• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’altezza media delle onde cresce sull’Europa occidentale

di Ivan Gaddari
27 Apr 2018 - 09:33
in Senza categoria
A A
l’altezza-media-delle-onde-cresce-sull’europa-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

altezza media onde cresce su europa occidentale 50711 1 1 - L'altezza media delle onde cresce sull'Europa occidentale

L’altezza media delle onde ha registrato un incremento in questi ultimi decenni, soprattutto lungo le coste dell’Europa occidentale. Ciò è confermato da uno studio di ricerca pubblicato sul Geophysical Research Letters e realizzato da un team di ricerca composto da ricercatori francesi e britannici.

Lo studio evidenzia come i cambiamenti climatici stiano causando l’ingresso di ondate di maltempo ben più intense sulle coste europee, talvolta vere e proprie tempeste atlantiche. Il tutto nella fascia costiera che dal Portogallo si estende alla Scozia, ecco perché sarebbe importante agire contro una crescente erosione delle zone più sensibili.

A livello numerico soprattutto il Regno Unito ha registrato i maggiori incrementi (una velocità di 10 mm l’anno dal 1948) che rappresenta un aumento di altezza d’onda media di 0,7 metri. L’analisi di 70 anni di dati lungo tutta la costa atlantica europea indica che c’è stato un aumento di altezza d’onda durante gli episodi meteorologici estremi, addirittura sulla costa irlandese si è avuto un aumento di 25 mm/anno, ovvero un aumento medio di altezza d’onda di 1,7 metri.

Il lavoro è stato realizzato combinando le informazioni provenienti dai dati meteorologici e dalle boe di rilevazione, misurando i cambiamenti dell’altezza e della variabilità delle onde. In seguito queste osservazioni sono state correlate con due indici climatici: la North Atlantic Oscillation (NAO) e l’Anomalia di Pressione sull’Europa Occidentale (WEPA), sulla base della pressione atmosferica lungo la costa atlantica europea.

I risultati hanno evidenziato che tutti i settori hanno registrato un aumento dell’altezza d’onda nel periodo invernale, variabile da 10 mm/anno in Scozia a 5 mm/anno in Francia e 1 mm/anno in Portogallo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvione-kenia,-70%-del-distretto-di-tana-inondato

Alluvione Kenia, 70% del Distretto di Tana inondato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-in-sofferenza:-emergono-i-primi-disturbi

Alta Pressione in sofferenza: emergono i primi disturbi

7 Maggio 2015
meteo-oggi-irrompe-perturbazione-freddo-con-burrasche-di-vento.-previsioni-fino-a-mercoledi

Meteo Oggi irrompe perturbazione Freddo con burrasche di Vento. Previsioni fino a Mercoledì

9 Dicembre 2019
la-neve-visita-le-coste-marchigiane

La neve visita le coste marchigiane

1 Marzo 2004
trieste:-6-giorni-over-100-km/h,-la-bora-accelera

Trieste: 6 giorni over 100 km/h, la Bora accelera

14 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.