• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’andamento della superficie innevata in Europa ed Asia

di Marco Rossi
12 Feb 2005 - 15:27
in Senza categoria
A A
l’andamento-della-superficie-innevata-in-europa-ed-asia
Share on FacebookShare on Twitter

landamento della superficie innevata in europa ed asia 2485 1 1 - L'andamento della superficie innevata in Europa ed Asia
La superficie media innnevata, sul Continente euroasiatico, relativamente all’anno 2004, è stata pari a 14,1 milioni di chilometri quadrati, una media in linea con quella dell’intero periodo 1973-2005, che è pari a 14,2 milioni di km2.

Il normale andamento della superficie innevata, su Europa ed Asia, presenta un proprio massimo durante il mese di Gennaio, quando si estende, in media, per 28,5 milioni di km2, ed un minimo annuo durante il mese di agosto, con appena 0,6 milioni di km2 di superficie coperta da manto bianco.

Non si è mai registrato, negli ultimi 32 anni, un’annata completamente priva di neve sul nostro Continente, con un minimo di superficie innevata di 0,1 milioni di km2 toccati in Luglio ed Agosto 2001, e durante i mesi di Agosto 2003 e 2004.

Il massimo di superficie innevata si è raggiunto, invece, nel Febbraio 1978, con 31,6 milioni di Km2.

Sono, tuttavia, assai rari i mesi durante i quali l’area di innevamento supera i 30 milioni di km2, e, tra di essi, ricordiamo i mesi di Gennaio del 1977, 78 e 79, del 1985, e del 2003.

L’anno 2004 è stato caratterizzato da neve al di sopra della norma durante i mesi di Gennaio, Ottobre e Dicembre, che hanno “comensato” i mesi con innevamento più scarto, facendo rientrare l’annata praticamente nella norma.

L’anno con il maggiore innevamento è stato il 1976, con una superficie nevosa di 15,8 milioni di km2, seguito dal 1985, con 15,4 milioni.

Invece, l’anno più scarsamente innevato è stato il 1990, con appena 12,8 milioni di km2 ricoperti.

Riguardo a questo innevamento, queste le medie per decennio:
Anni ’70: 14,7 m.km2
Anni ’80: 14,3 m.km2
Anni 90: 13,9 m.km2
Anni 2000: 14,1 m.km2

E’ evidente il rapido ridursi della superficie media innevata per decennio, andando dagli anni ’70 ai ’90, segnale, anche questo, del riscaldamento progressivo del nostro pianeta.

I dati degli anni 2000 sono ancora incompleti, ovviamente, tuttavia sembra in atto un modesto aumento della superficie media innevata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’-harmattan-porta-gran-caldo-e-secco-nel-niger

L' harmattan porta gran caldo e secco nel Niger

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-tra-le-baleari-e-la-sardegna

Tempesta tra le Baleari e la Sardegna

22 Ottobre 2009
meteo-dell’aeronautica-militare-30-giorni:-incerto-autunno

METEO dell’Aeronautica Militare 30 giorni: incerto Autunno

29 Settembre 2018
meteo-freddo-e-neve-in-algeria-e-marocco,-non-succedeva-da-almeno-40-anni-in-ottobre

Meteo freddo e neve in Algeria e Marocco, non succedeva da almeno 40 anni in Ottobre

30 Ottobre 2018
meteo-pazzo:-alluvione-nelle-maldive

Meteo pazzo: alluvione nelle Maldive

9 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.