• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione ha un lato debole. E’ quello occidentale, ove proverà ad inserirsi l’Atlantico

di Ivan Gaddari
15 Nov 2011 - 10:57
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-ha-un-lato-debole.-e’-quello-occidentale,-ove-provera-ad-inserirsi-l’atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Domani proseguirà il bel tempo, un po' in tutta Italia ad eccezione delle Isole. Su Sardegna e Sicilia, difatti, arriverà una perturbazione che potrebbe causare delle piogge nelle aree esposte sullo Scirocco.^^^^^Nel weekend la nuvolosità si estenderà anche su altre regioni e qualche pioggia - oltre alle Isole - potrebbe estendersi all'estremo Nordovest.
Discutiamo un attimo sugli aspetti positivi e negativi dell’Alta Pressione. Cominciamo dai primi. Sicuramente annoveriamo tra essi la possibilità di ripristino delle zone alluvionante. La quantità di fango riversatasi in Lunigiana, nelle Cinque Terre e su Genova è tale per cui necessitano tempi lunghi. Ragion per cui l’assenza di piogge non può che favorire un’accelerazione delle operazioni.

Poi c’è chi ama il sole, o il bel tempo più in generale. Ma pensiamo un attimo alle temperature. E’ vero che la notte è cominciato a gelare – ovviamente non dappertutto – ma è altrettanto vero che di giorno abbiamo un tipo di clima che mal si addice alla metà di Novembre.

Se consideriamo che i mesi precedenti sono stati caratterizzati da anomalie termiche positive sostanziali, un po’ di normalità in tal senso non guasterebbe. E poi ci sono regioni ove ha piovuto poco o nulla. Da quando è cominciato l’Autunno ha piovuto troppo o troppo poco. Al Nord e al Sud – non su tutte le regioni – sicuramente troppo. Al Centro a sprazzi, in Sardegna poco. Certo, che qualche giorno di bel tempo possa farci compagnia è del tutto normale. Abbiamo passato da poco la ben nota “Estate di San Martino”, ovvero un periodo di Novembre ove statisticamente torna l’Alta Pressione con un po’ di “caldo”.

Ma le stasi bariche, vale a dire persistenti Anticicloni o perturbazioni durature, non giovano a nessuno. Ecco quindi che si va alla ricerca di uno sbocco allo stallo atmosferico attuale. Sbocco che sembra essere rappresentato dall’Atlantico, il cui tentativo di espandersi sull’Italia si sta rivelando estremamente faticoso. C’è una perturbazione, in Spagna, che proverà ad estendersi verso est e riuscirà a causare un peggioramento in Sicilia e Sardegna.

I primi cenni di cambiamento, nelle Isole, si stanno manifestando in queste ore. Lo Scirocco, in accentuazione, sta traghettando nubi minacciose. Nubi che, da stasera, produrranno delle piogge e continueranno a sfornarne nei prossimi giorni. Stante le ultime elaborazioni modellistiche, possiamo asserire con discreta certezza che pioverà mercoledì, giovedì, venerdì e sabato. Non saranno piogge diffuse e persistenti, piuttosto piogge sparse e localmente a carattere temporalesco. Saranno coinvolte quasi esclusivamente le zone orientali e meridionali, anche se va detto che tra venerdì e sabato si potrebbe verificare un’espansione verso altri settori.

alta pressione debole su lato occidentale ove atlantico provera ad inserirsi 21837 1 2 - L'Alta Pressione ha un lato debole. E' quello occidentale, ove proverà ad inserirsi l'Atlantico
Nel resto d’Italia continuerà a splendere il sole. Farà eccezione il Reggino, ove invece si addenseranno nubi minacciose capaci di causare qualche piovasco o pioggia. Ma sin quando durerà il bel tempo? Sino a venerdì.

Nel primo giorno del weekend, difatti, un’altra perturbazione – meglio organizzata – dovrebbe posizionarsi sulla Penisola Iberica e coinvogliare umide correnti meridionali su tutta Italia. Pian piano cresceranno le nubi, spesso medio alte. Ma tra sabato e domenica le regioni Nord occidentali potrebbero essere raggiunte da piogge sparse, mentre qualche piovasco sembra potersi affermare tra alta Toscana e coste laziali.

Nel periodo di bel tempo – quindi mercoledì, giovedì ma anche venerdì – continueranno a formarsi nebbie di un certo spessore su gran parte della Val Padana e nelle valli del Centro Italia. Non solo. Nelle Centrali Adriatiche potrebbero instaurarsi parziali annuvolamenti per nubi basse, stazionanti a ridosso delle coste.

Le temperature non dovrebbero registrare sostanziali variazioni, salvo locali aumenti delle minime. Variazioni che interverranno, significativamente, nel weekend. I venti meridionali le faranno aumentare, soprattutto le minime.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-politiche-climatiche:-un-valido-supporto-al-risparmio-e-alla-sicurezza-energetica

Le politiche climatiche: un valido supporto al risparmio e alla sicurezza energetica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-tanti-temporali-in-molte-regioni:-perturbazione-al-nord

Meteo weekend, tanti temporali in molte regioni: perturbazione al Nord

9 Maggio 2018
meteo-milano:-bel-tempo-reggera-sino-a-inizio-settimana,-poi-novita

Meteo MILANO: BEL TEMPO reggerà sino a inizio settimana, poi novità

22 Febbraio 2020
prosieguo-settimanale-localmente-instabile,-specie-al-centro-sud

Prosieguo settimanale localmente instabile, specie al Centro Sud

13 Ottobre 2007
dati-dati-satellitari-global-warming-ancora-in-aumento-nel-mese-di-febbraio

Dati dati satellitari Global Warming ancora in aumento nel mese di Febbraio

21 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.