• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione terrà testa alle perturbazioni, ma si lascerà scappare qualche insidia tra le due Isole

di Ivan Gaddari
14 Nov 2011 - 11:05
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-terra-testa-alle-perturbazioni,-ma-si-lascera-scappare-qualche-insidia-tra-le-due-isole
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata di domani mostrerà caratteristiche simili a quella odierna. Farà freddo al mattino, ci saranno le nebbie in alcune zone ma nelle Isole si affaccerà un peggioramento indotto dall'avvicinamento di una perturbazione atlantica.^^^^^Venerdì una vivace instabilità interesserà le Isole, mentre sul resto d'Italia continuerà l'azione anticiclonica pur con qualche incertezza legata allo spostamento della perturbazione verso est.
Quando i giorni scorsi s’è discusso sull’esatta collocazione dell’Alta Pressione, dicemmo che lo sbilanciamento a nord avrebbe lasciato il Mediterraneo nella parte più fragile della struttura. Detto fatto. Al di là che prevalga il bel tempo, gli spifferi d’aria fredda provenienti da est testimoniano che lo sbarramento non ha la stessa efficacia che possiede ad altre latitudini. Ma è ancora più interessante osservare quel che sta accadendo sulla Penisola Iberica.

Per comprendere cosa sta avvenendo basterebbe dare un’occhiata a qualsivoglia immagine satellitare. Si vedrebbe un’area perturbata, con associati vigorosi temporali, coinvolgere nelle sue maglie il Portogallo e la parte occidentale della Spagna. Ma perchè è così importante tenerla in considerazione? Semplice. Perché nei prossimi giorni riuscirà a spingersi, pur indebolendosi, verso est e avrà delle ripercussioni sul meteo insulare.

Volendo sintetizzare l’evoluzione meteorologica settimanale in poche parole, potremmo dirvi: Alta Pressione sulla Penisola, nubi e piogge in Sicilia e Sardegna. Una visione un po’ limitante, perché si trascurerebbero altri elementi di imprescindibile importanza. Anzittutto possiamo dirvi che per colpa della stasi atmosferica, in Val Padana e nelle valli del Centro Nord tornerà la nebbia. Una nebbia in banchi, talvolta fitti e persistenti, che localmente potrebbero stazionare per più ore durante il giorno. Ne consegue che laddove la persistenza sarà maggiore, si osserveranno parziali annuvolamenti che andranno a dissolversi nelle ore più calde.

alta pressione blocca le perturbazioni eccetto insidie consistenti nelle isole 21828 1 2 - L'Alta Pressione terrà testa alle perturbazioni, ma si lascerà scappare qualche insidia tra le due Isole
La genesi delle nebbie è stata discussa svariate volte. E’ bene sottolineare che si tratta di nebbie da “irraggiamento”, ovvero generate dall’inversione termica che viene a crearsi in prossimità della superficie. La notte farà freddo, tant’è che anche nei prossimi giorni potrebbero verificarsi delle brinate.

Un aumento termico coinvolgerà Sicilia, Sardegna e le regioni Meridionali. In ragione dello Scirocco, che annuncerà l’avvicinamento della perturbazione, il clima diverrà gradevole nelle ore diurne. Ma come detto, arriverà una perturbazione. In terra sarda inizierà a piovere sin da domani pomeriggio, ma esclusivamente nella parte meridionale. Piogge che pian piano si dirigeranno verso il settore ovest della Sicilia, nel corso della notte successiva.

Mercoledì, poi, un più vivace peggioramento potrebbe causare scrosci di pioggia e temporali su gran parte della Sicilia, mentre in Sardegna continuerebbero nella parte meridionale e occasionalmente su quella orientale. Diciamo che l’entità dei fenomeni dipenderà dall’esatta collocazione del minimo di pressione, ragion per cui non è escluso che le piogge più consistenti possano interessare la Sardegna piuttosto che la Sicilia. E viceversa. Ma non è neppure escluso, al momento, che nubi e qualche pioggia possano estendersi verso altre regioni, come ad esempio la Calabria, la Toscana e la Liguria.

Sembra infatti che* tra giovedì e sabato le infiltrazioni d’aria umida siano in grado si insinuarsi più a nord,* determinando parziali annuvolamenti su tutte le regioni. I più vivaci, al momento, sembrano destinati alle regioni che abbiamo citato pocanzi a da qui la possibilità di qualche isolata precipitazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-e-inversioni-termiche:-alito-freddo-dai-balcani-esalta-l’aria-pungente-mattutina

Alta pressione e inversioni termiche: alito freddo dai Balcani esalta l'aria pungente mattutina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
impenna-il-caldo-sul-nord-e-buona-parte-del-centro,-ormai-e-estate,-ma-i-temporali-torneranno-presto

Impenna il caldo sul Nord e buona parte del Centro, ormai è estate, ma i temporali torneranno presto

27 Maggio 2005
tanta-neve-nell’entroterra-ligure,-costa-risparmiata.-allerta-neve-anche-venerdi

Tanta neve nell’entroterra ligure, costa risparmiata. Allerta neve anche venerdì

5 Febbraio 2015
profondissimo-ciclone-nord-atlantico-alimenta-la-distesa-anticiclonica-sul-vecchio-continente

Profondissimo ciclone nord-atlantico alimenta la distesa anticiclonica sul Vecchio Continente

24 Novembre 2011
riscossa-dell’estate-e-del-caldo-sino-a-inizio-settembre

Riscossa dell’Estate e del caldo sino a inizio settembre

22 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.