• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anno meteorologico 2003 in alcune località del Nord Italia

di Marco Rossi
03 Dic 2003 - 08:15
in Senza categoria
A A
l’anno-meteorologico-2003-in-alcune-localita-del-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov: il deficit pluviometrico annuo di Genova Sestri.
In questo articolo esaminiamo le condizioni termo-pluviometriche in alcune località del nostro settentrione, negli ultimi 12 mesi.

A Firenze Peretola, l’anno meteorologico, dopo un periodo abbastanza freddo tra Gennaio ed Aprile, è diventato caldissimo a partire da Maggio, fino alla fine di novembre, a parte una parentesi breve in Ottobre.

In totale, l’anno meteorologico 2003 ha mostrato un’anomalia termica positiva di +1,25°C; al contrario il deficit pluviometrico, che era stato notevole durante la stagione Estiva, è stato quasi interamente colmato in Autunno, in quanto la pioggia tra dicembre 2002 e novembre 2003 ha raggiunto i 750 mm contro i normali 800.

A Verona Villafranca, invece, l’anno resta fortemente siccitoso, malgrado le piogge autunnali: in totale caduti 510 mm di pioggia contro la media di 810.

Anche la temperatura resta fortemente anomala: addirittura superiore alle media annua di +2,2°C, un’enormità, se si considera un lungo periodo di 12 mesi.

Altro clima, invece, a Genova Sestri, ove, grazie anche ad un mese di ottobre davvero freddo, l’anomalia termica su base annua è più contenuta, al di sotto del grado centigrado (+0,72°C).

Anche Genova aeroporto, malgrado il forte recupero autunnale, presenta un accumulo annuo di 740 mm contro una media annua di quasi 1000.

Piacenza, infine, presenta un’anomalia termica annua pari a +1,67°C; le precipitazioni hanno invece segnato un buon recupero, attestandosi ad un deficit di appena 100 mm annui (700 mm caduti contro gli 800 di media).

L’anno meteorologico è stato caraterizzato dal caldo generalizzato e le piogge hanno segnato sorprendenti recuperi negli ultimi due mesi dell’autunno.

Si ricorda che l’anno meteorologico va da dicembre a novembre, in quanto le stagioni vengono raggruppate di tre mesi in tre mesi.

Il 1° Dicembre è il primo giorno dell’inverno 2003-2004, nonché il primo giorno dell’anno meteorologico 2004, distinto dall’anno solare che inizia il mese successivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
situazione-di-blocco:-alluvioni-nel-sud-della-francia,-piove-da-tre-giorni-sul-nord-ovest-d’italia

Situazione di blocco: alluvioni nel Sud della Francia, piove da tre giorni sul Nord Ovest d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-a-suon-di-temporali-si-espande-a-parte-del-nord-ed-alta-toscana

Maltempo a suon di temporali si espande a parte del Nord ed Alta Toscana

11 Ottobre 2014
allerta-meteo-protezione-civile

Allerta Meteo Protezione Civile

19 Marzo 2018
“sparata-africana”-davvero-sfrontata,-anche-i-temporali-dovranno-abbassare-i-toni

“Sparata africana” davvero sfrontata, anche i temporali dovranno abbassare i toni

7 Luglio 2011
nevicata-da-sfondamento-sulla-valle-d’aosta,-paesaggi-da-favola-anche-sul-capoluogo

Nevicata da sfondamento sulla Valle d’Aosta, paesaggi da favola anche sul capoluogo

25 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.