunti dalla stazione automatica australiana di Dome Argus.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronti-nuvolosi-avanzano-sull’ovest-europa,-alta-pressione-salda-sul-mediterraneo

Fronti nuvolosi avanzano sull'Ovest Europa, alta pressione salda sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
norvegia,-finlandia,-russia,-20-gradi-sotto-zero-nelle-enclave-del-gelo-europeo

Norvegia, Finlandia, Russia, 20 gradi sotto zero nelle enclave del gelo europeo

6 Aprile 2014
meteo-genova:-nubi,-qualche-pioggia-e-temperatura-in-risalita

Meteo GENOVA: nubi, qualche PIOGGIA e temperatura in risalita

4 Marzo 2018
dopo-il-fresco,-clima-gradevole.-il-meteo-pero-non-sara-sempre-stabile,-crescente-instabilita-da-venerdi

Dopo il fresco, clima gradevole. Il meteo però non sarà sempre stabile, crescente instabilità da venerdì

30 Agosto 2010
gelo-e-neve-sulle-coste-del-mar-nero

Gelo e neve sulle coste del Mar Nero

7 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.