• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alta pressione subtropicale subirà una lenta erosione, giovedì diffusa instabilità

di Ivan Gaddari
26 Mag 2008 - 13:45
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-subtropicale-subira-una-lenta-erosione,-giovedi-diffusa-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 27 maggio 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 28 maggio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da prevalente stabilità estiva su tutte le regioni, eccezion fatta per locali addensamenti pomeridiani su nord ovest ove potranno esservi locali rovesci.

I due giorni a seguire saranno invece segnati da un aumento delle nubi su settori occidentali del paese, in particolare al nord ovest, Sardegna e regioni alto tirreniche. Preludio ad una diffusa instabilizzazione giovedì, quando avremo rovesci sparsi in estensione fin verso l’Appennino meridionale.

Validità 27 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: la presenza di area ciclonica iberica, in lieve estensione verso il Mare di Sardegna, enfatizzerà un richiamo umido meridionale. Il cielo si presenterà generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tendenza a divenire irregolarmente nuvoloso durante le ore pomeridiane, in particolare su Alpi, Prealpi, Liguria centro orientale, basso Piemonte e pianura lombarda occidentale. Aree in cui non si escludono locali rovesci. I fenomeni tenderanno ad accentuarsi in serata sul Piemonte.
Visibilità: buona, con riduzioni, pesanti, in aree colpite dai fenomeni.
Venti: deboli o moderati meridionali. Da est-nordest su Liguria.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: l’intensificazione del flusso umido e caldo meridionale coinciderà con un lieve calo barico in quota, figlio del regime ciclonico iberico. Mattinata sostanzialmente stabile, caratterizzata da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso. Al pomeriggio attesa una lieve instabilizzazione su Emilia Romagna, pianura veneta e friulana. Possibili isolati piovaschi, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: buona, con riduzioni, pesanti, pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la vicinanza del regime ciclonico oceanico, su penisola iberica, porterà dei lievi disturbi in quota ad un rinforzo anticiclonico subtropicale su bacini meridionali. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, specie al mattino, quando non si escludono piovaschi sparsi tra Toscana ed Umbria. Cessazione al pomeriggio, quando si attende l’attenuazione della copertura nuvolosa. Clima caldo.
Visibilità: buona, con locali riduzioni mattutine.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: in sensibile aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il rinforzo anticiclonico subtropicale si farà severo, con esso giungeranno correnti caldo umide nord africane, in un contesto climatico estivo. Cielo sostanzialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, parzialmente nuvoloso al mattino su Marche e nord dell’Abruzzo, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento.

SUD
Tempo: la bolla calda nord africana, enfatizzata dal regime ciclonico iberico, esplicherà la sua imponenza stabilizzante in un contesto climatico decisamente estivo. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare sporadiche velature su settori costieri tirrenici. Farà piuttosto caldo durante l’intera giornata.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: ancora in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: il dominio anticiclonico subtropicale verrà parzialmente contrastato da area ciclonica su penisola iberica, in parziale estensione verso il Mare di Sardegna. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia, ove farà particolarmente caldo. In Sardegna, parzialmente nuvoloso, con addensamenti sparsi su settori settentrionali. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore aumento.

lalta pressione subtropicale subira una lenta erosione giovedi diffusa instabilita 12175 1 2 - L'alta pressione subtropicale subirà una lenta erosione, giovedì diffusa instabilità
Validità 28 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: il flusso umido meridionale, sostenuto dalla depressione iberica, renderà il contesto diurno ancora incerto. Cielo irregolarmente nuvoloso sin dal mattino, con fenomeni sparsi specie su Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia. Le ore pomeridiane porteranno un incremento dei fenomeni su Lombardia, Liguria centro orientale ed Est Piemonte, potranno esservi temporali su zone pedemontane ed aree prealpine. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: buona, con riduzioni, pesanti, in aree colpite dai fenomeni.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la componente umida instabilizzante si rivelerà meno pressante dei giorni precedenti, tuttavia sarà ancora in grado di contrastare l’avanzata anticiclonica subtropicale. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso sin dal mattino, tuttavia i fenomeni si presenteranno specialmente al pomeriggio in modo particolare su Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e zone occidentali del Veneto, con dei rovesci localmente temporaleschi. In Friuli possibili piovaschi.
Visibilità: buona, con locali, pesanti, riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in crescita.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà assumendo maggiore importanza la componente anticiclonica subtropicale, i cui effetti saranno quelli di rendere la giornata decisamente estiva. Cielo poco o parzialmente nuvoloso, con sporadici addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche toscane e umbre, ove peraltro non si escludono locali rovesci temporaleschi. Velature su settori costieri laziali.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, ben oltre media stagionale.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’onda stabilizzante subtropicale, sfruttando l’azione ciclonica iberica, esplicherà il suo maggiore potenziale su bacini meridionali ed orientali peninsulari. Avremo quindi condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche marchigiane ed abruzzesi, con possibili isolati rovesci. Clima estivo, nel corso dell’intera giornata.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

