• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ampio respiro perturbato ancora troppo vicino, dal maltempo all’instabilità. E stavolta soprattutto al Sud

di Ivan Gaddari
09 Set 2010 - 08:09
in Senza categoria
A A
l’ampio-respiro-perturbato-ancora-troppo-vicino,-dal-maltempo-all’instabilita.-e-stavolta-soprattutto-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi l'instabilità interesserà soprattutto le Centrali Adriatiche e il Sud, Sicilia settentrionale compresa. Nel pomeriggio accentuazione della fenomenologia anche al Nordest, mentre andrà un po' meglio al Nordovest e in Sardegna.
Non dovremo più stupirci di nulla, eppure ad ogni perturbazione accade che poi si debba affrontare la conta dei danni. A cominciare dal Genovese, proseguendo per il Pesarese passando per il Romano e il Reatino. Vi potremmo menzionare numerose altre aree peninsulari, perché il maltempo è stato diffuso e ha persino causato la caduta di violente grandinate e la comparsa di qualche tromba d’aria. Oggi ci auguriamo che la situazione sia meno compromessa, in tal senso gli aggiornamenti modellistici portano delle buone notizie per quanto riguarda le regioni colpite ieri, mentre c’è qualche piccola preoccupazione per quei forti temporali che si stanno formando sul Tirreno centro meridionale.

Nel momento in cui vi scriviamo ci sono degli episodi temporaleschi abbastanza vivaci in Campania e nel Trapanese, ma l’atmosfera resta un po’ instabile anche sul Nordest e difatti segnaliamo le residue precipitazioni che stanno cadendo tra Alto Adige e Veneto occidentale.

Prima d’addentrarci nel dettaglio, vediamo di capire perché il maltempo è stato così violento. Andiamo un attimo a ritroso e vediamo che già sulla Francia, ancora prima che il sistema perturbato giungesse da noi, ci furono precipitazioni talmente consistenti da causare alcune piccole alluvioni e frequenti allagamenti. Fu colpita soprattutto la zona meridionale del Paese, annunciando l’ingresso perturbato sul Mediterraneo occidentale. Forse si pensava che sul nostro territorio vi fossero meno rischi, ma ci si dimentica che il Mediterraneo ancora caldo può fornire quell’energia necessaria al rinvigorimento della più piccola perturbazione.

In questo caso non si trattava di un affondo insignificante e infatti i più autorevoli Centri di Calcolo numerico-matematici dicevano che avrebbe piovuto in abbondanza. S’è cominciato dal Genovese – rammentiamo che in qualche area l’accumulo di pioggia ha raggiunto i 300 mm – e si è proseguito col Nord tutto e con parte del Centro.

Oggi è la volta d’aprire gli ombrelli al Sud Italia, perché ben presto quei temporali che stanno investendo la Campania e la Sicilia si propagheranno alle restanti regioni e si intensificheranno nel corso del pomeriggio. E’ probabile che qualche forte acquazzone vada a cadere su Campania, Basilicata e nord della Puglia.

Scrosci di pioggia qua e là dovrebbero manifestarsi anche al Centro, però stavolta toccherà ai versanti Adriatici essere in pole. Nell’altro versante, quello tirrenico, l’instabilità si limiterà maggiormente alle zone interne ma potrebbe risultare un pochino più diffusa in Toscana.

Risalendo verso Nord vediamo come le schiarite stiano tentando di impossessarsi di tutte le regioni, ma mostri ancora delle difficoltà sul Triveneto. E difatti, col passare delle ore, prevediamo una fiammata instabile abbastanza vivace che non si limiterà a coinvolgere solamente i rilievi, ma potrà recare degli scrosci di pioggia anche in qualche tratto pianeggiante. In particolare sull’Emilia Romagna. Nel Nordovest, invece, i fenomeni appariranno maggiormente sui rilievi.

Concludiamo con un cenno ai venti, perché provengono ancora occidentali e di moderata entità al Centro Sud e nei mari circostanti le Isole. Nella seconda fase giornaliera assisteremo ad una graduale rotazione dai quadranti settentrionali a cominciare dalle zone alpine proseguendo per la Sardegna – ove giungerà un fresco Maestrale. Inevitabile un graduale calo delle temperature. Specialmente in quelle zone che ieri registravano degli aumenti dovuti alle correnti secche in discesa dai pendii appenninici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
botti-temporaleschi-innescati-anche-al-sud-e-adriatiche.-weekend-col-fresco-e-la-prossima-settimana-non-andra-meglio

Botti temporaleschi innescati anche al Sud e Adriatiche. Weekend col fresco e la prossima settimana non andrà meglio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbie-e-nubi-basse-su-alcuni-tratti-delle-coste-tirreniche

Nebbie e nubi basse su alcuni tratti delle coste tirreniche

15 Aprile 2015
piovaschi-segnalati-anche-in-alcune-zone-della-toscana

PIOVASCHI segnalati anche in alcune zone della Toscana

23 Novembre 2012
giunge-un-peggioramento.-rovesci-al-nord-e-centro-tirrenico,-ancora-sole-al-sud

Giunge un peggioramento. Rovesci al Nord e Centro tirrenico, ancora sole al Sud

20 Agosto 2007
primi,-violenti-rovesci-di-pioggia-tra-sicilia-e-bassa-calabria

Primi, violenti rovesci di pioggia tra Sicilia e bassa Calabria

21 Ottobre 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.