• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 26 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione si aggrappa con le unghie al Centro Sud. Entra in crisi al Nord ed ecco i temporali

di Ivan Gaddari
11 Ago 2010 - 08:02
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-si-aggrappa-con-le-unghie-al-centro-sud.-entra-in-crisi-al-nord-ed-ecco-i-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare mattutina evidenzia l'avanzata di un fronte perturbato di origine atlantica verso le Alpi. I primi temporali stanno interessando la Lombardia, nelle prossime ore vi sarà un'accentuazione dell'instabilità su molte aree del Nord. Al Centro e al Sud, come potrete notare, permane un campo di Alta Pressione.
Ferragosto è là, dietro l’angolo, a portata di mano. Manca solamente qualche giorno e monta la curiosità sul tempo previsto. Molti avranno appreso che le prospettive non son certo le più rosee, per chi invece si incuriosisse solamente ora, beh, sappia che le notizie non sono buone. C’è una perturbazione, lassù in Gran Bretagna, che sta conquistando terreno e comincia a sospingere nubi torve e minacciose verso l’arco alpino. Ieri, ad esempio, i temporali sono cresciuti in numero ed anche se con qualche difficoltà, verso sera hanno manifestato la voglia di dirigersi in pianura. Tentativo che è stato in parte smorzato dalla tenuta anticiclonica, ma dai oggi, dai domani, l’opera erosiva sta costringendo la struttura stabilizzante alla mesta ritirata.

Anzi, forse è più corretto parlare di spostamento. E’ vero che sull’Italia l’intera struttura arretrerà, ma è anche vero che il fulcro dell’Azzorriano è ubicato in Atlantico e fin da oggi inizierà a sollevarsi spingendosi più a nord. Dove vuole andare? In Gran Bretagna. Ora vi domanderete… ma se c’è una Bassa Pressione, come fa? Vi rispondiamo. La scalzerà, la muoverà, la costringerà a scendere più a sud e così facendo avrà modo di avvolgere nelle sue spire perturbate anche l’Italia.

Un primo fronte transiterà domani e nelle regioni Settentrionali sarà una pessima giornata. Lo vedremo poi durante l’analisi dettagliata previsionale, ora ci limitiamo col dire che torneranno i temporali, gli acquazzoni, forse anche i colpi di vento e qualche grandinata. Sappiate che potrebbero cadere precipitazioni di forte intensità, abbondanti e concentrate in un arco di tempo relativamente breve.

Se non fosse che sinora Agosto ha visto prevalere un’estrema dinamicità atmosferica, magari per molti che hanno scelto di restare in città non dispiace certo che si metta a piovere. Chi invece è in vacanza e sta attendendo gli ultimissimi giorni per mettersi in viaggio, non sarà per nulla contento di apprendere che il tempo potrebbe far le bizze.

Ma vediamo che accadrà oggi. Si può facilmente intuire che l’Anticiclone sta tentando in tutti i modi, disperatamente, la permanenza in Italia. Riuscirà a portare il bel tempo al Centro Sud e nelle Isole, ove il sole avrà un ruolo predominante. In questo momento segnaliamo la presenza di un po’ di nuvole basse nelle coste campane e in quelle tirreniche della Calabria. Col passare delle ore sarà possibile assistere a una discreta cumulogenesi sulla dorsale appenninica e non è esclusa la possibilità che possa originare qualche breve episodio instabile. Dove? Le aree a maggior rischio sembrano essere le abruzzesi, le molisane e le lucane. Fenomeni tuttavia molto blandi, se presenti. E’ probabile si tratti di piovaschi, in rapida dissoluzione entro sera.

Ben diversa la situazione al Nord. Fin da ora son presenti nubi sparse, più organizzate nel Bergamasco e stanno giù causando qualche temporale. Nuvolosità in rapida evoluzione e con esse i fenomeni. Prima sulle Alpi e le Prealpi. Poi potranno discendere, dal pomeriggio, verso le aree pedemontane lombarde, piemontesi e venete. Infine, in serata, è probabile che l’instabilità vada ad accrescersi ulteriormente anche nelle aree pianeggianti del Piemonte e della Lombardia.

Concludiamo dando un cenno alle temperature. Il caldo di questi giorni è un caldo normale, senza eccessi. I valori gravitano attorno alla media stagionale, sia le massime che le minime. Per oggi prevediamo un lieve calo al Nordovest a seguito delle precipitazioni, altrove si manterranno grosso modo stazionarie e le punte più alte verranno registrate probabilmente sul Tarantino, nella Piana del Metaponto e nelle aree interne della Sicilia. Massime che potrebbero raggiungere i 34/35 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvioni-in-cina:-700-morti-e-oltre-1000-dispersi-nel-gansu.-dianmu-minaccia-la-corea-del-sud

Alluvioni in Cina: 700 morti e oltre 1000 dispersi nel Gansu. Dianmu minaccia la Corea del Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-subbuglio,-vortice-ciclonico-si-approfondisce-al-sud

METEO in subbuglio, Vortice ciclonico si approfondisce al Sud

26 Giugno 2018
il-freddo-non-molla,-specie-su-adriatiche-e-sud.-neve-a-natale?

Il freddo non molla, specie su Adriatiche e Sud. Neve a Natale?

20 Dicembre 2011
trentino,-temporali-pomeridiani-in-varie-localita

Trentino, temporali pomeridiani in varie località

26 Maggio 2015
oltre-40-gradi-in-russia,-quasi-50-in-marocco,-oltre-20-e-nuovo-record-nella-polare-eureka

Oltre 40 gradi in Russia, quasi 50 in Marocco, oltre 20 e nuovo record nella polare Eureka

21 Luglio 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.