• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione afro-mediterranea raggiunge la massima forza, seguiterà il bel tempo anche nel week-end

di Mauro Meloni
27 Ott 2006 - 18:54
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-afro-mediterranea-raggiunge-la-massima-forza,-seguitera-il-bel-tempo-anche-nel-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Da questa cartina (Geopotenziali e Temperatura a 500 hPa + Pressione sul livello del mare) emerge il dominio del campo anticiclonico nord-africano per queste ore pomeridiane. In evidenza valori pressori alti al suolo (compresi fra i 1022 e i 1026 hPa), e soprattutto in quota con massimi di geopotenziale all'altezza di 500 hPa di ben 590 dam, attesi sul Tirreno. Clickare sulla mappa per versione più leggibile. Proiezione modello MM5, responsabile progetto Alessandro Mandelli.
Il regime anticiclonico in atto, con forte subsidenza per il raggiungimento di valori barici assai alti e anomali in quota, oltre a mantenere un campo termico ben oltre la norma, sta portando un’ulteriore intensificazione delle inversioni termiche, e delle foschie e delle nebbie associate.

Questo non solo sulle pianure del nord e sulle vallate (nebbie da irraggiamento), ma lo ritroviamo anche sui versanti orientali della Penisola, in particolare l’alto Adriatico, che già raffreddatosi maggiormente rispetto agli altri mari intorno all’Italia, esalta le cosiddette nebbie d’avvezione, che nelle ore più fredde dalle coste si addentrano anche verso le pianure venete e friulane.

La causa è proprio derivante dall’anomala bolla di calore che, schiacciata verso il basso, si sovrappone alla superficie marina più fredda, permettendo facilmente la condensazione dell’umidità da essa prodotta.

Per quanto concerne le temperature raggiunte in queste ore più calde della giornata, non si segnalano grosse variazioni rispetto a ieri, e sono ancora le isole maggiori (in primis, come ieri Alghero e Trapani) a rilevare i picchi termici maggiori, ed oltre i 30 gradi.

L’Anticiclone continuerà a mantenere condizioni meteo soleggiate e temperature persistentemente oltre la media fino alla conclusione della settimana. Tuttavia, i prossimi giorni la situazione non rimarrà certo statica, e con un’analisi approfondita si possono ben cogliere i segnali evolutivi che anticipano il cambiamento più robusto atteso dalla prossima settimana.

Tale imponente campana anticiclonica raggiungerà il culmine nel corso delle prossime ore, consolidandosi ulteriormente sopra le nostre teste. Il posizionamento dei massimi barici in quota sul Mediterraneo (sui mari italiani occidentali) è un segnale che dall’Africa inizia ad attenuarsi l’alimentazione calda e stabilizzante, così sostenuta e persistente negli ultimi giorni.

E questo cambiamento è collegato al vortice sul Marocco, ormai evoluto definitivamente in cut-off, che non è più in grado di favorire la formidabile risalita del promontorio sub-tropicale, che in tal modo andrà ad unirsi con un promontorio Anticiclonico di caratteristiche differenti che dall’Oceano si spinge verso la Francia e la Penisola Iberica.

Infatti, per domani la bolla Anticiclonica si sposterà con i massimi verso il Mediterraneo occidentale, con lieve cedimento pressorio più significativo sul nord-est dell’Italia, interessato da un più vivace flusso da nord-ovest in quota.

In realtà, ciò non porterà modifiche sostanziali, se non nubi di passaggio con qualche piovasco sui versanti alpini esteri, e anzi l’ingresso di deboli venti di caduta sul versante Alpino centro-orientale innescherà un probabile aumento termico sulle vallate prealpine e su alcune aree pianeggianti.

Tuttavia, la maggiore influenza delle correnti settentrionali unita ad un allentamento progressivo e significativo degli elevati geopotenziali, sarà causa già nel week-end di un lieve ridimensionamento termico generalizzato, specie nelle aree montuose e collinari, e laddove le correnti sciroccali al suolo hanno favorito punte termiche così elevate..

Il contesto Anticiclonico potrebbe poi subire un duro colpo, nel corso della prossima settimana, per via di un drastico cambio della circolazione, con l’aria artica scandinava pronta a sfondare fin verso il nostro settore centrale del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-“lago-caldo”-ad-850-hpa

Un "lago caldo" ad 850 hPa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gennaio-2007:-un-primo-bilancio

Gennaio 2007: un primo bilancio

1 Febbraio 2007
meteo-roma:-prime-piogge-mercoledi,-seguira-maltempo.-piu-sole-da-venerdi

Meteo ROMA: prime piogge mercoledì, seguirà maltempo. Più sole da venerdì

3 Aprile 2019
occhi-puntati-al-peggioramento-in-arrivo-da-domenica:-le-ultime-sull’assalto-della-depressione-iberica

Occhi puntati al peggioramento in arrivo da domenica: le ultime sull’assalto della depressione iberica

7 Ottobre 2010
40°c-in-spagna,-39°c-in-portogallo-e-turchia,-quasi-38°c-in-russia:-e-gran-caldo-nel-sud-europa

40°C in Spagna, 39°C in Portogallo e Turchia, quasi 38°C in Russia: è gran caldo nel sud Europa

13 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.