• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’analisi della Rodanata: più freddo e altra neve fra 48 ore!

di Mauro Meloni
10 Dic 2008 - 14:09
in Senza categoria
A A
l’analisi-della-rodanata:-piu-freddo-e-altra-neve-fra-48-ore!
Share on FacebookShare on Twitter

Aria piuttosto fredda è attesa verso la Sardegna per le ore pomeridiane e serali di domani secondo le elaborazioni GFS, con picchi di -4°C all'altezza geopotenziale di 850 hPa, sufficienti per spruzzate di neve fino a quote collinari, in considerazione dell'instabilità attesa. L'aria più fredda si appresta a sfondare verso le zone tirreniche. Insistono ancora miti correnti sciroccali tra Ionio ed Adriatico, con maltempo e probabile Acqua Alta sulla Laguna Veneta. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Questa mappa mostra l'interessante scarto termico atteso nell'arco delle 24 ore fra la situazione di stasera e quella che si prospetta per le ore 19 di domani sera, sulla base delle indicazioni GFS: nei pressi della Sardegna si perderanno addirittura 10 gradi, passando dalle tiepide correnti meridionali a quelle più fredde occidentali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Precipitazioni attese nell'arco della giornata di Venerdì 12, secondo il modello WRF-MTG, con indicazione della quota neve media attesa verso le ore centrali del giorno: notiamo un significativo abbassamento della quota neve lungo tutte le regioni tirreniche, con fiocchi dai 600 agli 800 metri sulla dorsale appenninica fino alla Calabria e sul nord della Sardegna, attorno ai 1000 metri sulla Sicilia. Quota neve in abbassamento a quote collinari anche lungo le zone prealpine orientali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Lo zero termico riassume le aspettative di neve sulle singole zone della Penisola, per le ore centrali di Venerdì 12. Rammentiamo che questa mappa GFS illustra l'altitudine a cui è prevista la temperatura di 0°C e la quota neve solitamente si pone alcune centinaia di metri al di sotto del livello dello zero termico. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco la nuova saccatura infilarsi per la giornata di Domenica 14 verso le latitudini mediterranee, da una media generale interpolata sulla base delle principali elaborazioni modellistiche sovrapposte. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Le attuali correnti sciroccali, responsabili del maltempo su gran parte d’Italia nonché delle nevicate su parte delle pianure del Nord-Ovest ove resiste un cuscinetto freddo, saranno sostituite da un flusso più freddo che, trovando lo sbarramento alpino, riuscirà a trovare un varco per gettarsi dalla Valle del Rodano verso la Corsica, la Sardegna ed il Mar Tirreno. Il flusso freddo sopraggiungerà in seno ad un poletto depressionario freddo a 500 hPa, linfa vitale per alimentare i contrasti ed il maltempo, con un minimo depressionario in approfondimento nei bassi strati a ridosso della Toscana.

Le due cartine in basso ci mostrano la situazione ad 850 hPa per le prime ore serali di domani, secondo quelle che sono le ultime emissioni del modello americano GFS: la prima mappa mostra le effettive isoterme attese, mentre la seconda evidenzia la differenza rispetto alla situazione odierna.

lanalisi della rodanata piu freddo e altra neve fra 48 ore 13823 1 2 - L'analisi della Rodanata: più freddo e altra neve fra 48 ore!

lanalisi della rodanata piu freddo e altra neve fra 48 ore 13823 1 3 - L'analisi della Rodanata: più freddo e altra neve fra 48 ore!
Nella giornata di Venerdì il vortice in quota tenderà ulteriormente ad avanzare verso est, così da permettere l’intrusione dell’aria più fredda un po’ su tutta l’Italia, sotto forma di correnti da ovest o sud/ovest sul Centro-Sud e orientali sul Triveneto. Lo scirocco tiepido sarà ormai lontano dal nostro Paese. L’abbassamento della quota neve sarà assai significativo lungo tutte le zone appenniniche, ma anche verso il Triveneto che, a differenza del Nord-Ovest, ha risentito fin da subito nella giornata odierna del richiamo decisamente temperato sciroccale.

lanalisi della rodanata piu freddo e altra neve fra 48 ore 13823 1 4 - L'analisi della Rodanata: più freddo e altra neve fra 48 ore!

lanalisi della rodanata piu freddo e altra neve fra 48 ore 13823 1 5 - L'analisi della Rodanata: più freddo e altra neve fra 48 ore!
Tendenza Non si prospetta nessun miglioramento nemmeno per il week-end e per l’inizio della prossima settimana. L’ennesima saccatura, alimentata da impulsi d’origine artica, affonderà la lama sul Mediterraneo Centro-Occidentale, a partire da Domenica, come illustra la cartina sotto. Si rinnoveranno nuove situazioni di maltempo, ma anche di neve a bassa quota, specie sul Nord-Ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
miglioramento-meteo-in-vista-del-natale

Miglioramento meteo in vista del Natale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-ultime-nubi,-ma-migliora.-sole-e-caldo-ad-inizio-settimana

Meteo BOLOGNA: ultime nubi, ma migliora. SOLE e CALDO ad inizio settimana

7 Settembre 2018
residua-instabilita’-sull’italia:-ecco-le-aree-colpite-da-temporali

RESIDUA INSTABILITA’ sull’Italia: ecco le aree colpite da temporali

23 Aprile 2013
novembre-ci-lascia-in-balia-della-zonalita

Novembre ci lascia in balia della zonalità

2 Dicembre 2007
caldo-folle-su-mezza-europa:-terza-decade-ottobre-con-anomalie-mostruose

CALDO FOLLE su mezza Europa: terza decade ottobre con anomalie mostruose

30 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.