SUD
Tempo: permane l’azione anticiclonica subtropicale, ulteriormente enfatizzata dalla maggiore estensione meridionale, in direzione del Marocco, del regime ciclonico iberico. Cielo che si presenterà quindi sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali velature costiere e qualche cumulo pomeridiano su rilievi appenninici. Giornata decisamente calda.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la componente ciclonica oceanica, nonostante l’estensione versi i bacini occidentali, inizierà a limitare la forza stabilizzante subtropicale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, eccezion fatta per addensamenti cumuliformi su Sardegna interna. Dal tardo pomeriggio-sera deciso ulteriore aumento delle nubi sulla Sardegna, con possibili temporali sul settore meridionale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: in ulteriore lieve crescita.

Validità 29 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: la depressione iberica potrebbe estendersi in direzione dei bacini centrali peninsulari isolandosi in quota come goccia fredda. Tendenza a peggioramento delle condizioni meteo su tutte le regioni, al mattino fenomeni diffusi tra Liguria, basso Piemonte e Lomabrdia occidentale. Al pomeriggio estensione dei fenomeni anche ad aree alpine e prealpine, possibili temporali e rovesci localmente moderati. Tendenza a parziale miglioramento in serata su Liguria occidentale e Basso Piemonte.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni dal pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale calo.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica iberica, con goccia fredda in possibile posizionamento a ridosso della Sardegna, enfatizzerà una marcata instabilizzazione atmosferica giornaliera. Graduale incremento pomeridiano della copertura nuvolosa su tutte le regioni, in modo particolare su Alpi e Prealpi ove avremo rovesci e temporali localmente moderati. Possibili sconfinamenti verso aree pedemontane e sull’Emilia, ove risulterebbero di particolare intensità.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il regime ciclonico oceanico probabilmente si rivelerà in grado di estendersi verso i bacini centrali peninsulari, portando un cambio delle condizioni meteo. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso sin dal mattino, con fenomeni sparsi su settori costieri di Lazio e Toscana. Dal pomeriggio ulteriore peggioramento con estensione di rovesci e temporali a tutte le zone, di moderata intensità in particolare in aree interne appenniniche laziali.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo dal pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’avvento, possibile, di goccia fredda in quota in direzione del Tirreno, andrà ad erodere il campo anticiclonico presente nel corso dei giorni precedenti. Attesa quindi una instabilizzazione atmosferica che porterà rovesci e temporali pomeridiani su tutte le regioni, specie in aree interne appenniniche ove potrebbero rivelarsi di moderata intensità. Non si escludono locali sconfinamenti verso aree costiere abruzzesi e molisane.
Visibilità: discreta, tendente a divenire pessima al pomeriggio.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale potrebbe subire un colpo parziale ad opera di goccia fredda oceanica diretta verso i settori centrali peninsulari. Tendenza a graduale incremento delle nubi su tutte le regioni, tuttavia gli addensamenti di maggiore peso colpiranno Campania e Basilicata, ove non sono da escludersi dei piovaschi.
Visibilità: generalmente discreta, localmente pessima.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: in diminuzione.

ISOLE
Tempo: permane l’azione di disturbo oceanica, che potrebbe subire una intensificazione per spostamento, in quota, del nucleo principale direzione Tirreno centrale. Presenza di nubi irregolari su entrambe le isole, tendenza a rovesci mattutini su Sardegna, in attenuazione pomeridiana. In Sicilia cielo parzialmente nuvoloso, con locali addensamenti su settori settentrionali che tuttavia non porteranno fenomeni significativi.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli o moderati in rotazione da ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-con-prevalenza-di-tempo-stabile,-residui-rovesci-su-alpi-e-prealpi

Week end con prevalenza di tempo stabile, residui rovesci su Alpi e Prealpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo,-temporali-e-neve-a-quote-basse.-novita-in-vista,-l’evoluzione-meteo

Freddo, temporali e neve a quote basse. Novità in vista, l’evoluzione meteo

11 Dicembre 2018
che-temporali-al-sud-italia!

Che TEMPORALI al Sud Italia!

27 Marzo 2014
annuvolamenti-su-toscana-e-nordovest,-altrove-c’e-il-sole

ANNUVOLAMENTI su Toscana e nordovest, altrove c’è il sole

21 Giugno 2013
meteo:-arriva-il-caldo-con-temperature-fino-a-30°c,-vi-diciamo-dove
News Meteo

Meteo: arriva il caldo con temperature fino a 30°C, vi diciamo dove

28 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.