• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alta pressione delle Azzorre sceglie Maggio per imporsi in area mediterranea

di Pierfranco Serra
27 Apr 2009 - 11:27
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-delle-azzorre-sceglie-maggio-per-imporsi-in-area-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Aria fresca in quota e residui fenomeni instabili, saluteranno l'ingresso del nuovo mese sulla nostra Penisola. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
L’ondulazione meridiana fredda vorticosa polare riesce, con la sua evoluzione a pendolo, a portarsi sul Mediterraneo centrale e a determinare una nuova fase di maltempo sulla nostra Penisola.

Un minimo depressionario con corrispondenza in quota, si posizionerà in serata tra la Sardegna e le coste tirreniche centro-settentrionali. Le piogge giungeranno anche sulle regioni meridionali, sino a tal momento raggiunte dal richiamo ciclonico caldo e sterile di natura sub-tropicale africana (in serata la +6°C nella bassa troposfera, 1500 metri circa, raggiungerà la Sicilia, la +14°C batterà in ritirata sullo Ionio).

Forte maltempo al Nord, specie tra il settore alpino e quello prealpino.

Domani, martedì, la saccatura atlantica paleserà i primi segni di indebolimento proprio sulla nostra Penisola. Chiare le difficoltà di avanzamento, con lo sbarramento altopressorio operante tra area balcanica ed Est europeo.

Un’ondulazione ciclonica abbraccerà comunque gran parte delle Nostre regioni, mostrandosi più efficace su quelle centrali e settentrionali (ancora rovesci e temporali).

Mercoledì, la suddetta area depressionaria entrerà nel raggio d’azione della più vasta saccatura polare groenlandese, che le imporrà un trend simil zonale.

Ancora minimo pressorio e geopotenziali piuttosto bassi si attarderanno sul Nord Italia. Correnti occidentali accompagneranno residui fenomeni instabili sul comparto tirrenico, piogge e rovesci specie sul Triveneto e sull’alto settore adriatico.

Nella più parte della nostra Penisola, termiche nella bassa troposfera comprese tra +3°C/+5°C.

Giovedì, la saccatura atlantica subirà un decisivo attacco da parte dell’alta pressione delle Azzorre, desiderosa di riunirsi con il suo alter ego agente in territorio scandivavo.

Allora cut-off, che scivolerà rapidamente in area adriatica sino a portarsi in serata tra Grecia e Albania, agganciato da un blocco di aria fredda in quota precedentemente sfuggito dal controllo dell’ex saccatura italica e che aveva trovato dimora nello stagno barico balcanico (instabilità al Centro-Sud Italia).

Tale struttura ciclonica balcanica attirerà a sua volta le attenzioni dell’attività ciclonica vorticosa polare agente in area russa, entrando così nel suo raggio d’azione.

Venerdì 1 maggio, l’alta pressione sub-tropicale dinamica oceanica si porterà dal Mediterraneo centro-occidentale sin su verso la Penisola Scandinava, ma non sarà una protezione vigorosa.

Infatti, sbuffi freschi in quota raggiungeranno la nostra Penisola sia dai quadranti nord-occidentali (attività ciclonica tra Islanda e Groenlandia), sia con parziale moto retrogrado dai quadranti nord-orientali (ondulazione meridiana fredda vorticosa polare ormai giunta sul Mediterraneo orientale).

Ancora instabilità sull’Italia, specie sui rilievi alpini, sulla Sardegna, sul comparto tirrenico e sul basso adriatico.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Prove generali per la bella stagione? Parrebbe proprio di si.

GFS vedrebbe per il medio periodo l’affermazione decisa dell’alta pressione delle Azzorre in ambito mediterraneo, con l’attività vorticosa polare costretta ad una attività zonale sul nord Europa.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Strada sbarrata ai tentativi atlantici, strapotere altopressorio.

Ma è presto, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-altre-piogge,-instabile-sino-a-mercoledi.-ponte-del-1-maggio-stabile-e-assolato

Domani altre piogge, instabile sino a mercoledì. Ponte del 1 Maggio stabile e assolato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-molti-giorni-di-maltempo:-ecco-quali-le-zone-piu-colpite

Ancora molti giorni di maltempo: ecco quali le zone più colpite

4 Dicembre 2014
curiosity-trova-misteriosa-roccia-scintillante:-ecco-cosa-potrebbe-essere

Curiosity trova misteriosa roccia scintillante: ecco cosa potrebbe essere

6 Dicembre 2018
caldo-estremo-ultima-settimana:-ecco-dov’e-stato-piu-eccezionale

CALDO ESTREMO ultima settimana: ecco dov’è stato più eccezionale

12 Agosto 2013
meteo-italia-estremo,-svariati-tornado:-il-clima-si-e-rotto

METEO Italia estremo, svariati TORNADO: il clima si è rotto

25 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.