• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Antartide rivede i -60 °C

di Stefano Di Battista
01 Mar 2011 - 09:03
in Senza categoria
A A
l’antartide-rivede-i-60-°c
Share on FacebookShare on Twitter

La colata del Ghiacciaio David, che sfocia nel Mare di Ross, geograficamente dall'altra parte del continente rispetto alla base Halley, ma a una latitudine simile (foto di Umberto Gentili, per concessione della Fototeca PNRA - Programma nazionale di ricerche in Antartide).
I primi valori inferiori ai -60 °C sul Plateau Antartico sono stati registrati il 28 febbraio. Alla base russa Vostok (3.488 m), alle 1800 UTC i termometri segnavano -60,1 °C, mentre la stazione automatica australiana Dome A (4.084 m), alle 2200 UTC si sono registrati -62,4 °C. Per quanto riguarda le minime, il record mensile di Vostok risale al 28 febbraio 1960, quando si toccarono i -64,0 °C; erano tuttavia tre anni che non si scendeva a livelli simili:
1 marzo 2008 -61,1 °C
1 marzo 2011 -60,8 °C

Febbraio si è dunque contraddistinto per una forte discesa delle temperature, ma dal punto di vista delle medie è stato un mese di segno diverso: a Vostok è andato in archivio con uno scostamento di +1,9 °C rispetto alla norma (-44,2 °C), mentre al Polo Sud geografico (2.836 m) si è rimasti a +3,6 °C dal riferimento pluriannuale (-40,7 °C), risultando il più caldo dal 1986 (+4,5 °C quell’anno). In quest’ultima base, il periodo ha fatto seguito a un bimestre estivo (dicembre – gennaio) che era già stato di forte anomalia, come si desume dalla graduatoria storica (tra parentesi, lo scostamento dalla norma):
1980-’81 -25,0 °C (+3,0 °C)
1957-’58 -25,1 °C (+2,9 °C)
1976-’77 -25,3 °C (+2,7 °C)
1966-’67 -25,7 °C (+2,3 °C)
1974-’75 -25,8 °C (+2,2 °C)
2005-’06 -26,0 °C (+2,0 °C)
2010-’11 -26,1 °C (+1,9 °C)

Prosegue dunque il riscaldamento del Polo Sud geografico, in atto ormai da un decennio: una dinamica climatica che non ha riscontri così evidenti sul resto del Plateau Antartico. Passando alla disamina stagionale, essendo questo il mese che porta al semestre invernale (aprile – settembre), la discesa termica è accentuata: le medie passano dai -40,7 °C di febbraio ai -54,0 °C di marzo (a Vostok, da -44,2 °C a -57,9 °C). La punta record, alla base americana Amundsen-Scott (il Polo Sud geografico, appunto) risale al 25 marzo 1983, quando si fermò a -71,0 °C (limite sfiorato il 26 marzo 2000 con -70,9 °C); a Vostok invece, il 23 marzo 1982 si arrivò a -75,3 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-persistente.-precipitazioni-piu-vivaci-al-centro-sud-e-sul-nord-ancora-qualche-nevicata

Instabilità persistente. Precipitazioni più vivaci al Centro Sud e sul Nord ancora qualche nevicata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-lampo-in-macedonia,-circa-20-vittime

Alluvione lampo in Macedonia, circa 20 vittime

8 Agosto 2016
previsioni-meteo:-l’ottobrata-e-in-arrivo,-mezza-italia-torna-all’estate
News Meteo

Previsioni meteo: L’ottobrata è in arrivo, mezza Italia torna all’estate

9 Ottobre 2024
tempesta-di-vento,-con-raffiche-oltre-i-160-km-orari-in-toscana

Tempesta di vento, con raffiche oltre i 160 km orari in Toscana

5 Marzo 2015
sussulto-dell’estate-per-ecmwf:-scudo-anticiclonico-sempre-piu-potente

Sussulto dell’estate per ECMWF: scudo anticiclonico sempre più potente

13 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.