• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alta pressione spinge da sudovest, meteo in netto miglioramento

di Ivan Gaddari
12 Mar 2008 - 10:04
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-spinge-da-sudovest,-meteo-in-netto-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

lalta pressione spinge da sudovest meteo in netto miglioramento 11535 1 1 - L'alta pressione spinge da sudovest, meteo in netto miglioramento
Stiamo archiviando il peggioramento che per circa una settimana ha interessato un po’ tutte le nostre regioni. Dapprima con condizioni prettamente invernali, poi con le piogge e qualche temporale. Ieri pioveva ancora su tante aree dello stivale, sui bacini occidentali soffiava un forte vento prevalentemente da ponente. Vento che nel corso della notte appena trascorsa ha subito una ulteriore intensificazione spazzando in modo particolare la Sardegna. La causa è ascrivibile al gradiente barico che è venuto a crearsi tra le aree oltre Alpe e i bacini centro meridionali peninsulari.

Da sudovest, come detto in fase titolare, va affacciandosi un campo di alta pressione che nel corso delle prossime 48 ore assumerà caratteristiche di persistenza e si avvarrà di una radice mite subtropicale. Le temperature sono già in sensibile aumento, nonostante permanga un tipo di circolazione occidentale, a tratti ancora sostenuta. Il clima diverrà quindi primaverile su tutte le nostre regioni, anche se non sempre avremo cieli sereni. Il flusso umido oceanico porterà qualche addensamento sui settori esposti tirrenici, addensamenti potranno interessare anche l’arco alpino.

Le perturbazioni atlantiche scorreranno difatti sull’Europa centro settentrionale e sovente si avvicineranno al baluardo montuoso. Stamane vi sono ancora fenomeni sparsi proprio su Alpi, segnalata qualche debole nevicata in modo particolare sui settori di confine. Ma se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino ci potremmo rendere conto che un ammasso nuvoloso è presente tra il Mar Ligure e l’alto Tirreno, con dei piovaschi tra alta Toscana e zone interne dell’Umbria. Qualche nube resiste sulla Sardegna, ma si tratta di copertura sterile. Anche altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’azione stabilizzante oceanica sarà disturbata da flusso umido occidentale innescato da vasta area depressionaria tra Isole Britanniche e Penisola Scandinava. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, per nubi perlopiù medio alte. Avremo comunque degli addensamenti localmente consistenti sui rilievi alpini, specie nella prima parte della giornata, con possibili fenomeni sulle aree valdostane prossime al confine. Nubi e qualche piovasco sulla Riviera di Levante.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale incremento.

NORD EST
Tempo: il sistema depressionario continentale avrà modo di impedire un’elevazione eccessiva del nucleo anticiclonico sul Mediterraneo, col mantenimento di umide correnti occidentali. Tuttavia la nuvolosità maggiore interesserà i settori alpini e prealpini, in particolare quelli veneti e friulani, ma con fenomeni limitati perlopiù alle aree di confine. Altrove cielo al più parzialmente nuvoloso per presenza di nubi stratiformi, specie su Trentino e pianura veneta.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati occidentali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incremento della portata anticiclonica da ovest concederà spazio ancora ad umide infiltrazioni occidentali ad opera di ampia depressione continentale. Cielo quindi parzialmente nuvoloso per nubi in prevalenza stratiformi specie su litorali laziali e toscani, qualche sporadico addensamento atteso anche su Appennino. Altrove cielo poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: inizialmente meridionali o variabili, tenderanno a disporsi moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in generale sensibile aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso umido meridionale avrà minor possibilità di disturbo, difatti sui settori orientali, meno esposti, prevarranno condizioni di stabilità giornaliera. Condizioni di cielo tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici occidentali, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in prevalenza meridionali, tenderanno a ruotare occidentali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica si rivelerà maggiore sui bacini meridionali, nonostante la persistenza di un flusso debolmente umido occidentale. Il contesto giornaliero si mostrerà pertanto stabile, anche se il cielo, in particolare sui settori tirrenici, potrebbe presentarsi parzialmente nuvoloso, specie sulle coste calabre. Possibili isolati addensamenti sui settori appenninici, ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: generalmente moderati occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: in crescita.

ISOLE
Tempo: torna ad estendersi l’alta pressione oceanica, con contributo sub-tropicale che favorirà una sostanziale ripresa del regime di stabilità. Avremo condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo qualche isolata velatura sui settori costieri orientali e meridionali sardi.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli o moderati, a tratti forti, prevalentemente da ovest-nordovest.
Temperatura: in sensibile crescita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
folte-nubi-con-precipitazione-sul-centro-europa,-l’italia-protetta-dalla-risalita-subtropicale

Folte nubi con precipitazione sul centro Europa, l'Italia protetta dalla risalita subtropicale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-in-croazia,-molto-caldo-tra-ungheria-e-romania

Maltempo in Croazia, molto caldo tra Ungheria e Romania

8 Novembre 2008
sardegna-e-pieno-inverno.-neve-sui-rilievi,-burrasca-di-maestrale

Sardegna è pieno Inverno. Neve sui rilievi, burrasca di Maestrale

3 Marzo 2016
al-polo-sud-continua-la-discesa

Al Polo Sud continua la discesa

15 Marzo 2007
spazzatura-dallo-spazio:-allarme-caduta-per-il-13-novembre

Spazzatura dallo spazio: allarme caduta per il 13 novembre

5 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.