• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’AMPLIFICAZIONE ARTICA alla base del METEO ESTREMO europeo

di Davide Santini
10 Dic 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
l’amplificazione-artica-alla-base-del-meteo-estremo-europeo
Share on FacebookShare on Twitter

amplificazione artica alla base del meteo estremo europeo 62884 1 1 - L'AMPLIFICAZIONE ARTICA alla base del METEO ESTREMO europeo

Il meteo estremo dell’ultimo mese e mezzo non è casuale, ma è una delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Tali fenomeni, infatti, potrebbero non solo estremizzare le temperature (con severe ondate di caldo in estate alternate a brevi ondate di freddo fuori stagione), ma anche le piogge, accostando periodi di piovosità estrema a periodi di siccità estrema.

I nostri lettori si ricorderanno che solo due mesi fa molte zone d’Italia erano alle prese con uno stato di siccità piuttosto avanzato, mentre dopo soli 45 giorni una grande quantità di pioggia ha portato il problema diametralmente opposto, ovvero alluvioni devastanti.

Cosa sta succedendo al meteo? Semplicemente, vi è in atto da tempo una estremizzazione delle masse d’aria di stampo differente, ovvero lunghe fasi anticicloniche alternate a fasi estremamente piovose, ovvero molto cicloniche.

Il noto fenomeno meteo dell’amplificazione artica, secondo il quale le temperature al Polo Nord stanno crescendo molto di più rispetto che ogni altra parte del pianeta, potrebbe condizionare pesantemente il tempo dei prossimi anni, ovvero creerebbe una meandrizzazione del Jet Stream: in parole povere, condurrebbe a un’ulteriore estremizzazione del tempo e dei fenomeni, come citato in questo autorevole articolo scientifico.

 Credit earthobservatory.nasa.gov

L’immagine, presa dal sito proposto, mostra l’amplificazione artica: si nota molto bene che l’area che ha subito il maggior riscaldamento nel primo decennio degli anni 2000 è stata proprio l’Artico, con un aumento drammatico delle temperature.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-sino-al-22-dicembre:-sbalzi-termici-e-periodi-di-maltempo

Meteo Italia sino al 22 Dicembre: SBALZI TERMICI e periodi di MALTEMPO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-stella-cometa-di-natale,-meteo-permettendo,-gia-visibile

Video Stella COMETA di Natale, meteo permettendo, già visibile

8 Dicembre 2018
texas,-incendio-scatena-enorme-temporale

Texas, incendio scatena enorme temporale

14 Maggio 2018
devastanti-grandinate-sul-messinese:-altre-immagini-impressionanti

Devastanti grandinate sul messinese: altre IMMAGINI IMPRESSIONANTI

15 Ottobre 2013
clima-ultimi-7-giorni,-le-anomalie:-forno-africano,-mezza-europa-al-freddo

Clima ultimi 7 giorni, le anomalie: forno africano, mezza Europa al freddo

4 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.