• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alternativa che manca, Italia “terra di nessuno” attendendo un maggiore dinamismo

di Mauro Meloni
07 Feb 2011 - 13:23
in Senza categoria
A A
l’alternativa-che-manca,-italia-“terra-di-nessuno”-attendendo-un-maggiore-dinamismo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 13 febbraio: robusto anticiclone centrato in Scandinavia e aria fredda sul comparto orientale europeo, ma l'Italia si troverà in una sorta di limbo barico. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 15 febbraio: robusto anticiclone centrato in Scandinavia e aria fredda sul comparto orientale europeo, ma l'Italia si troverà in una sorta di limbo barico. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’assetto barico vede protagonista un possente anticiclone sull’Europa Mediterranea, che brilla di luce propria accompagnato da una corposa bolla calda in quota. Gli alti geopotenziali favoriscono e consolidano ulteriormente la stabilità, non sempre sinonimo di bel tempo per gli addensamenti di nubi basse e le nebbie adagiati ad alcune zone costiere e di pianura, per quel che riguarda il Nord e la Sardegna.

Il culmine dell’anticiclone si sta concretizzando ora e non tarderà a realizzarsi una fase di progressivo decadimento, dettato da mancate ulteriori alimentazioni calde in quota. L’alta pressione tenderà così abbastanza rapidamente a sgonfiarsi, eppure per un cambiamento significativo sul nostro Paese bisognerà avere ancora pazienza, in quanto tutta questa settimana svanirà senza grossi scossoni.

Cosa accadrà nel dettaglio? Confermiamo l’elevazione di un braccio dell’anticiclone mediterraneo verso nord, in maniera tale da creare una zona di alte pressioni centrata sulla Scandinavia. La parte più importante del flusso zonale verrà così relegata ancor più a nord, mentre sul bordo orientale dell’alta pressione scenderà aria molto fredda, che dalla Finlandia si insinuerà verso la Russia ed i settori più orientali europei.

alternativa che manca italia terra di nessuno attendendo nuove 19762 1 2 - L'alternativa che manca, Italia "terra di nessuno" attendendo un maggiore dinamismo
L’Italia resterà esclusa, almeno inizialmente, da ogni particolare influenza legata alla circolazione fredda, ma non risentirà nemmeno di ingerenze atlantiche tali da scaraventare via quel che resta dell’anticiclone, che si trascinerà stancamente determinando il prolungamento di una situazione meteo sostanzialmente monotona. Solo a metà mese, quindi fra esattamente una settimana, potrebbe profilarsi un maggiore dinamismo da monitorare con attenzione, anche sull’ipotesi di un possibile ritorno di fiamma dell’inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“alti-e-bassi”:-gli-spettacoli-messi-in-mostra-dall’alta-pressione

"Alti e bassi": gli spettacoli messi in mostra dall'alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-un-treno-di-perturbazioni,-italia-compresa

METEO verso un treno di perturbazioni, ITALIA compresa

18 Aprile 2019
fioritura-di-cavolfiori-temporaleschi,-napoli-colpita-da-un-violento-acquazzone

Fioritura di cavolfiori temporaleschi, Napoli colpita da un violento acquazzone

26 Maggio 2011
occhio-ai-disturbi-piu-appariscenti-di-fine-anno:-ecco-dove,-ecco-perche

Occhio ai disturbi più appariscenti di fine anno: ecco dove, ecco perchè

28 Dicembre 2010
dinamiche-instabili-dal-nord-europa,-italia-travolta:-veloce-passaggio-di-un-fronte-freddo

Dinamiche instabili dal Nord Europa, Italia travolta: veloce passaggio di un fronte freddo

30 Agosto 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.