• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’andamento termo – pluviometrico della prima decade di marzo

di Marco Rossi
16 Mar 2007 - 12:23
in Senza categoria
A A
l’andamento-termo-–-pluviometrico-della-prima-decade-di-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

Questa mappa evidenzia le temperature massime di due giorni fa nell'Europa centro-meridionale, da dove si evince che un po' tutto il nostro continente è sotto l'influsso di aria molto mite per la stagione.
Le anomalie termiche sono state quasi eccezionali al Nord Italia, ove si sono registrati scarti termici dalla norma pari a +4,5°C ad Udine Rivolto, +5,5°C al Bric della Croce (Torino), +4,3°C a Piacenza, +4,9°C a Verona, +5,1°C a Cervia e +4,2°C a Capo Mele, sulla Riviera Ligure.

Caldo anche al Centro Italia, ove le anomalie termiche sono state pari a +4,0°C a Pisa, +3,4°C a Roma, +3,0°C a Latina, +3,4°C a Grazzanise, toccando peraltro un eccezionale scarto positivo di +6,4°C a Termoli ed ancor maggiore a Pescara ed Ancona-Falconara.

Sul Sud Italia le anomalie termiche ammontano a +5,5°C a Foggia, +4,0°C a Brindisi, 3,6°C a Capo Palinuro, +3,1°C a Messina, +3,1°C a Trapani, +4,2°C a Cagliari.

Come si vede, si tratta di un caldo che stavolta ha colpito in modo piuttosto uniforme Nord, Centro e Sud Italia, anche se vi è comunque una certa “preferenza” del nostro Settentrione a subire gli effetti del rialzo termico.

Quanto alle precipitazioni, esse sono state deficitarie su tutta la Penisola, ad eccezione della Sicilia, ove è piovuto molto, +14 mm oltre la norma a Messina, +17 mm a Trapani, fino a toccare i +63 mm a Catania Sigonella (73 i mm totali), e +83 mm a Cozzo Spadaro (94 i millimetri complessivamente caduti).

Viene così confermato quello che è il trend tipico della stagione invernale appena passata.

Anche la seconda decade sta confermando tale tendenza, in attesa comunque dei dati definitivi.

Tuttavia, sembra di essere vicini ad una inversione di tendenza, almeno alla luce delle previsioni modellistiche di questi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferita-invernale-di-lunga-durata

Ferita invernale di lunga durata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-depressione-centrata-nel-medio-tirreno-influenzera-l’italia-ancora-per-oggi-e-domani,-miglioramento-da-venerdi

Una depressione centrata nel medio Tirreno influenzerà l’Italia ancora per oggi e domani, miglioramento da venerdì

29 Dicembre 2004
ondata-di-freddo-precoce-in-atto-sull’europa-centro-orientale-e-di-nord-est

Ondata di freddo precoce in atto sull’Europa Centro-Orientale e di Nord-Est

12 Ottobre 2004
blocco-d’aria-gelida-raggiungera-il-nord-a-natale,-le-ultime-prospettive-dai-modelli-per-i-giorni-festivi

Blocco d’aria gelida raggiungerà il Nord a Natale, le ultime prospettive dai modelli per i giorni festivi

23 Dicembre 2008
super-anticiclone-portera-caldo-fuori-stagione,-anche-tanta-umidita-e-nebbia

Super Anticiclone porterà caldo fuori stagione, anche tanta umidità e nebbia

7 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.