• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’altra faccia degli scambi meridiani

di Fiorentino Marco Lubelli
10 Nov 2006 - 14:36
in Senza categoria
A A
l’altra-faccia-degli-scambi-meridiani
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle mappe a media-lunga scadenza (5-10 giorni), si affaccia una possente depressione atlantica, ma per l'Italia il rischio concreto è sempre quello di essere protetta dall'anticiclone subtropicale. Fonte mappa www.meteogiornale.it/mappe.
La settimana che si chiude porterà l’ennesimo affondo artico marittimo sull’est europeo che lambirà un po’tutte le nostre regioni orientali portando un certo calo termico. Esso però sarà l’ultimo di questa serie iniziata a fine ottobre e che per l’Italia ha significato il passaggio da un’ostinata estate ai primi freddi stagionali, ma nulla più.

Ora complici le mutate condizioni stratosferiche con un ricompattamento del vortice polare stratosferico in sede nord americana, il tempo sarà guidato da una sorta di respiro atlantico, che tale in effetti non sarà. Infatti saremo sempre dominati da scambi meridiani che però ci offriranno l’altra faccia, quella calda e umida. Complice un anticiclone Azzorriano disteso per i meridiani in pieno Atlantico e una possente Alta Pressione Termica in Groenlandia, verranno convogliate verso l’atlantico meridionale masse d’aria fredda polare che attiveranno un potente flusso meridionale su tutta l’Europa occidentale con marcato maltempo sull’Inghilterra, la quale verso il finire della settimana ospiterà una potentissima depressione (fino a 980Hpa) che sarà il motore del tempo su buona parte dell’Europa pre i prossimi giorni.

L’Italia si troverà, come al solito in questo strano autunno 2006, ai margini del protagonista della scena meteorologica europea, con il rischio marcato per buona parte delle sue regioni di subire i cavi anticiclonici della grande depressione Inglese, con l’ennesima rimonta dell’anticiclone subtropicale africano più attivo questa volta sulle regioni meridonali italiane. Per il nord invece potrebbeo profilarsi interessanti occasioni per precipitazioni anche intense e tanto maggiori quanto più a est si troverà l’asse di scambio meridiano atlantico.

Insomma cambia il vento ma non cambia la sostanza: grandi quantitativi pluviometrici in alcune zone europee e grande secco altrove. Con il nuovo canovaccio imposto dagli scambi meridiani, il vecchio flusso zonale messo in archivio, dobbiamo solo sperare di essere sul cavo d’onda giusto. Anomalie ancora una volta marcate nel tempo di questo autunno, ancora rischio forte di avere l’anticiclone subtropicale sulle nostre teste e soprattutto inquietanti interrogativi per il futuro: ci sarà una compensazione a questo periodo così siccitoso? La risposta come al solito è complessa ed è riposta nelle mani delle figura bariche che fanno quel che volgiono mentre noi ci affanniamo a seguirle.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-mite-in-europa-occidentale,-con-stau-sulla-germania

Tempo mite in Europa occidentale, con Stau sulla Germania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ma-il-clima-e-davvero-impazzito?-temporali-devastanti,-il-caldo-dei-trecento-anni

Ma il clima è davvero impazzito? Temporali devastanti, il caldo dei trecento anni

3 Agosto 2015
meteo-domani:-piogge-e-neve-in-rotta-verso-il-centro-sud-italia

Meteo domani: PIOGGE e NEVE in rotta verso il Centro-Sud Italia

16 Dicembre 2018
tornano-le-piogge-in-veneto-ma-non-grazie-all’atlantico

Tornano le piogge in Veneto ma non grazie all’Atlantico

31 Ottobre 2007
grossa-tempesta-solare-in-atto,-previste-aurore-fin-su-new-york-ed-in-europa

Grossa Tempesta Solare in atto, previste aurore fin su New York ed in Europa

11 Settembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.